Sindrome caratterizzata dall’esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore a 24 ore e di origine vascolare (ingl. stroke). Si definisce invece attacco ischemico transitorio (TIA, [...] un deficit neurologico focale che può insorgere in pieno benessere. I sintomi variano a seconda del territorio vascolare colpito (il sistema vascolare cerebrale è diviso in due territori, anteriore e posteriore, collegati tramite il circolo di Willis ...
Leggi Tutto
CERVELLO (lat. cerebrum; fr. cerveau; sp. cerebro; ted. Hirn, Gehirn; ingl. brain)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Sergio SERGI
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo [...] sanguigna (ipertensione) in rapporto con malattie renali o cardiache. Si parla volgarmente di apoplessia (v.), di colpoapoplettico. L'ampiezza del focolaio emorragico è di solito proporzionata alla grandezza del vaso rotto, con distruzione parziale ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] la vita passata e d'idealizzarla nella creazione artistica. A Parigi, durante un congedo, fu preso per istrada da un colpoapoplettico di cui morì il giorno di poi. Fu sepolto nel cimitero di Montmartre. Egli stesso aveva composto, in italiano, la ...
Leggi Tutto
BJØRNSON, Bjørnstjerne
Giuseppe Gabetti
Poeta norvegese, infaticabile agitatore e suscitatore della coscienza nazionale del suo popolo. Nacque d'antica famiglia di contadini l'8 dicembre 1832 a Kvikne, [...] e quale fosse il suo stato d'animo appare dal dramma Redaktøren (Il redattore, 1874), dove Halvdan Rein muore d'un colpoapoplettico in seguito alla violenta emozione per un articolo di giornale in cui è volgarmente attaccato. Ma già l'anno dopo, col ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] la vendita, e il W. poté nel marzo 1884 metter su casa per conto suo a Camden; nel 1888 ebbe un altro colpoapoplettico, da cui riuscì a risollevarsi, curando poi la pubblicazione di altri due volumi, November Boughs (1888), e Good-bye, my Fancy ...
Leggi Tutto
SCOTT, sir Walter
Ernest de Sélincourt
Poeta e romanziere, nato a Edimburgo il 15 agosto 1771, morto ad Abbotsford il 21 settembre 1832. Dalla parte di ambedue i genitori egli discendeva da antiche [...] creditori non meno di 40.000 sterline.
Tale sforzo lo esaurì anzitempo e gli costò la vita. Nel 1830 ebbe un colpoapoplettico, seguito da uno ancora più grave nell'aprile seguente; nel settembre venne in Italia in cerca di salute su un incrociatore ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Ugo Spirito
Figlio del marchese Giovanni Saverio Beccaria Bonesana e di donna Maria Visconti da Rho, nacque a Milano il 15 marzo 1738. Fu educato nel collegio dei gesuiti di Parma, [...] anno sposò Anna, dei conti Barnaba Barbò, e da essa ebbe un figlio, il marchese Giulio. Morì a Milano, di un colpoapoplettico, il 28 novembre 1794.
Il B. è passato alla storia soprattutto come criminalista. Il suo libro Dei delitti e delle pene ...
Leggi Tutto
LINNEO, Carlo (Carl von Linné; latinamente Linnaeus)
Giuseppe Montalenti
Nacque a Råshult (nello Småland, Svezia) il 13 maggio (23 maggio) 1707, primo figlio di Nils, il quale, figlio di contadini, istruitosi [...] , antedatata dal 1757. La sua salute andava intanto declinando, a 60 anni la memoria cominciò ad affievolirsi, nel 1774 ebbe un colpoapoplettico che lo privò dell'uso della parte destra del corpo. Il 10 gennaio 1778 morì a Upsala e fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
ADAMS, John Quincy
Leonardo Vitetti
Figlio di John A., nacque l'11 luglio 1767, a Braintree, poi Quincy. Giovinetto, accompagnò suo padre in Europa e lo assistette nelle missioni che questi ebbe. Nel [...] quel coraggio e quella tenacia che aveva messo in tutte le iniziative della sua vita. Il 21 febbraio del 1848 cadde per un colpoapoplettico nell'aula della Camera e due giorni dopo morì.
Bibl.: W. H. Seward, Life and public services of John Q. Adams ...
Leggi Tutto
BÖCKLIN, Arnold
Heinrich Alfred SCHMID
Pittore e scultore nato il 16 ottobre 1827 a Basilea, morto il 16 gennaio 1901 a S. Domenico di Fiesole. Fu il più eminente fra i pittori tedeschi del sec. XIX. [...] Basilea), il Rimpatrio, la Venus Genitrix, il Pergolato, la Leggenda di Maria.
Nel 1892 il B. fu assalito da un primo colpoapoplettico, ma poté rimettersi dopo un soggiorno nel sud. Nel 1895 andò a stabilirsi in una casa propria sul colle di Fiesole ...
Leggi Tutto
apoplettico
apoplèttico agg. [dal lat. tardo apoplectĭcus, gr. ἀποπληκτικός] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, relativo all’apoplessia, che è connesso con l’apoplessia: ictus, colpo, insulto a., l’improvvisa perdita di coscienza dovuta...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...