Tecnica endoscopica che consente la visualizzazione della superficie interna del colon mediante il colonscopio, endoscopio a fibre ottiche che per la sua flessibilità e per il limitato diametro può raggiungere ogni parte del colon, compreso il cieco. È utilissima nella diagnostica dei tumori ...
Leggi Tutto
pancolonscopia Esame endoscopico dell’intero colon (retto, sigma, colon discendente, trasverso e ascendente) mediante apparecchi a fibre ottiche e attraverso videoendoscopi elettronici [...] (➔ colonscopia). ...
Leggi Tutto
Vogelstein, Bert Oncologo statunitense (n. Pikesville, Maryland, 1949). Ricercatore e prof. di oncologia e patologia presso la Johns Hopkins university, si è dedicato in partic. allo studio [...] inizialmente benigni, causando il cancro del colon, mettendo in evidenza il rischio genetico di questa patologia e l’utilità degli screening per mezzo della colonscopia. ...
Leggi Tutto
endoscopìa [Comp. di endo- e -scopia] Procedimento che, per mezzo di particolari strumenti (endoscopi) introdotti per via naturale o artificiale, consente la visione della superficie interna di condotti [...] eventuali alterazioni e di procedere a interventi locali (→ endoscopio); a seconda della natura dell'organo da osservare si parla di colonscopia, gastroscopia, pleuroscopia, ecc. ...
Leggi Tutto
endoscopia Procedimento diagnostico che utilizza vari tipi di strumenti ottici, detti endoscopi, solitamente flessibili e a fibre ottiche, per la visione (diretta o indiretta) della superficie [...] quanto riguarda l’apparato digerente, le e. più comunemente eseguite sono la gastroscopia e la colonscopia, utili per malattie acute e croniche, e spec. per rilevare la causa di ...
Leggi Tutto
diverticolite Patologia del colon caratterizzata dalla infiammazione di uno o più diverticoli (piccole protrusioni erniarie di mucosa intestinale attraverso la muscolatura liscia della [...] la diagnosi di d. acuta, soprattutto nel sospetto di complicanze. Le indagini invasive (colonscopia o RX clisma opaco) non sono consigliabili durante un episodio di riacutizzazione ...
Leggi Tutto
prevenzione Accertamenti e interventi sanitari intesi a scongiurare l’insorgenza di malattie, delle quali è possibile stabilire i fattori di rischio per determinati individui o fasce [...] di rischio normale: peso, pressione arteriosa, colesterolo, glicemia, pap-test, mammografia, colonscopia, controllo sull’uso e abuso di alcol e tabacco, vaccinazioni varie. La ...
Leggi Tutto
rettocolite ulcerosa Malattia cronica infiammatoria dell’intestino (in sigla RCU, detta anche colite ulcerosa) che può colpire ogni tratto del colon.
Patogenesi. Meccanismi [...] ad altri tratti del colon. Diagnosi. La diagnosi è endoscopica e bioptica: alla colonscopia (da non eseguire durante un attacco grave per pericolo di perforazione), la mucosa è ...
Leggi Tutto
colon irritabile Sindrome funzionale (ossia non riferita a una patologia organica dell’intestino) caratterizzata da dolore addominale cronico e ricorrente, associato a disturbi della [...] esami di laboratorio, febbre) non è solitamente necessario procedere ad indagini invasive quali la colonscopia o l’RX clisma opaco. Terapia. La conoscenza da parte del paziente dei ...
Leggi Tutto
colonscòpico agg. [der. di colonscopia] (pl. m. -ci). – Relativo a colonscopia, eseguito mediante colonscopia: polipectomia colonscopico, asportazione di un polipo del colon per via endoscopica.