Colómbo, Cristoforo - Grande navigatore, scopritore dell'America (Genova 1451 - Valladolid [...] postille autografe ad alcuni libri e dai diarî, oltre che dalle opere di don Fernando Colombo e di B. Las Casas, ricche d'informazioni, in parte però interpolate e non veritiere ... ...
Leggi Tutto
Colombo Città dello Sri Lanka (648.000 ab. nel 2003), capoluogo del distretto omonimo (2.421.000 nel 2006) ed ex capitale del paese. Situata sulla costa sud-occidentale dell’isola, è un grande centro di commercio, grazie al suo porto creato dagli Inglesi nel 1912, tra i meglio attrezzati dell’Oceano ...
Leggi Tutto
colombo Nome comune di varie specie di Uccelli appartenenti all’ordine Colombiformi (Columbiformes), nel linguaggio corrente detti anche [...] un calamo di penna o in un tubetto di celluloide, che si lega a una delle timoniere. I colombi viaggiatori hanno una velocità massima di 110 km all’ora e una media di 30-40, volano ... ...
Leggi Tutto
COLOMBO (A. T., 93-94). - Capitale, principale porto e centro commerciale dell'isola di Ceylon (v.), situata nella parte occidentale di questa, a 6°56′ N. e 79°56′ E. Il centro di [...] , sono ormai in funzione; perciò il numero delle navi a combustibile liquido che fanno scalo a Colombo è in continuo aumento: da 382 nel 1924 a 635 nel 1928. Il traffico merci del ... ...
Leggi Tutto
colombo (colomba). - Due volte D. usa il sostantivo al maschile (non contiamo qui le due occorrenze del Fiore), al singolare in Pd XXV 19, al plurale in Pg II 125, e tre volte [...] dove si parla del carro di Venere, trainato da cinque c. che la dea alleva in un su' colombiere. Nella tradizione classica sono i passeri, e non i c., a trainare il carro di Venere ... ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba). - Artisti originari di Arogno (Canton Ticino), operosi anche a Brescia nella prima metà del sec. XVII: non se ne conoscono i rapporti di parentela con [...] 11, 15) è documentato ad Arogno, dove tuttora si può vedere l'antico palazzo dei Colombo che, come altre abitazioni del paese, è impreziosito da suoi stucchi. Giovanni Antonio morì ... ...
Leggi Tutto
Colómbo, Giuseppe. - Fisico italiano ( Padova 1920 - ivi 1984); prof. di meccanica razionale presso le università di Padova, Catania , Genova , Modena e dal 1962 di meccanica delle vibrazioni all'università di Padova; socio dell'Accademia dei XL (1975), accademico pontificio (1978), socio nazionale ...
Leggi Tutto
Colómbo, Emilio. - Uomo politico italiano (Potenza 1920 - Roma 2013); proveniente dal movimento giovanile cattolico, è stato tra i massimi esponenti del partito democristiano. Deputato alla Costituente (1946) e dal 1948 alla Camera, è stato ministro dell'Agricoltura (1955-58), del Commercio Estero ( ...
Leggi Tutto
Colómbo, Giuseppe. - Ingegnere ( Milano 1836 - ivi 1921); prof. di meccanica al Politecnico di Milano dal 1865, ne divenne direttore nel 1897, alla morte di F. Brioschi . La sua più nota pubblicazione è il Manuale dell'ingegnere (1a ed. 1877) che, rinnovato e ampliato, è ancor oggi un manuale di ...
Leggi Tutto
colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso ...
colómbo2 s. m. [dalla voce prec.; cfr. palombo]. – Nome dato nell’alto Adriatico al pesce cartilagineo miliobate (Myliobatis aquila), altrimenti noto come pesce aquila o aquila di mare.