ERITREA, COLONIA
Attilio MORI
Enrico CERULLI
Giuseppe STEFANINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni [...] le imposte sui fabbricati, sui redditi mobiliari e le altre imposte e tasse in vigore nel Regno d'Italia ed estese alle colonie. La coloniaEritrea è però esente dal monopolio di stato per il sale e i tabacchi, perché le saline di Massaua e le molte ...
Leggi Tutto
MARIA (tigrè: Māryā)
Enrico Cerulli
Popolazione della ColoniaEritrea, abitante nella media valle dell'Anseba, nel Commissariato regionale di Cheren. I Maria si dividono in due gruppi: i Maria "Rossi" [...]
Bibl.: W. Munzinger, Ostafrikanische Studien, Sciaffusa 1864; E. Littmann, Lieder der Tigre-Stämme. Pubblications of the Princeton Expedition, III e IV, Leida 1913, 1915; C. Conti Rossini, Principi di diritto consuetudinario dell'Eritrea, Roma 1916. ...
Leggi Tutto
MENSA (tigrè: Mänsā‛)
Enrico Cerulli
Popolazione della ColoniaEritrea. I Mensa abitano il declivio dell'altipiano a oriente di Cheren verso il Mar Rosso. Essi parlano la lingua tigrè e sono di religione [...] musulmana. Si dividono in due tribù: Bet Abrehè (Bēt Abrehē) e Bet Sciacan (Bēt Shaḥaqan). Con due separate convenzioni firmate entrambe il 20 ottobre 1890 i Mensa riconobbero la sovranità dell'Italia. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] (1885). Occupate nel 1889 Asmara e Cheren, nel 1890 i vari possedimenti furono riuniti nella ColoniaEritrea (dal nome greco e latino del Mar Rosso). In Eritrea il colonialismo italiano si esplicò in modo intenso, con il trapianto di numerosi ...
Leggi Tutto
COLONIA (lat. colonia; fr. colonie; sp. colonia, provincia de ultramar; ted. Kolonie, Schutzgebiet; ingl. colony)
Umberto BORSI
Luigi PICCINATO
Gaetano FRICCHIONE
Colonia ha significato originariamente [...] e il concetto fondamentale del diritto coloniale, in Rivista coloniale, 1916; id., Manuale di legislazione della ColoniaEritrea, Roma 1914; C. Rossetti, Manuale di legislazione della Somalia italiana, Roma 1914: C. Conti Rossini, Principi ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] tra i suoi punti, la reciproca legittimazione del possesso del Madagascar e di Zanzibar. Costituzione da parte dell’Italia della Coloniaeritrea.
1892: C. Rhodes annuncia il programma per il dominio britannico «da Città del Capo al Cairo». I Francesi ...
Leggi Tutto
Città dell’Eritrea (23.100 ab. nel 2002), sul Mar Rosso, di fronte al gruppo delle Isole Dahlak, dalle quali la separa il Canale di Massaua. È situata all’estremità della Baia di Archico e sorge sulle [...] truppe a M. nel 1885, e vi proclamò la sua sovranità, mentre il presidio egiziano veniva ritirato. Costituitasi nel 1890 la ColoniaEritrea, M. ne fu la capitale sino a che questa, sul finire del secolo, non fu trasferita da F. Martini all’Asmara ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Condino, Trento, 1841 - Vipiteno 1901). Partecipò alla spedizione dei Mille e alla campagna del 1866. Divenuto ufficiale dell'esercito regolare nel 1872, combatté dal 1887 in Africa, [...] dove nel 1891 fu nominato comandante in capo delle truppe e nel 1892 governatore della coloniaEritrea. La sconfitta di Adua (1896) compromise la sua reputazione, anche se il tribunale militare dell'Asmara, cui il governo l'aveva denunciato per " ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico italiano (Firenze 1841 - Monsummano, Pistoia, 1928). Giornalista e insegnante, partecipò alla vita politica come militante dei liberali di sinistra: fu deputato, due volte ministro, [...] Dalle sue esperienze coloniali nacquero gli scritti: Nell'Africa italiana, 1891; Cose africane, 1896; Relazione sulla coloniaEritrea, 1913. E tante esperienze giovarono largamente allo scrittore, testimone e documentatore acuto e arguto del proprio ...
Leggi Tutto
Geografo, geologo ed esploratore italiano (Firenze 1878 - ivi 1968); prof. univ. di geografia a Pisa dal 1914, quindi di geologia a Napoli (dal 1921) e a Firenze (dal 1924 al 1953), socio nazionale dei [...] delle esplorazioni. Opere principali: Le zone altimetriche del Monte Amiata (1910); Risultati scientifici di un viaggio nella ColoniaEritrea (1912, in collaborazione con O. Marinelli); L'Eocene friulano (1915); La distribuzione della popolazione in ...
Leggi Tutto
eritreo
eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...
ascaro
àscaro (o àscari) s. m. [dall’arabo ῾askarī «soldato»]. – Soldato indigeno dell’Eritrea e della Somalia (ma anche dell’Arabia merid.), che faceva parte delle truppe coloniali nelle ex-colonie italiane. Nel linguaggio parlamentare dei...