Partito politico, attivo in Turchia prima del 1870, volto ad attuare nel paese vaste riforme e a contrastare il predominio delle potenze europee nella vita politico-economica turca. Guidato da giovani [...] ufficiali, il partito diede vita al comitatoUnioneeProgresso (Ittiḥād we Taraqqī) che il 22 luglio 1908 insorse e impose il ritorno alla Costituzione del 1876. Il sultano ‛Abd ul-Ḥamīd, cercò di attuare una controrivoluzione, ma i G. ebbero il ...
Leggi Tutto
Generale e statista turco (Salonicco 1880 - Istanbul 1938). Dopo la fine della prima guerra mondiale organizzò la lotta per l'indipendenza e l'unità nazionale della Turchia. Respinta l'invasione greca [...] di cui fu il primo presidente.
Vita e attività
Ufficiale di idee riformiste e radicali, partecipò nel 1908 al movimento del comitatoUnioneeProgresso. Prese poi parte alla guerra libica e balcanica, e nella prima guerra mondiale si distinse nella ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] di un attacco russo alla Turchia. Dal gennaio 1913 era al potere un ministero composto di gente affiliata al ComitatoUnioneeProgresso; vi predominavano Enver Bey (v.), Gemāl Bey (v.) e Ṭal‛at Bey. Uno scontro nel Mar Nero tra le navi russe ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] sulle altre. Questo fece sì che i Giovani Turchi vi stabilissero il quartiere generale del loro comitato "Unioneeprogresso" e quando scoppiò (luglio 1908) la loro rivoluzione, Salonicco l'accolse entusiasticamente. Nel marzo 1912 la Bulgaria ...
Leggi Tutto
ENVER Bey, poi Pascià
Ettore Rossi
Uomo politico e militare turco, nato a Costantinopoli il 23 novembre 1881, morto presso Buchara il 4 agosto 1922. Incominciò ad essere noto nel 1908 come uno dei capi [...] maggio 1920); intervenne al congresso dei popoli orientali a Baku (settembre 1920) e brigò da Batum per rimettere la Turchia sotto l'influenza del ComitatoUnioneeProgresso, giovandosi dell'aiuto russo. Mandato poi dai bolscevichi nel Turkestan per ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco (n. presso Adrianopoli 1872 - m. Berlino 1921). Membro del comitatoUnioneeProgresso dei Giovani Turchi, deputato (dal 1908) e varie volte ministro, diresse, insieme a Enver Pascià [...] (1913-18), fu responsabile della sanguinosa deportazione della popolazione armena dalle province orientali dell'impero in Siria e in Mesopotamia. Nominato Gran Visir (1917) si dimise nell'ottobre 1918, poco prima della capitolazione turca; nel ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (Costantinopoli 1884 - ivi 1918). Successe (1909) al fratello ῾Abd ul-Ḥamīd deposto dai rivoluzionarî del Comitatounioneeprogresso. Durante il suo regno l'Impero ottomano perse la Libia [...] (guerra italo-turca, 1911-12), quasi tutti i possedimenti europei (guerre balcaniche, 1912-13) e si schierò al fianco degli Imperi centrali nel primo conflitto mondiale. ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Mitilene 1872 - Tblisi 1922). Ministro turco, fu uno dei capi del Comitatounioneeprogresso, e insieme con Enver e Ṭal‛at Pascià portò la Turchia in guerra a fianco degli Imperi [...] centrali. Nel 1915-17 comandò le forze turche in Siria ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] instabile. Un ulteriore massacro fu compiuto nell'aprile del 1909: promosso dai Giovani Turchi, nome occidentale del comitatoUnioneeprogresso (Ittiḥād we Taraqqī), che nel 1908 avevano preso il potere, ebbe come risultato circa trentamila vittime ...
Leggi Tutto
KURDISTAN (A. T., 73-74)
Ettore Rossi
Letteralmente "paese dei Curdi", denominazione geografica non bene definita, alla quale corrisponde un'imprecisa distribuzione etnografica. Si può dire all'incirca [...] cominciò a pubblicarsi al Cairo un giornale, il Kurdistān, in curdo e in turco; il giornale fu trasferito a Costantinopoli dopo la rivoluzione del comitato "UnioneeProgresso" del 1908 e vi restò fino alla guerra mondiale. Nel 1908, quando si tentò ...
Leggi Tutto