Biologia
Per le colonie in biologia ➔ colònie biològiche.
Storia
Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno Stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese [...] degli agrimensori, si procedeva alla datio, assignatio. In una tavola di bronzo si esponeva la lex coloniae. La proprietà dei coloni fu da Silla e da Cesare limitata con la dichiarazione dell’inalienabilità delle parcelle (Cesare per 20 anni). In età ...
Leggi Tutto
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] un muro con una torre (Ubiermonument). All’interno era l’Ara Ubiorum, punto focale del santuario centrale della provincia germanica. Della colonia romana rimangono tratti delle mura in pietra, erette tra il 70 e il 90 d.C., interrotte da 11 porte e ...
Leggi Tutto
Denominazione di diverse forme di gestione delle aziende agricole, accomunate dalla separazione tra la persona del proprietario della terra da quella del lavoratore ( colono) e dal fatto che quest’ultimo [...] di un diritto reale su fondo altrui, ma un contratto di tipo associativo tra un proprietario e uno o più coloni, allo scopo di gestire insieme una impresa agricola dividendo, secondo dati rapporti, prodotti e spese di produzione. La mezzadria ...
Leggi Tutto
COLONIA (lat. colonia; fr. colonie; sp. colonia, provincia de ultramar; ted. Kolonie, Schutzgebiet; ingl. colony)
Umberto BORSI
Luigi PICCINATO
Gaetano FRICCHIONE
Colonia ha significato originariamente [...] Persia e dell'India sono piene di imitazioni stilistiche dell'arte locale, spesso anche male intesa, come ad es. nelle due colonie libiche, ove si è creduto di fare dello stile locale costruendo in uno stile arabo che sul posto non era mai esistito ...
Leggi Tutto
COLONIA (X, p. 824)
Giuseppe A. COSTANZO
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale [...] . Una situazione analoga si va creando per l'Olanda nei riguardi dei suoi possedimenti dell'Indonesia (v. in questa App.).
Le colonie dell'Italia. - Il Trattato di pace con l'Italia concluso a Parigi il 10 febbraio 1947 ed in vigore tra le parti ...
Leggi Tutto
Vedi COLONIA dell'anno: 1959 - 1994
COLONIA (v. vol. II, p. 748)
S. Rinaldi Tufi
Pur trovandosi quasi interamente sotto gli edifici della città attuale, i resti di C. antica sono ora meglio noti grazie [...] la città. Mentre non si conoscono esattamente i limiti del primitivo Castrum nell'ambito di quella che poi divenne la colonia, è nota invece l'ubicazione di un altro Castrum, quello della Classis Germanica Pia Fidelis, che è stato identificato a ...
Leggi Tutto
Vedi COLONIA dell'anno: 1959 - 1994
COLONIA (Colonia Claudia Ara Agrippinensium)
H. Kähler
Nel nome moderno della città situata sulla riva sinistra del Reno, una volta romana, si è conservata la prima [...] oblunga con nartece a due absidi, è una creazione dell'ultimo terzo del IV secolo.
Bibl.: J. Klinckenberg, Das römische Köln, Colonia 1906; id., in Bonner Jahrb., CXL, I, 1936, p. 259; F. Fremersdorf, in Bonner Jahrb., CXXXIX, 1934, p. 64; id., Neue ...
Leggi Tutto
ERITREA, COLONIA
Attilio MORI
Enrico CERULLI
Giuseppe STEFANINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni [...] massime magre la portata si riduce a circa 4 mc. La portata media annua si calcola a mc. 97 con massimo di 1700. Il Gasc interessa la colonia per 6/6 del suo corso (che è di circa 680 km.) e per un'area complessiva di 22.000 kmq., di cui circa 2/3 ...
Leggi Tutto
GENETIVA, COLONIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Propriamente Colonia Julia Genetiva. Colonia dedotta da Cesare nel luogo della città iberica di Urson, probabilmente soppressa perché pompeiana. Urson corrisponde [...] la VI?) completa, di ciascuna delle altre (forse III, IV e VII) tre colonne. In massima, è lo statuto che fu dato alla colonia in base a una legge proposta, su invito di Cesare, da M. Antonio; una falsa interpretazione del cap. CIV fece dare al testo ...
Leggi Tutto
Contratto diretto a costituire un’impresa agricola a natura associativa, nella quale si attua una collaborazione economica tra colui che dispone del bestiame (soccidante, concedente) e chi debba allevarlo [...] vari tipi. La soccida è in genere considerata un contratto associativo e il codice la colloca, con la colonia parziaria e la mezzadria, nell’ambito dell’impresa agricola, distinguendone tre tipi. Nella soccida semplice il soccidante conferisce ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...