coloranti Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere [...] sono indicativi della loro costituzione chimica ma che piuttosto si riferiscono al tono di colore, o sono di fantasia. In base all’origine i c. possono suddividersi in inorganici ... ...
Leggi Tutto
COLORANTI, SOSTANZE. - Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, [...] diluizione possono passare per tutte e tre le forme (p. es. primulina), e così pure fra i colori basici o acidi, che sono quasi tutti del primo tipo, ve ne sono anche di quelli in ... ...
Leggi Tutto
(X, p. 860; App. I, p. 444; II, 1, p. 649). - In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze [...] ma cadono di regola nell'ultravioletto lontano e perciò non hanno importanza ai fini del colore. Transizioni N-T: sono di tipo radicaloide e comportano la formazione di due atomi o ... ...
Leggi Tutto
, SOSTANZE (X, p. 860; App. I, p. 444; II, 1, p. 649; III, 1, p. 407). - Nel suo aspetto più generale, il colore è l'espressione "visibile" di fatti chimici e fisici; i fatti [...] di ordine strutturale, e fra essi il ruolo essenziale è giocato dalla non-saturazione: le sostanze colorate sono cioè dei sistemi più o meno complessi e più o meno estesi, o - come ... ...
Leggi Tutto
COLORANTI, SOSTANZE (X, p. 860). - I progressi compiuti negli ultimi anni in questo importante ramo della chimica organica non sono stati così sostanziali da portare alla scoperta [...] e all'acqua di mare, sono preferiti nella tintura della lana per costumi da bagno. Altri nuovi coloranti per lana, degni di nota per l'ottima solidità alla luce e al lavaggio, sono ... ...
Leggi Tutto
scarlatto Colore rosso acceso. Coloranti s.Sostanze organiche sintetiche usate come coloranti [...] rosso scarlatto; s. indantrene B, derivato dal tioindaco (4-metil-6-cloro-6′-metossitioindaco), colorante al tino usato nella tintura del cotone, stabile alla luce e al lavaggio. S ... ...
Leggi Tutto
cianine Classe di coloranti azzurri, presenti in diversi fiori; si preparano dai derivati alchil-alogenati della chinolina, della lepidina e della chinaldina. [...] le c. semplici, nel secondo le carbocianine, le dicarbocianine ecc. Le isocianine costituiscono un’analoga classe di coloranti rossi contenenti il nucleo della α-metilchinolina. ... ...
Leggi Tutto
induline Coloranti del gruppo delle azine (fenilamminodiazine), che si ottengono per riscaldamento di una miscela di amminoazobenzene e di anilina a 150-170 °C in presenza [...] la temperatura, il tempo di riscaldamento e la quantità di anilina, si forma una serie di coloranti di diversa gradazione, dal rosso blu al verde blu. In commercio le i. si trovano ... ...
Leggi Tutto
fenocianina Coloranti organici formati da un anello ossazinico condensato con due anelli aromatici sostituiti. Nella tintura a stampa, con mordente al cromo, tingono di azzurro il cotone e la lana. ...
Leggi Tutto
colorante agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore ...