commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi [...] pressoché unica, in cui però il lieto fine non è più indispensabile. La c. greca attica sorse dai canti fallici delle feste dionisiache; intorno a questo nucleo, si agglomerarono ... ...
Leggi Tutto
cordace Danza del coro dell'antica commediagreca, di carattere burlesco e licenzioso. Si accompagnò spesso alla pantomima in vere e proprie rappresentazioni sceniche, che però non vi sono elementi sufficienti per poter ricostruire. Fu anche danza a sé. ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29). - È il capoluogo della Campania e la città più importante del Mezzogiorno d'Italia, di cui fu per molti secoli capitale e di cui riassume anche oggi le aspirazioni [...] Bruto a recarsi apposta a Napoli per invitarlo a Roma; la rappresentazione d'una commediagreca di Claudio e talune geste istrioniche di Nerone: questi i ricordi teatrali di Napoli ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche. Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia [...] ., quando Livio Andronico portò per la prima volta sulla scena una tragedia e una commediagreca tradotte. Ma il carattere profano del t. romano fece sì che il mestiere dell’attore ...
Leggi Tutto
verso letteratura In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno [...] metrico, si trovano in Euripide; strofe dattiliche in Alcmane, Stesicoro, nella tragedia e commediagreca. 2.13 DimetroIl dimetro giambico(formato da 4 giambi) fu il più frequente ...
Leggi Tutto
contaminazione alimentazione Deterioramento prodotto negli alimenti da interventi che possono essere [...] latini di inserire nella rielaborazione latina di una commedia originale greca qualche parte tolta da un’altra commediagreca. Nella critica testuale, assunzione da parte di uno ...
Leggi Tutto
Miles gloriosus ("Il soldato millantatore") Commedia del commediografo latino Plauto (250 a.C. circa - 184 a.C.), una delle più antiche da lui composte (205 a.C.), come mostrerebbe [...] satura popolare, rispetto ai senari giambici (412). È una palliata che deriva da una commediagreca, Alazòn (gr. ᾿Αλαζών), di autore ignoto: vi si notano allusioni alla vita di ... ...
Leggi Tutto
Guglielmino, Francesco. - Letterato italiano (Aci [...] (che toccano anche la storia della Sicilia , problemi di estetica, ecc.) si ricordano Arte e artifizio nel dramma greco (1912); La parodia nella commediagreca antica (1928). ...
Leggi Tutto
Olivièri, Alessandro. - Grecista (Senigallia [...] Siciliae et infimae Italiae ad ius pertinentes/">pertinentes (1925), in collab. con V. Arangio-Ruiz; e, I frammenti della commediagreca e del mimo nella Sicilia e nella Magna ...
Leggi Tutto
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, ...
agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli agone1 olimpici. ...