Anatomia
Parte principale e porzione media dell’intestino crasso fra il cieco e il retto. Volge dapprima in alto verso il fegato ( c. ascendente), si piega ad angolo retto (flessura destra) e si dirige [...] trasversalmente verso la milza ( c. trasverso), si ripiega (flessura sinistra) e scende ( c. discendente) fino alla fossa iliaca sinistra, che attraversa obliquamente penetrando nel bacino ( c. ileo-pelvico o sigmoideo).
Morfologicamente il c. ...
Leggi Tutto
stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti.
Anatomia [...] . Situato nella parte superiore della cavità addominale, al di sotto del fegato e del diaframma, e al di sopra del colontrasverso e del suo mesocolon, ha forma oblunga e incurvata (grossolanamente a uncino).
All’esame esterno si notano (fig. 1): un ...
Leggi Tutto
Membrana sierosa che nei Vertebrati riveste la cavità centrale del corpo.
In anatomia umana, la cavità peritoneale è completamente chiusa nell’uomo, mentre nella donna comunica indirettamente con l’esterno, [...] rapporti intercorrenti tra gli organi stessi. Il grande epiploon o grande omento si estende dalla grande curvatura gastrica al colontrasverso e ricopre la massa intestinale a guisa di grembiule (grembiule omentale o epiploico).
Il p. può essere sede ...
Leggi Tutto
Segmento dell’intestino tenue, comunemente descritto insieme al digiuno (tratto digiuno-ileo). La valvola ileocecale o ileocolica (detta anche valvola di Falloppio o valvola di Bahuin) è la valvola che [...] tenue, al fine di asportare formazioni patologiche (polipi, corpi estranei ecc.); ileotrasversostomia, anastomosi di un’ansa ileale al colontrasverso, in caso di emicolectomia destra; resezione ileocecale, asportazione del cieco, di buona parte del ...
Leggi Tutto
Asportazione chirurgica di una metà del colon. Si distinguono una e. destra e una e. sinistra. L’e. destra viene praticata generalmente per tumori del cieco e del colon destro. Consiste nell’asportazione [...] mediante un’anastomosi tra il moncone residuo dell’ileo e la rimanente parte del colontrasverso. L’e. sinistra si esegue in caso di tumori, polipi, diverticolosi del colon sinistro e in altre gravi malattie refrattarie alla terapia medica. ...
Leggi Tutto
Arterie del colon. Quelle destinate al colon ascendente e alla metà destra del colontrasverso derivano dalla mesenterica superiore, quelle invece della metà sinistra del colontrasverso e del colon discendente [...] hanno origine dalla mesenterica inferiore ...
Leggi Tutto
DIGERENTE, APPARATO (fr. appareil digestif; sp. apareio digestivo; ted. Verdauungsapparat; ingl. digestive apparatus)
Ignazio SALVIOLI
Giuseppe LEVI
Silvestro BAGLIONI
Giovanni Vidari
Consta d'un [...] fra la piccola curvatura dello stomaco e l'ilo del fegato; il legamento gastrocolico, fra la grande curvatura e il colontrasverso.
Nella parete dello stomaco, la quale nella sua più gran parte è sottile, esistono gli strati fondamentali del canale ...
Leggi Tutto
ADDOME (lat. abdomen, abdomĭnis; sinonimo ital. del linguaggio volgare ventre, pancia; fr. abdomen; sp. vientre; ted. Unterleib; ingl. belly)
Luigi CASTALDI
Mario DONATI
È la parte inferiore del [...] più elevata verso il diaframma o più bassa verso il bacino la posizione dei varî segmenti intestinali (per es. del colontrasverso, del cieco e appendice, ecc.), ma altre volte possono essersi verificati arresti del movimento dal primitivo piano di ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030)
Paolo BUFFA
Pietro VALDONI
Il problema dei t. dal punto di vista medico-sanitario è ulteriormente aumentato di complessità poiché sono emersi fondati motivi [...] cui oltre all'intervento precedente si asporta anche il corpo e la coda del pancreas, la milza ed eventualmente il colontrasverso.
È evidente che vi sono indicazioni ben precise per la scelta di queste tecniche. Le differenti indicazioni da un lato ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] ripetutamente anastomizzati, si distribuiscono al digiuno, all'ileo, al cieco, all'appendice, al colon ascendente e alla parte destra del colontrasverso, contribuendo pure all'irrorazione del pancreas e del duodeno. L'a. mesenterica inferiore si ...
Leggi Tutto
trasverso
trasvèrso agg. e s. m. [dal lat. transversus, comp. di trans- «trans-» e versus, part. pass. di vertĕre «voltare, girare»; cfr. lat. tardo transvertĕre «volgere altrove»]. – 1. agg. Trasversale: vie t. (in senso fig., più com. vie...
colon2
còlon2 (ant. còlo) s. m. [dal lat. colon, gr. κόλον e impropriamente o erroneamente nei mss. κῶλον]. – In anatomia, parte principale e porzione media dell’intestino crasso, fra l’intestino cieco e l’intestino retto, costituito di varie...