ARTE (IV, p. 631; App. I, p. 163) L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella [...] su accademie, musei, collezionismo, mercato d'a., oggetto recente di , Firenze 1964); L. Venturi, Storia della critica d'arte, Roma-Firenze-Milano 1945 (pubblicato in inglese nel ... ...
Leggi Tutto
Westminster Quartiere nel centro di Londra, [...] La famiglia annovera politici, mecenati e collezionistid’arte. Il titolo marchionale di W. fu di Whitehall), concluso tra Giorgio II d’Inghilterra e Federico il Grande di Prussia ...
Leggi Tutto
Ščukin ‹ščùk'in›. - Famiglia di industriali moscoviti, i cui esponenti, negli ultimi decennî del sec. 19º e nei primi del [...] e dal 1923 costituì il Museo statale dell'arte occidentale, insieme all'altra fondamentale collezioned'arte moderna francese raccolta dall'industriale Ivan Alexandrovič Morozov ...
Leggi Tutto
Westminster ‹u̯èstminstë›, marchesi e duchi di. - Titolo nobiliare inglese di cui fu insignita nel sec. 19º [...] il quartiere del West End. La famiglia ha annoverato uomini politici, mecenati e collezionistid'arte (famosa la raccolta di dipinti della Grosvenor House, andata dispersa nel 1824 ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] Krzysztof Pomian, fra le voci più autorevoli nell’ambito dei contemporanei studi sul collezionismod’arte (Des saintes reliques à l’art moderne. Venise-Chicago XIIIXX siècle, 2003 ... ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro 1. L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento l'industria [...] certamente di libri, come il grande mercante Daniel Nyss, fornitore dei maggiori collezionistid'arte del tempo, che certamente teneva presso di sé i libri necessari alla sua ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali 1. Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del tardo Medio [...] Balbi) (200); e soprattutto c'erano i quadri. Appassionati intenditori e collezionistid'arte, alcuni avvocati, come Francesco Filetto, Francesco Assonica e Nicolò Crasso, ebbero ...
Leggi Tutto
libro. Biblioteche private e pubbliche Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, confraternite [...] luoghi se non a Venezia è il numero così elevato di grandi biblioteche. Come per le collezionid'arte e di antichità, come per le dimore sontuose e i ricchi arredi, la densità che ... ...
Leggi Tutto
Premi letterari È questa la celebrità? I premi letterari e il mercato dell'editoria di Andrea Gareffi 3 luglio [...] (allora il nome era Société littéraire de Goncourt), scrittori e raffinati collezionistid'arte, autori insieme, in un caso di singolare collaborazione letteraria, del celebre ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto. - Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con [...] pp. 125-128; G. Da Pozzo, Tra cultura e avventura, ibid., pp. 535-538; K. Pomian, Collezionistid'arte e di curiosità naturali, ibid., 2, pp. 31 s., 44-46, 49-52; A. Frumento, Le ...
Leggi Tutto
amatóre (ant. amadóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. amator -oris]. – 1. Chi o che ama; che ha amore, inclinazione, trasporto verso un determinato oggetto: amatore dell’onestà; amatore degli studî, delle ...
muṡèo s. museo [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, ...