• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
328 risultati
Tutti i risultati
Biografie [102]
Letteratura [46]
Teatro [42]
Cinema [35]
Arti visive [16]
Storia [14]
Musica [15]
Temi generali [13]
Religioni [9]
Lingua [10]

commèdia

Enciclopedia on line

commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve [...] e fenomeno sociale. Fu detta anche buffonesca o istrionica; all’improvviso o a soggetto o a braccio, perché di essa non . Grandissima fu la fortuna della c. dell’arte in Italia e all’estero, specialmente in Francia, a Parigi e provincia, fino alla 2a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – FORME E GENERI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – ETÀ ALESSANDRINA – ILLUMINISTICO – MAJAKOVSKIJ – NATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su commèdia (3)
Mostra Tutti

La commedia in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] (di incerta datazione) vera e propria summa dei generi comici in cui la commedia erudita si fonde a quella rusticale e agli intermezzi teatrali buffoneschi. La commedia “all’improvviso”, con la sua struttura aperta, è ormai alle porte. In area veneta ... Leggi Tutto

TIEPOLO, Giandomenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] solitudine, in cui l’antica maschera della commedia ‘all’improvviso’ – l’immortale Pulcinella, moltiplicato in un di Domenico T. e la questione dei disegni tiepoleschi a gessetto all’epoca di Würzburg, in Bollettino dei Musei civici veneziani, IX-X ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – GIOVANNI DOMENICO TIEPOLO – COMMEDIA ‘ALL’IMPROVVISO – PIERRE-JEAN MARIETTE – CASTELFRANCO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIEPOLO, Giandomenico (2)
Mostra Tutti

La letteratura drammatica italiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il teatro barocco italiano svolge un ruolo determinante nella spettacolarizzazione [...] di ottenere il riconoscimento sociale di una professione al servizio del divertimento. Trionfo della gestualità, la commedia all’improvviso possiede una retorica specifica della pratica teatrale che regola l’intreccio e il dialogo. I canovacci o ... Leggi Tutto

COMPAGNIA

Enciclopedia Italiana (1931)

COMPAGNIA Alberto Manzi Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica [...] prima a soggetto. Qualche attrice di fama, la Fiorilli-Pellandi ad esempio imponeva nel contratto di non recitare nelle commedie all'improvviso e con maschere. La compagnia così impostata durò alcuni anni, con nessuna modificazione negli usi e nelle ... Leggi Tutto

TADDEI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

TADDEI, Francesco (più noto come Ciccio T.) Alberto Manzi Attore, nato a Napoli nel 1770, morto a Roma nel 1830. Esordì in una modesta compagnia, come "innamorato" nella commedia all'improvviso e in [...] anni una buona compagnia. Attore diligente, ottimo nella commedia goldoniana, era dotato di una estrema mobilità di breve una delle più belle e valenti prime attrici tragiche. Fu improvvisatrice di versi e gli arcadi l'accolsero col nome di "Licori ... Leggi Tutto

SACCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCO Alberto Manzi . Famiglia di comici. Gennaro, detto Coviello (firmava Sacchi) fu al servizio del duca di Modena, poi a quello del duca di Brunswick a Varsavia. Pubblicò un poema e varie azioni [...] studiate", ebbe successi, specie a Pavia (1727) nella tragedia Diosebe. Fu attrice aggraziata e briosa nella commedia all'improvviso, come Smeraldina. Sposò in seconde nozze il celebre Atanasio Zannoni (Brighella); morì nel 1776. Giovanni Antonio ... Leggi Tutto

SACCHI, Felice

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCHI, Felice (detto Felicino Sacchetto, per distinguerlo da Giovanni Antonio S., il celebre "Tnzffaldino"; v. sacco, famiglia) Alberto MANZI Attore, nato nel 1735, morto a Milano nel 1771. Da Antonio [...] d'Asmodeo, ecc. La moglie, Brigida, figlia di A. Sacchi e Lucrezia Marchesini, fu buona "innamorata" nella commedia all'improvviso e abilissima nelle "studiate rappresentazioni". Era col marito nella compagnia Medebach, ma non volle seguirlo a Parigi ... Leggi Tutto

FIORILLI PELLANDI, Anna Maria Angela

Enciclopedia Italiana (1932)

FIORILLI PELLANDI, Anna Maria Angela Alberto Manzi Attrice, nata a Venezia il 26 dicembre 1772, morta a Verona il 21 gennaio 1841. La "Fiorillina" fu l'idolo del pubblico come "ingenua" e poi come "prima [...] Fiorio e altri. Trionfalmente passava con G. B. Merli, Marta Colleoni, Giuseppe Pellandi (1796), sostenendo parti nella commedia all'improvviso e nelle "studiate". Grande successo ebbe nella Nina pazza per amore, nella Merope del Maffei, nella Didone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORILLI PELLANDI, Anna Maria Angela (1)
Mostra Tutti

SCHERLI, Leopoldo Maria

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHERLI, Leopoldo Maria Alberto Manzi Attore, nato a Verona verso il 1720, morto dopo il 1776. Lasciati gli studî, appartenne per varî anni alla compagnia del teatro a S. Giovan Grisostomo di Venezia, [...] dove strinse amicizia con Carlo Gozzi. Valente attore nella commedia all'improvviso, nella quale era giudicato "bravo rettorico", e cioè felice nella forma dei "soggetti", si affermò dicitore elegante in quella scritta. Nel 1751 esordì alla Comédie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
tratto²
tratto2 tratto2 s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre «trarre», part. pass. tractus]. – 1. a. ant. L’azione e l’atto di trarre o tirare, il fatto di venire tratto o tirato, in alcune delle accezioni di questi verbi e in determinate espressioni:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali