(ingl. Straits Settlements) Coloniabritannica costituita nel 1826 nella Penisola Malese, comprendente Singapore, Pinang, Malacca e, dal 1907 al 1912, anche Labuan. Nel 1946 Singapore fu eretta, come [...] base navale, a colonia autonoma, mentre Pinang e Malacca, insieme agli altri Stati malesi, costituirono nel 1948 la Federazione Malese, Stato indipendente dal 1957 (➔ Malaysia). ...
Leggi Tutto
Cittadina capoluogo della coloniabritannica di Cayman (20.600 ab. nel 2000), sull’isola Grande Cayman (Mar Caribico). Sede di un osservatorio per lo studio dei cicloni. Attività peschereccia. Alla fine [...] del 20º sec., grazie all’intenso sviluppo delle attività terziarie e dei servizi registrato dalle Cayman (favorite dalla stabilità politica e da una particolare legislazione fiscale), G. è divenuta uno ...
Leggi Tutto
GEORGETOWN (A. T., 95-96)
Città della coloniabritannica degli Stabilimenti dello Stretto, situata su un'isola (280 kmq., 304.300 abitanti nel 1921) che fronteggia la costa occidentale della penisola [...] di 11,4 milioni di tonn. (il 70% dato da navi britanniche). Presso la parte SO. della città s'innalza una collina (Penang India Company nel 1785, ed entrò a far parte della colonia degli Stabilimenti dello Stretto nel 1867. La città fu fondata nel ...
Leggi Tutto
Ceylon
Coloniabritannica stabilita nel 1796 sull’isola di Tamraparni, od. Sri Lanka. Dopo la separazione nel 1802 dalla presidenza di Madras, l’isola fu interamente conquistata nel 1815 e posta sotto [...] il controllo di un governatore. Ottenuta l’indipendenza nell’ambito del Commonwealth britannico (4 febbraio 1948), nel 1972 ha assunto la denominazione attuale. ...
Leggi Tutto
(cinese Xianggang) Regione amministrativa speciale della Cina (1104 km2 con 6.864.346 ab. nel 2006), ex coloniabritannica. È costituita dall’omonima isola nel Mar Cinese Meridionale, di fronte alle coste [...] -42), H. fu formalmente ceduta alla Gran Bretagna dal governo cinese con il trattato di Nanchino (1842) e proclamata coloniabritannica nel 1843. Nel 1898 Londra poté annettere a H. la penisola di Kowloon e i cosiddetti New Territories, questi ultimi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare, formato dalle due isole delle Piccole Antille che gli danno nome.
Il territorio di Saint Kitts (o Saint Christopher; 176 km2 con 34.930 ab. nel 2001) e di Nevis (93 [...] ; i 50 km di ferrovia sono adibiti soprattutto al trasporto della canna da zucchero.
Storia
Scoperta da Colombo (1493), coloniabritannica dal 1623, Saint Kitts fu a lungo contesa da Francesi e Inglesi e definitivamente assegnata a questi ultimi con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Caratteristiche fisiche
[...] (16° sec.). Successivamente, un’immigrazione di popoli Zulu (tra cui gli Ndebele), e infine l’arrivo dei colonibritannici, completarono il quadro etnografico del paese. Nonostante l’abolizione nel 1980 del regime di apartheid instaurato dai Bianchi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] Gran Bretagna estese il suo protettorato sull’intero territorio, che fu organizzato come Colonia e protettorato dell’Africa orientale britannica (dal 1920 Colonia e Protettorato del K., sotto un unico governatore residente a Nairobi). La suddivisione ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...