cometa Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce [...] -2 la missione Stardust ha rilevato tracce di ammine e lunghe catene carboniose. 4. Origine delle comete Le teorie moderne delle c. hanno come punto di partenza il lavoro di J.H ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello (App. IV, III, p. 397) La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri [...] seguite da altre specifiche e con strumentazioni e mezzi di crescente sofisticazione. La Luna. - Com'è noto, l'ultima missione diretta sulla Luna coincise con la fine del programma ...
Leggi Tutto
I problemi relativi al moto e alla natura fisica delle comete attraversano tutta la storia dell’astronomia e della cosmologia. Nell’Antichità greca e fino al tardo Rinascimento [...] per la quale si avvalse spesso del lavoro dell’Osservatorio di Greenwich, Newton ammise che le comete del 1680-1681 erano una sola e ne calcolò l’orbita. Abbandonando la teoria di ... ...
Leggi Tutto
NEO (Near earth objects) Corpi celesti (comete e asteroidi) le cui orbite si avvicinano a quella terrestre, quindi potenzialmente pericolosi per la Terra. Si conoscono più di 5000 NEO, suddivisi in NEC (Near earth comets) e NEA (Near earth asteroids); questi ultimi rappresentano la stragrande ...
Leggi Tutto
NEO. – Sigla dell’ingl. Near-Earth objects, corpi celesti (comete e asteroidi) le cui orbite si avvicinano a quella terrestre, quindi potenzialmente pericolosi per la Terra. Si conoscono circa 9000 NEO (maggio 2012), suddivisi in NEC (Near-Earth comets) e NEA (Near-Earth asteroids); questi ultimi ...
Leggi Tutto
eccentricità In una curva conica, il rapporto costante fra la distanza di un punto generico della conica da un fuoco e la distanza dello stesso punto [...] ) e 0,25 (Plutone), valori più grandi di e. hanno le orbite dei satelliti e di alcuni pianetini, nonché quelle delle comete. Per la Terra si ha e=0,017, per la Luna e=0,055. ...
Leggi Tutto
Swift, Lewis. - Astronomo (n. Clarkson, [...] New York , 1820 - m. 1913). Scoprì numerose comete tra le quali la S.-Tuttle, associata allo sciame meteorico delle Perseidi. ...
Leggi Tutto
* Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA ** Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, California, USA Gli ambienti planetari e l'origine della vita [...] fino a che punto questo valore sia tipico per i mille e più miliardi di comete che si stima esistano nella cintura di Kuiper e nella nube di Oort, considerando che, notoriamente ...
Leggi Tutto
solare, Sistema L’insieme dei corpi che rientrano nella zona di influenza gravitazionale del Sole. È formato dal Sole, dagli 8 pianeti principali (in ordine di distanza [...] ), che si estende fino a distanze di 100-1000 UA (unità astronomiche) dal Sole, mentre le comete si addensano nella nube di Oort, un guscio sferico, con centro nel Sole e raggio di ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico. - Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque [...] osservazioni di storia naturale e di archeologia, oltre che di astronomia. La comparsa di due comete, nel 1664 e nel 1665, che il C. studiò con Cristina di Svezia (cui dedicò ...
Leggi Tutto
cóm (o cóm’; anche cón) avv. – Troncamento poet. ant. di come, davanti a consonante: Com’ poco verde in su la cima dura (Dante); oggi s’ammette solo, nella grafia apostrofata com’, davanti a vocale: com’è ...
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un comando1; aspettare il comando1; fare, eseguire ...