commèrcioelettrònico locuz. sost. m. – Transazione e scambio di beni e servizi effettuati mediante l’impiego della tecnologia delle telecomunicazioni e dell’informatica, [...] , anche a causa delle forti disparità fra paesi e aree geografiche. Le transazioni elettroniche (e-c.) permettono alle società di acquisire facilmente e a basso costo importanti ... ...
Leggi Tutto
Alibaba Group. – Gruppo cinese di commercioelettronico, con sede a Hangzhou, composto da compagnie attive nel campo del mercato e del pagamento on-line, e nei servizi di cloud [...] valore di Amazon e Facebook. La Alibaba Group è oggi considerata una delle maggiori compagnie di commercio on-line. Nel 2019 D. Zhang ha preso il posto di Ma alla guida del gruppo ... ...
Leggi Tutto
carrèllo virtuale locuz. sost. m. – Nel commercioelettronico, software che permette agli utenti di comporre un elenco di prodotti o servizi selezionati tra quelli offerti dal catalogo di un sito web. L’utente può aggiungere o togliere elementi fino al momento del pagamento; le informazioni inserite ...
Leggi Tutto
editore Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, [...] vendita indiretta per corrispondenza e rateale, alle quali si deve aggiungere il commercioelettronico che, con le cosiddette librerie virtuali, sta assumendo un posto di rilievo ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini [...] più elevati di interattività includono invece la fruizione di servizi Internet, il commercioelettronico, fino alla richiesta di spettacoli, come accade nelle pay-tv, pay per ...
Leggi Tutto
innovazióne tecnològica Locuzione con cui si indica l'attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e servizi, nonché nuovi metodi per produrli, distribuirli e [...] nuove tecniche di commercializzazione o distribuzione dei prodotti o servizi quali il commercioelettronico, il franchising, le licenze di distribuzione, 32%). La propensione delle ...
Leggi Tutto
UMTS Sigla di universal mobile telecommunications system, usata per indicare un servizio di telefonia cellulare radiomobile di terza generazione. [...] , la navigazione in Internet a piena capacità grafica, la videotelefonia, il commercioelettronico e il trasferimento di dati e video in genere. Il progetto di tali sistemi ...
Leggi Tutto
baratto Scambio diretto di beni contro beni, senza uso della moneta. Corrisponde a uno stadio primitivo della vita economica, quando manca ancora [...] comunità chiuse dove non può circolare moneta, come i campi di prigionia. Il commercioelettronico via Internet, abbattendo i costi di ricerca per la facilità dei collegamenti e l ...
Leggi Tutto
®. - E-reader acquistabile sul sito internet del produttore, la Amazon.com, gruppo statunitense di commercioelettronico. È un dispositivo che permette la lettura di testi digitali [...] quali libri elettronici (e-book), quotidiani e periodici scaricati direttamente dal web o trasmessi da un computer mediante connessione USB. Dall’ag. 2010 è in commercio il K. di ... ...
Leggi Tutto
Dubai Città degli Emirati Arabi Uniti (1.354.980 ab. nel 2004); capoluogo dell’omonimo emirato [...] ; dal 2000 esiste D. Internet City, una zona franca per le imprese di commercioelettronico. L’aeroporto internazionale di D. è scalo delle linee che collegano l’Europa all ...
Leggi Tutto
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso ...
e-trading s. m. inv. Attività di compravendita di titoli azionari svolta mediante la rete telematica. ◆ Gli americani, in generale per tutte le frodi e le responsabilità verso terzi connesse all’e-commerce ...