Collège de France Istituto d’alta cultura fondato nel 1530, con il nome Collège du roi, come collegio esterno all’università di Parigi da Francesco I, per suggerimento di G. Budé. Con l’insegnamento del [...] esatte e naturali ecc. e nel 1636 ebbe il titolo diCollège royal. Riordinato nel 1773, fu mantenuto dalla Rivoluzione con il nome diCollège national, divenne poi Collège impérial e infine assunse la denominazione attuale. Il programma dei corsi ...
Leggi Tutto
Economista, giurista e uomo politico (Carrara 1787 - Roma 1848). Liberal-moderato, fu nominato da Pio IX ministro dell'Interno e della Polizia, con l'interim delle Finanze, nel governo formato nel settembre [...] (Patto R.), che fu però respinto. Nel 1833 accettò la cattedra di economia politica al CollegiodiFrancia a Parigi, poi alla Sorbona quella di diritto costituzionale (1834); divenuto cittadino francese, svolse intensa attività politico-legislativa ...
Leggi Tutto
Storico francese (Nancy 1878 - Saint-Amour, Giura, 1956). Prof. nelle univ. di Besançon, Digione (1912), Strasburgo (1918) e infine (1930-50) al CollegiodiFrancia. Già nella sua esemplare thèse (Philippe [...] -Comté, 1911) ricostruì le vicende di una regione - la Franca Contea - intrecciando mirabilmente la storia politica e diplomatica a quella storia "più profonda" (religiosa, economica, sociale, della mentalità) che diverrà il centro vero dei suoi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re diFrancia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] intorno a lui e alla sorella Margherita tutta la vita intellettuale del tempo. Del suo mecenatismo resta una prova il CollegiodiFrancia. Gli torna ad onore avere avuto tra i suoi famigliari Clément Marot, G. Budé, Lefèvre d'Étaples, avere gustato e ...
Leggi Tutto
DARBOUX, Jean-Gaston
Giovanni Lampariello
Matematico francese, nato a Nîmes il 13 agosto 1842, morto a Parigi il 25 febbraio 1917. Ventiquattrenne, sostituì il suo maestro J. Bertrand al Collegiodi [...] della Francia, tutta una scuola di geometri differenziali, che recano la sua impronta. Frutto di tale D., Parigi 1910; E. Picard, Notice historique sur G. D., Institut de France, 1917. Sulle curve del D., oltre la sua op. cit.; F. Enriques, ...
Leggi Tutto
THÉNARD, Louis-Jacques, barone
Alfredo Quartaroli
Chimico francese, nato a La Louptière (Aube; ora chiamata in suo onore Louptière-Thénard) il 4 maggio 1777, morto a Parigi il 21 giugno 1857. Fu allievo [...] : dal 1802 insegnò chimica al collegiodiFrancia. Organizzò, insieme con Gay-Lussac, l'insegnamento delle scienze naturali in Francia; contribuì alla diffusione della cultura chimica col suo Traité de Chimie élémentaire (1813-1816), tradotto ...
Leggi Tutto
BALARD, Antoine-Jérôme
Lidia Monti
Chimico francese nato a Montpellier nel 1802, morto a Parigi nell'aprile 1876. Nel 1826 scoprì il bromo isolandolo dalle acque del mare. Egli fece su questo nuovo [...] precedentemente scoperti. Chiamato a Parigi, nel 1840, successe a Thénard nella cattedra di chimica alla Sorbona. Appartenne all'Académie e fu insegnante al CollegiodiFrancia dove andò a coprire la cattedra lasciata vacante da Pelouze. Oltre alla ...
Leggi Tutto
LICHNEROWICZ, André
Matematico, nato a Bourbon il 21 gennaio 1915. Dottore in scienze nel 1939, prof. alla facoltà di Scienze dell'università di Strasburgo (1941-49), alla Sorbona (1949-52), e al Collegio [...] diFrancia dal 1952. Presidente della Società matematica francese nel 1958; presidente del Comitato internazionale di gravitazione e relatività dal 1959; premio internazionale di matematica "G. Fubini" nel 1955.
Cultore eminente di geometria ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista (Parigi 1811 - ivi 1883), prof. (dal 1849) di legislazione comparata al CollegiodiFrancia. Socio straniero dei Lincei (1878), fondò la Revue historique du droit français et étranger. [...] il secondo Impero, fu eletto nel 1871 deputato all'Assemblea nazionale, dove si dichiarò in favore di Thiers; contribuì alla legge che istituì in Francia, il 25 febbr. 1875, il regime repubblicano.
Tra le sue opere principali, si ricordano: Histoire ...
Leggi Tutto
Storico francese (Tulle 1630 - Parigi 1718). Bibliotecario del Colbert (1667-1700), professore di diritto canonico e anche direttore al CollegiodiFrancia (1689-1710), irritò Luigi XIV per aver sostenuto [...] la Nova Collectio Conciliorum (1683), gli Epistolarum Innocentii III papae libri XI (1682), la Vitae paparum Avinionensium (1693) e sette volumi di Miscellanea (1678). Prendono nome da lui, che le pubblicò, le formulae Baluzianae dell'età merovingia. ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
tribunato
s. m. [dal lat. tribunatus -us, der. di tribunus «tribuno»]. – 1. In Roma antica, ufficio, dignità, carica di tribuno; collegio dei tribuni; il periodo di permanenza nella carica: il t. della plebe, il t. militare, ecc.; aspirare...