Kominform Nome con il quale era designato in Occidente l’Ufficio d’informazione dei partiti comunisti (Informacionnoe biuro Kommunističeskich i rabočich partij), creato a seguito della conferenza tenuta a Szkarska Poreba (Polonia) nel 1947, fra i rappresentanti dei partiti comunisti di URSS, Polonia ...
Leggi Tutto
COMUNISMO (XI, p. 29; App. II, 1, p. 667). - Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome [...] nella valutazione del periodo staliniano. Dunque, a contrasto con la salda organizzazione del Cominform, garantita tra l'altro dal carattere ristretto e segreto delle riunioni, nel ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro (App. II, 11, p. 1000). - Dopo il 1948 guidò il PCI all'opposizione, nelle condizioni della guerra fredda e in sintonia con [...] l'acuirsi del dissidio interno (Secchia e Longo), Stalin offrì a T. la segreteria del Cominform; ma nel 1951, dopo aver formalmente accettato la carica, il leader del PCI rientrò ...
Leggi Tutto
Ulam, Adam Bruno Storico statunitense di origine polacca (Leopoli 1922-Cambridge, Massachusetts, 2000). Studioso di problemi sovietici, attivo presso il Russian research center della [...] i gruppi dirigenti dell’URSS e della Iugoslavia negli anni 1945-48 (Titoism and the Cominform, 1952), di un’ampia biografia di Lenin (The Bolsheviks, 1965; trad. it. 1969), di un ...
Leggi Tutto
Ulam ‹ùlam›, Adam Bruno. - Storico statunitense di origine polacca (Leopoli [...] fra i gruppi dirigenti dell'URSS e della Iugoslavia negli anni 1945-48 (Titoism and the Cominform, 1952), di un'ampia biografia di Lenin (The Bol sheviks, 1965; trad. it. 1969), di ...
Leggi Tutto
Kidrič ‹kì-›, Boris-Peter. - Uomo politico iugoslavo ( [...] del consiglio economico federale, ottenendo buoni risultati nel sottrarre la Iugoslavia all'isolamento economico conseguente, nel luglio 1948, alla rottura con il Cominform. ...
Leggi Tutto
TITO (App. II, 11, p. 999). - Dal 7 marzo 1945 primo ministro, T., nell'aprile 1945 si recò in visita a Mosca, nel marzo 1946 visitò Varsavia e Praga, nel novembre 1947 Sofia, e nel dicembre [...] bilaterali di amicizia e di mutuo aiuto. Ma, accusato nel luglio 1948 dal Cominform di seguire una "linea errata nelle questioni fondamentali di politica estera e interna" e ...
Leggi Tutto
Ždanov, Andrej Aleksandrovič Politico sovietico (Mariupol´, Ucraina, 1896-Mosca 1948). Segretario del Partito comunista a Leningrado dal 1934, fu tra i più stretti collaboratori [...] del Soviet supremo dal 1945 e tra i promotori nel 1947 della fondazione del Cominform, ebbe un ruolo cruciale nell’impostazione della politica culturale sovietica, improntata ai ...
Leggi Tutto
ÐILAS (Djilas), Milovan. - Scrittore e uomo politico, nato a Nikšič (Kolašin) il 12 giugno 1911 da una famiglia della piccola nobiltà montenegrina. [...] del 1948, Ð. ebbe parte rilevante nel nuovo corso inaugurato dopo l'espulsione dal Cominform; impegnato nel partito e nel govermo, svolse contemporaneamente un'intensa attivitạ di ...
Leggi Tutto
SUSLOV, Michail Andreevič. - Uomo politico e ideologo sovietico, nato da famiglia contadina a Šachovskoj, villaggio dell'attuale oblast′ [...] (1947), S. prese l'eredità dello scomparso A. Zdanov, pronunciando alla conferenza del Cominform del novembre 1949 la seconda e più radicale condanna del titoismo; direttore della ...
Leggi Tutto