ERITREA, COLONIA (A. T., 116-117). Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia [...] e le altre imposte e tasse in vigore nel Regno d'Italia ed estese alle colonie. La coloniaEritrea è però esente dal monopolio di stato per il sale e i tabacchi, perché le ... ...
Leggi Tutto
ASMARA (A. T., 116-117). - Capitale della ColoniaEritrea e capoluogo dell'Hamasèn (v.), posta presso il margine dell'altipiano etiopico, a 2323 m. s. m. e circa 65 km. in linea [...] trasportò da Massaua ad Asmara la capitale della colonia; nel 1905 la città contava già 1556 Asmara è sede del vicario apostolico per l'Eritrea. La cattedrale è una bella e recente ... ...
Leggi Tutto
MARIA (tigrè: Māryā). - Popolazione della ColoniaEritrea, abitante nella media valle dell'Anseba, nel Commissariato regionale di Cheren. I Maria si dividono in due gruppi: [...] , Lieder der Tigre-Stämme. Pubblications of the Princeton Expedition, III e IV, Leida 1913, 1915; C. Conti Rossini, Principi di diritto consuetudinario dell'Eritrea, Roma 1916. ... ...
Leggi Tutto
MENSA (tigrè: Mänsā‛). - Popolazione della ColoniaEritrea. I Mensa abitano il declivio dell'altipiano a oriente di Cheren verso il Mar Rosso. Essi parlano la lingua tigrè e sono di religione musulmana. Si dividono in due tribù: Bet Abrehè (Bēt Abrehē) e Bet Sciacan (Bēt Shaḥaqan). Con due separate ...
Leggi Tutto
ADI CAIÈH (A. T., 116-117). - Villaggio della ColoniaEritrea posto sull'altipiano, alla quota di 2423 m. s. m., 118 km. a sud di Asmara, con la quale è unito da una strada rotabile. È capoluogo del commissariato dell'Acchelè Guzai (v.). Il villaggio conta 3500 abitanti fra cui 89 europei: ha una ...
Leggi Tutto
BARENTÙ (A. T., 116-117). - Notevole villaggio della coloniaEritrea, posto a cavalcione di un poggio alto 980 m. s. m. sulla sinistra del Mai Tsadà, subaffluente del Barca, verso lo spartiacque tra questo e il bacino del Gasc′. Oltre ai pochi edifici destinati ad uffici e abitazioni degli ...
Leggi Tutto
Eritrea Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, [...] ). Occupate nel 1889 Asmara e Cheren, nel 1890 i vari possedimenti furono riuniti nella ColoniaEritrea (dal nome greco e latino del Mar Rosso). In E. il colonialismo italiano si ... ...
Leggi Tutto
COLONIA (lat. colonia; fr. colonie; sp. colonia, provincia de ultramar; ted. Kolonie, Schutzgebiet; ingl. colony). - Colonia ha significato originariamente quel nucleo di [...] cui possono arruolarsi uomini di qualunque nazionalità. M. Bo. Le truppe coloniali italiane. - ColoniaEritrea. - Il 10 luglio 1887, con le truppe che avevano preso possesso dell ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] ), il sovrano d’Etiopia Menelik riconosce le conquiste italiane in Eritrea, che viene proclamata ufficialmente colonia nel 1890. Crispi opera in modo da rafforzare il potere dell ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille. - Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica [...] D. col ministero aveva avuto inizio fin dal 1917 con una carta dei confini della ColoniaEritrea (alla scala 1:500 mila). Nel 1918 pubblicava lo schizzo schematico dimostrativo del ...
Leggi Tutto
eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione ...
àscaro (o àscari) s. m. [dall’arabo ῾askarī «soldato»]. – Soldato indigeno dell’Eritrea e della Somalia (ma anche dell’Arabia merid.), che faceva parte delle truppe coloniali nelle ex-colonie italiane. ...