Colpa. Diritto penale Forma di imputazione della responsabilità penale qualificata sussidiaria rispetto al dolo, perché la condotta antigiuridica [...] possibilità e non si astenga dal porre in essere la condotta vietata, si ha colpacosciente; se invece non prende in considerazione il verificarsi dell’evento, nemmeno a livello di ... ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei [...] tenere una condotta pericolosa e, quindi, dalla previsione dell’evento. Si tratta della colpacosciente, che rappresenta la forma più prossima al dolo. Peraltro, non sempre ed anzi ... ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE. – Diritto penale. L’incontro del diritto penale con le neuroscienze: gli opposti estremismi. Cogito ergo sum o sum ergo cogito? Neuroscienze e libero arbitrio. Il contributo delle [...] implicazioni del dolo e soprattutto alla difficile distinzione tra dolo eventuale e colpacosciente. Potremmo in definitiva accertare (con una scientifica certezza?) ex post quanto ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato [...] del dolo eventuale, con sentenza poi corretta in appello e in Cassazione nel senso della mera colpacosciente. In altre e meno note pronunce, relative a fatti di contagio da HIV ai ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio [...] Corte di cassazione: da un lato, il fatto che «il Codice parla, a proposito della colpacosciente, di reale previsione dell’evento» e non fa alcun cenno ad un eventuale processo di ...
Leggi Tutto
Responsabilità da reato degli enti I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001 [...] eventuale rappresentazione in termini di colpacosciente –, bensì alla condotta 231/2001 prevede la necessità di una cd. “colpa di organizzazione” dell’ente, consistente nel «non ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice [...] .P., Incidente mortale causato da una condotta di guida sconsiderata: dolo eventuale o colpacosciente? La cassazione rispolvera la formula di Frank, in Foro it., 2011, 533; Eusebi ...
Leggi Tutto
Omicidio stradale Abstract La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della [...] contribuito a mettere in discussione l’incerto confine tra dolo eventuale e colpacosciente, stimolando, sul punto, l’intervento delle Sezioni Unite nel caso ThyssenKrupp (Cass ...
Leggi Tutto
colpa diritto 1. Diritto civile [...] del delitto colposo, è necessario che la condotta sia cosciente e volontaria, che l’evento, salvo determinati casi legittima putativa determinata da colpa. Note giuridiche ed ... ...
Leggi Tutto
Colpa Per colpa si intende ogni azione od omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa. [...] soggettivo: il senso di colpa. Con questa espressione si intende quell'insieme di sentimenti e di emozioni che si associano, a livello cosciente e, ancor di più, inconscio ... ...
Leggi Tutto
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, ...
malìzia s. f. [dal lat. malitia, der. di malus «malvagio»]. – 1. a. Tendenza, inclinazione a commettere il male consapevolmente: la malizia del demonio; l’intenzione stessa, la volontà di fare il male, ...