AVOGADRO di Collobiano, Augusto. - Nacque a Chambéry il 18 giugno 1781 (secondo G. Quazza, p. 17; 1783, secondo A. Manno), figlio secondogenito del conte Luigi Ottavio e di Marianna Caresana di Carisio. Paggio di onore di Vittorio Amedeo II, l'A., che aveva sposato Augusta di Gruben, fu al seguito ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Collobiano, Filiberto. - Nacque ad Ivrea il 25 maggio 1797, sestogenito del conte Luigi Ottavio e di Marianna Caresana di Carisio. Dopo aver frequentato l'università di Torino, intraprese la carriera delle armi prima come sottotenente nel reggimento Piemonte Reale Cavalleria (1815), Poi ...
Leggi Tutto
FAVA, Onorato. - Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti. Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento scolastico, si trasferi nel 1865 con la famiglia a Napoli, dove ricopri anche l'incarico di direttore didattico ...
Leggi Tutto
Avogadro. - Famiglia piemontese-lombarda, che derivò il nome dall'ufficio esercitato nella chiesa di [...] : A. di Cerrione, A. di Ceretto e Quaregna (nei due rami comitale e signorile), A. di Collobiano , A. Arborio Bianino, A. della Motta, A. di Vigliano, A. di Valdengo , A. di Quinto ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto. – Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto [...] Beauduc, presso il quale era stato introdotto dal padrino, il conte Filiberto Avogadro di Collobiano, e dal quale apprese le prime nozioni di disegno e acquerello. Fu impiegato ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Guglielmo. - Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIII. La famiglia dei Brusati era in quel tempo la più cospicua rappresentante della fazione [...] : pare che il potere personale del B. fosse meno saldo di quello di Simone di Collobiano a Vercelli, sia per la sua età avanzata sia per la minore influenza della sua famiglia ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni. - Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella [...] e un entourage diplomatico nel cui ambito il G. si legò anche a L. Avogadro di Collobiano, O. Malaspina e S. Tugini. Destinato a Vienna nel febbraio 1884, fu invece riconfermato a ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Guglielmo. - Figlio primogenito di Cavalcabò marchese di Viadana e signore di fatto di Cremona, nacque attorno al 1275. Alla morte [...] ci informa Giovanni da Cermenate, unitamente al signore di Vercelli, Simone Avogadro da Collobiano, sostenne che sarebbe stato possibile opporsi al disegno imperiale solo se i capi ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo. - Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici [...] alla basilica di Oropa, condotti nel 1851 suincarico della famiglia Avogadro di Collobiano. L'intervento del C., cui viene tradizionalmente attribuita la direzione dei lavori ...
Leggi Tutto