colonialismo In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o [...] dei sovrani di Spagna, di un nuovo continente (1492); ebbero così inizio i due grandi imperi coloniali del 16° sec., il portoghese a E, lo spagnolo a O della linea (raya) fissata ... ...
Leggi Tutto
Gibuti è uno dei numerosi residuati del colonialismo europeo ancora oggi visibili. È un paese costituito da un piccolissimo lembo di terra desertica e abitato da genti in prevalenza somale, con forti influssi culturali provenienti dalle vicine aree a ...
Leggi Tutto
ascari (ar. ‛askar «soldato») Truppe indigene nel colonialismo di Italia e Germania. Gli a. italiani, originati da bande di mercenari operanti in Eritrea e poi reclutati anche [...] nel 1940. Il reclutamento degli a. ebbe grande influenza sul quadro socioeconomico coloniale, come importante fattore di mobilità e accesso al settore salariato. Tipica la divisa ... ...
Leggi Tutto
Dal 25 novembre al 10 aprile 2016 alla Tate Gallery di Londra sarà possibile visitare la mostra Artist and Empire, curata da Alison Smith, con circa duecento opere che illustrano i passaggi cruciali della lunga stagione dell’Impero Britannico e il mo ...
Leggi Tutto
Lugard, Frederick John Dealtry Amministratore coloniale britannico e teorico del colonialismo (Madras 1858-Abinger Common, Surrey, 1945). Ufficiale dell’esercito, L. compì varie [...] indigene, nell’opera The British dual mandate in Tropical Africa, del 1912, L. teorizzò il governo indiretto, che divenne poi lo strumento di governo del colonialismo britannico. ... ...
Leggi Tutto
LESOTHO (App. IV, II, p. 326) L'ex protettorato britannico del Basutoland ha una popolazione di 1.577.536 ab., secondo il censimento del 1986 (saliti a 1.806.000 ab. secondo una stima [...] dei cosiddetti ''Stati del fronte'' (il blocco informale di nazioni schierate contro il colonialismo e il razzismo) e aprendo ai governi dell'Est. Il Sudafrica usò allora ogni ...
Leggi Tutto
Il Sud del mondo alla prova della globalizzazione I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati [...] negli anni Cinquanta o Sessanta del Novecento. Non tutti gli stati del Sud hanno subito il colonialismo allo stesso modo e nello stesso tempo. È giustificato più che mai l’uso dell ...
Leggi Tutto
Il vero, attuale, ‘fardello’ dell’uomo bianco – in paradossale continuità con il tradizionale colonialismo – è, secondo William Easterly, Professore di Economia all’Università di New York ed esperto di sviluppo, il rinnovato paternalismo verso i popo ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale sommario: 1. Introduzione. 2. Il sistema castale indiano. 3. Le caste fuori dell'India. 4. Il colonialismo e le moderne società d'immigrazione. [...] figli o nipoti di bianchi dotati di notevole prestigio nella società africana precoloniale o coloniale; nel Gambia e nella Costa d'Oro - le più antiche basi stabilite dagli inglesi ... ...
Leggi Tutto
di Adolfo Miaja de la Muela Decolonizzazione Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista [...] ", 1974, XX, pp. 57-77. Vismara, M., L'O.N.U. per l'eliminazione del colonialismo, in ‟La comunità internazionale", 1970, XXV, p. 592. Wengler, W., Le droit de libre disposition ...
Leggi Tutto
colonialismo s. m. [der. di coloniale]. – 1. Fase moderna della colonizzazione, dal sec. 15° ai nostri giorni: età del colonialismo; evoluzione del colonialismo. In passato il termine è stato usato anche ...
coloniale agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: ...