Metallifere, Colline Parte sud-occidentale della sezione toscana dell’Antiappennino Tirrenico compresa tra i fiumi Cecina, Merse, Ombrone e il Mar Tirreno; culmina nel nodo delle Cornate (1059 m). Non formano un’unità orografica e geologicamente sono costituite da un nucleo affiorante di calcari ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; [...] Amiata (1738 m), di origine vulcanica recente, passando per le Cornate, al culmine delle CollineMetallifere (1060 m), e per il granitico Monte Capanne (1018 m), nell’Isola d’Elba ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] le alture del Volterrano, delle CollineMetallifere, del Senese, interessate nel Plio il degrado della montagna e dell’alta collina, dove lo spopolamento è causa non secondaria ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, [...] Repubblica Senese, si estende fra Chianti, Val di Chiana, Monte Amiata e CollineMetallifere ed è quasi totalmente ricoperto di sedimenti sabbiosi e argillosi, fuorché all’estremo ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317) Popolazione e struttura insediativa. - Il peso demografico del L., rispetto al totale nazionale, si è stabilizzato [...] , fra l'Arno e il Tevere, con significativi addensamenti nei pressi delle CollineMetallifere della Toscana e nella valle del Fiora. Caratteristica di questo aspetto culturale è ...
Leggi Tutto
maremma Zona paludosa che si trova lungo le coste dove le maree sono poco sentite e quindi il cordone litoraneo è chiuso. Si vengono così a delimitare degli specchi d’acqua [...] centrale, corrispondente alla provincia di Grosseto fino alle pendici dell’Amiata e delle CollineMetallifere e fino alla media valle dell’Ombrone (M. Grossetana e, nella parte ...
Leggi Tutto
Larderello Centro della prov. di Pisa, nel comune [...] di Pomarance , situato a 390 m s.l.m. nelle CollineMetallifere e nel bacino del fiume Cecina. Centro dell’industria boracifera italiana, che si alimenta dai soffioni boraciferi ...
Leggi Tutto
Murlo Comune della prov. di Siena (114,8 km2 [...] del fiume Merse e in parte su quello destro della valle dell’Ombrone, nelle CollineMetallifere . In località Poggio Civitate è stato riportato alla luce un monumentale complesso ...
Leggi Tutto
Antiappennino (o Preappennino) Serie di rilievi che si elevano, sia sul versante tirrenico sia su quello adriatico, in margine alla catena [...] isolati, se ne diversificano per formazione. Appartengono all’A. tirrenico le CollineMetallifere toscane e altri rilievi costieri della Toscana meridionale (Monti dell’Uccellina ...
Leggi Tutto
Travale Centro in prov. di Grosseto, [...] nel comune di Montieri , a 520 m s. l. m. nella regione delle CollineMetallifere . In un atto giudiziario del 1158 si conserva una testimonianza di uomini di T. contenente, ...
Leggi Tutto