• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
303 risultati
Tutti i risultati
Biografie [138]
Storia [69]
Letteratura [56]
Religioni [24]
Diritto [23]
Diritto civile [17]
Economia [12]
Filosofia [10]
Arti visive [10]
Lingua [10]

Salutati, Coluccio

Enciclopedia on line

Salutati, Coluccio Umanista (Stignano, Buggiano, 1331 - Firenze 1406). Visse in un primo tempo a Bologna, dove il padre si era rifugiato esule, e che i S. lasciarono poi nel 1351. Studiò retorica e notariato. Per più di vent'anni esercitò il notariato in diversi centri toscani, e fu cancelliere del comune di Todi e di quello di Lucca. Dal 1374 fu cancelliere della Signoria fiorentina; assertore della "libertà fiorentina", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: RINASCIMENTO – RINASCENTE – BUGGIANO – STIGNANO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salutati, Coluccio (3)
Mostra Tutti

BRUNI, Leonardo

Enciclopedia Italiana (1930)

BRUNI, Leonardo Emilio Santini Figlio di Francesco, fu detto Aretino, dalla sua patria, Arezzo, dove nacque nel 1370. Trasferitosi a Firenze, con i suoi, non dopo il 1396, ivi iniziò lo studio del greco [...] e frequentò le lezioni del Malpaghini. Per la sua dottrina letteraria e giuridica e le amichevoli raccomandazioni di Coluccio Salutati e di Poggio Bracciolini fu eletto nel 1405 segretario apostolico, ufficio che tenne anche sotto i successori di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNI, Leonardo (7)
Mostra Tutti

Salutati, Coluccio (o Lino Coluccio)

Dizionario di filosofia (2009)

Salutati, Coluccio (o Lino Coluccio) Salutati, Coluccio (o Lino Coluccio) Umanista (Stignano, Pistoia, 1331 - Firenze 1406). Visse in un primo tempo a Bologna, dove il padre si era rifugiato esule, [...] e che i S. lasciarono poi nel 1351. Si dedicò agli studi giuridici e alla retorica. Per più di vent’anni esercitò il notariato in diversi centri toscani, e fu cancelliere del comune di Todi e di quello ... Leggi Tutto

SALUTATI, Lino Coluccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUTATI, Lino Coluccio Daniela De Rosa – Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] e dopo la morte del maestro passò due canonicati, che il pontefice gli aveva assegnato, a uno dei figli di Coluccio, Salutato, di salute cagionevole e quasi cieco. Dopo avere scoperto nel 1392 in un codice vercellese le Ad familiares di Cicerone ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PATRIMONIO DI SAN PIETRO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MASTINO II DELLA SCALA

BRACCIOLINI, Poggio

Enciclopedia Italiana (1930)

BRACCIOLINI, Poggio Vittorio Rossi Nacque a Terranova nel Valdarno superiore l'11 febbraio 1380. Recatosi a Firenze verso la fine del secolo per attendere agli studî del notariato, vi conobbe Coluccio [...] Salutati, che gli fu largo di consigli e d'aiuti, e si valse di lui come di un ottimo copista. Nel 1403 andò a Roma e, forse quell'anno stesso, ebbe da Bonifacio IX l'ufficio di scrittore apostolico. Nell'agitato decennio che precedette il concilio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCIOLINI, Poggio (5)
Mostra Tutti

PETRARCA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRARCA, Francesco Enrico Carrara Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] al vecchio maestro per fargli estremo omaggio; ed è l'unico scritto che di lui resti. Altri discepoli ideali, come Coluccio Salutati e Giovanni di Conversino ne scrivono gli Elogia, e il papa, nell'abominata curia avignonese, ordina che ne siano ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – TITO VESPASIANO STROZZI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – DONATO DEGLI ALBANZANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRARCA, Francesco (9)
Mostra Tutti

BOCCACCIO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

BOCCACCIO, Giovanni Letterio Di Francia Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) [...] da Signa, nel convento di S. Spirito a Firenze. Due ammiratori ne piansero la grave perdita: Franco Sacchetti e Coluccio Salutati. Mentre quest'ultimo componeva in versi l'epitaffio che si legge tuttora sul cenotafio di Certaldo, l'altro vedeva ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCUOLO DA BROSSANO – DONATO DEGLI ALBANZANI – BOCCACCINO DI CHELLINO – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCACCIO, Giovanni (7)
Mostra Tutti

PLATONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATONE (Πλάτων, Plato) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Bruno NARDI La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] di P., ed Emanuele Crisolora, a Firenze, a Pavia, a Roma, ebbe iniziato gli studiosi alla conoscenza del greco. Coluccio Salutati, verso la fine del sec. XIV, esortava Giacomo Angeli da Scarperia, il quale s'era recato col Crisolora a Bisanzio ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – PSEUDO-DIONIGI AREOPAGITA – ADAMO "PULCHRAE MULIERIS – GIORGIO GEMISTO PLETONE – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATONE (7)
Mostra Tutti

GHERARDI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

GHERARDI, Giovanni (o Giovanni da Prato) Nacque a Prato intorno al 1367. Devoto di Dante, Petrarca e Boccaccio, lesse il poema e le canzoni morali di Dante, dal 1417 al 1425, in S. Maria del Fiore. Morì [...] e per attività politica nella Firenze dell'estremo Trecento: Luigi Marsili, Guido del Palagio, Marsilio da Santa Sofia, Coluccio Salutati, e dalle loro conversazioni balza fuori un'immagine assai interessante dell'ambiente culturale di quell'età ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Petrucci, Armando

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Petrucci, Armando Luigi Maria Cesaretti Salvi Paleografo, nato a Roma il 1° maggio 1932. Conservatore dei manoscritti presso la Biblioteca dell'Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana di Roma (1956-72), [...] di individuare, sulla cultura delle classi subalterne. Oltre che da edizioni di manoscritti (Il protocollo notarile di Coluccio Salutati (1372-1373), 1963; Il libro di ricordanze dei Corsini (1362-1457), 1965; F. Petrarca, Epistole autografe, 1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – LIBRO DI RICORDANZE – GIORGIO CENCETTI – ALFABETIZZAZIONE – ANALFABETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrucci, Armando (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
semigòtico
semigotico semigòtico agg. [comp. di semi- e gotico] (pl. m. -ci). – 1. In paleografia, scrittura s., in uso in Italia dalla metà del sec. 14° alla fine del sec. 15°; inventata da F. Petrarca (in polemica con la gotica, divenuta troppo artificiosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali