Denominazione dell'Agenzia nazionaleperle nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (fino al luglio 2009 Ente perle nuove tecnologie, l’energia e l’ambiente), ente pubblico nato [...] dopo la trasformazione del Comitatonazionaleper la ricerca e lo sviluppo dell’energia nucleare e delle energie alternative, nucleari; ricerche in campo fisico e relative tecnologie, con particolare attenzione ai nuovi materiali; tecnologie perle ...
Leggi Tutto
Comitatonazionaleper l'energia nucleare
Comitatonazionalepér l'energìa nucleare (CNEN) [FNC] Ente con personalità giuridica di diritto pubblico, sottoposto alla vigilanza del Ministero dell'industria [...] e del commercio, istituito nel 1960, succedendo al Comitatonazionaleperlericerchenucleari, soppresso in pari data; fu a sua volta soppresso e incorporato nell'ENEA all'atto dell'istituzione di quest'ultimo (1982). Aveva gli scopi di effettuare ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] decreto del presidente del Consiglio dei ministri 26 giugno 1952 fu costituito il ComitatoNazionaleperleRicercheNucleari con sede in Roma presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Con le l. 5 febbraio 1957, n. 19 e 23 marzo 1958, n. 357 fu ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] e Roma, sostenute rispettivamente dal presidente del CNR Gustavo Colonnetti e dal presidente del neoistituito Comitatonazionaleperlericerchenucleari (CNRN) Francesco Giordani. D’intesa con quest’ultimo, Amaldi fu attivissimo nel sollecitare l ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] Sessanta con l’intento di modernizzare la ricerca biologica in Italia – l’organizzazione della Divisione biologica del Comitatonazionaleperlericerchenucleari (CNRN, dal 1960 CNEN, ComitatoNazionaleper l'Energia Nucleare), dal 1957 al 1962 ...
Leggi Tutto
Scienziato e uomo politico italiano (Napoli 1915 - Roma 1997). Prof. di geologia all'univ. di Napoli (1948) e di Roma (1978), fu segretario generale dal 1952 al 1963 del Comitatonazionaleperlericerche [...] 1960 in Comitatonazionaleper l'energia nucleare (CNEN). Sostenne l'uso dell'energia nucleare a scopi di pace, mirando a rendere l'Italia autonoma a livello energetico e promuovendo un programma pubblico per la costruzione di centrali nucleari. Nel ...
Leggi Tutto
Sigla del ComitatoNazionaleper l’Energia Nucleare, ente istituito con l. 933/11 agosto 1960, dopo la soppressione del CNRN (ComitatoNazionaleperleRicercheNucleari), che era stato istituito il [...] pacifiche dell’energia nucleare, curandone l’opportuno coordinamento tra le discipline scientifiche interessate. Nel 1982 fu trasformato in Comitatonazionaleper la ricerca e per lo sviluppo dell’energia nucleare e delle energie alternative ...
Leggi Tutto
AEROLOGIA (I, p. 592; App. I, p. 28; II, 1, p. 31)
Giorgio FEA
Nell'ultimo decennio l'A. ha compiuto rapidi progressi per il moltiplicarsi dei sondaggi sistematici con radiosonde fino alla quota di 20-30 [...] della diffusione effettiva. Una torre meteorologica analoga è stata realizzata in Italia a cura del ComitatoNazionaleperleRicercheNucleari presso l'impianto di Ispra (Lago Maggiore).
Bibl.: Handbook of geophysics, Cambridge, Mass., 1957; G ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] che pubblico (con l'istituzione nel 1951 dell'INFN, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare a Frascati e nel 1952 del CNRN, il ComitatoNazionaleperleRicercheNucleari) e una partecipazione attiva ai principali progetti internazionali (Edoardo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] un ente incaricato di promuovere ed effettuare ricerche nel campo della fisica e della tecnica nucleari, il Comitatonazionaleperlericerchenucleari (CNRN; dall’11 agosto 1960 Comitatonazionaleper l’energia nucleare, CNEN); primo presidente è ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...