Jovellanos y Ramírez ‹... i rramìretℎ›, Gaspar Melchor de. - Scrittore e uomo politico spagnolo (Gijón 1744 [...] de Carlos III (1789), e il Diario (pubbl. 1911). Per il teatro scrisse una commedialacrimosa, El delincuente honrado (1774), in prosa, e la tragedia in versi Munuza (1792), che ...
Leggi Tutto
Menichèlli. - Famiglia di comici. Capostipite, Nicola, Arlecchino pronto e vivace della seconda metà del Settecento, dapprima con [...] (n. 1775 circa), valente capocomico, tra i migliori nel dramma e nella commedialacrimosa, ma acclamato anche nella tragedia (Amleto). Dora (Monteleone Calabro 1888 - Roma 1984 ...
Leggi Tutto
DRAMMA (gr. δρᾶμα, da δράω "agisco"). - La retorica tradizionale iscriveva la poesia drammatica tra i varî generi letterarî (epica, lirica, oratoria, ecc.). L'estetica moderna ha negato, [...] rappresenta un passo decisivo verso la costituzione del dramma vero e proprio la cosiddetta commedialacrimosa: la inizia La Chaussée con Le Préjugé à la mode (1735) e con Mélanide ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48). [...] di Steele, fa seguito il dramma borghese di G. Lillo (che influì sulla "commedialacrimosa" di Francia) e di Moore, gia preannunciato da Nicholas Rowe (The Fair Penitent ...
Leggi Tutto
MORATÍN, Leandro Fernández de. - Commediografo spagnolo, nato a Madrid il 10 marzo 1760, morto a Parigi il 21 maggio 1828. [...] ridicola del meraviglioso e del romanzesco, con le morbose sentimentalità della commedialacrimosa, con le triviali comicità. Nella Comedia nueva il M. ritrae, satireggiandolo ...
Leggi Tutto
WAGNER, Heinrich Leopold. - Poeta, nato a Strasburgo il 19 febbraio 1747, morto a Francoforte sul Meno il 4 marzo 1779. Compagno di studî [...] , il W. si sforza di combinare nell'opera sua il vecchio tipo della commedialacrimosa, caro alle folle, con quello nuovo della tragedia borghese, abbassando al livello di ...
Leggi Tutto
GIULINI, Bernardo. - Pseudonimo con il quale è noto l'attore ed autore Bartolomeo Golfi, nato nel 1739 ad Arezzo, dove morì nel 1817. Lo accolse [...] "primo uomo" e poi in quelle di "padre" e generico primario nel dramma e nella commedialacrimosa. Fu anche autore: tra i suoi lavori, Teresa e Giansaldoni commosfe per molto tempo ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo. - Nacque a Bologna il 31 dic. 1803 da Antonio, avvocato, e da Vincenza Barbieri. Si laureò in legge, seguendo le orme paterne, ed esercitò per alcuni [...] un dramma, come indica l'autore sul frontespizio del manoscritto, si tratta di una commedialacrimosa su modello francese che narra la vicenda di due coppie, Alfredo e Olimpia ed ...
Leggi Tutto
Spagna Stato dell’Europa [...] e traduce e glossa intorno al 1428 la Divina Commedia, con A. de Cartagena traduttore di Seneca, e è sfociato nella troppo languida e lacrimosa poesia di Espronceda. L’unico, ...
Leggi Tutto
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, ...
lacrimóso (o lagrimóso) agg. [dal lat. lacrimosus]. – 1. a. Pieno di lacrime, bagnato di lacrime: occhi lacrimoso; viso lacrimoso; Porsi ver’ lui le guance lagrimose (Dante); anche riferito alla persona: ...