Attore italiano (Bologna 1901 - Punta Ala 1974). Esordì nel 1924 nella compagnia di Alda Borelli; fu poi primo attor giovane con L. Pirandello, con S. Ferrati e L. Picasso, con A. Betrone e con M. Melato; [...] di Peppone nella serie dei film su Don Camillo tratti o ispirati dai racconti di G. Guareschi (sei film, da Don Camillo, 1951, a Don Camillo e i giovani d'oggi, 1972) e del commissarioMaigret in più serie di spettacoli televisivi (1965-68). ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] , come il russo americanizzato V. Nabokov (Lolita, 1955) e il belga di lingua francese G. Simenon (il ciclo del commissarioMaigret e gli altri polizieschi cui si dedicò a partire dal 1931).
In Italia, l’impegno politico degli scrittori supportò il r ...
Leggi Tutto
Scrittore belga di lingua francese (Liegi 1903 - Losanna 1989). Tra i più celebri e più letti esponenti non anglosassoni del genere poliziesco, la sua produzione letteraria, soprattutto romanzi gialli, [...] le Letton, che uscì sotto il suo nome, inaugurò la fortunatissima serie dei romanzi (circa 102) incentrati sul commissarioMaigret, che rinnovarono profondamente il genere poliziesco. Negli USA dal 1944 al 1955, tornò poi in Europa, stabilendosi in ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore cinematografico francese Jean-Alexis Moncorgé (Mériel, Val d'Oise, 1904 - Neuilly-sur-Seine 1976). Figlio d'arte, esordì nel teatro leggero e nel 1930 nel cinema; Duvivier lo trasformò [...] del commissario Joss, 1967); Le clan des Siciliens (1969); Le chat (1970); Le tueur (1971); L'affaire Dominici (1972); Deux hommes dans la ville (1973); Verdict (1974); L'année sainte (1976). Ha interpretato anche la figura del commissarioMaigret. ...
Leggi Tutto
Opera narrativa, cinematografica ecc. il cui argomento è costituito da un delitto, o da una serie di delitti, e dalle indagini svolte da agenti di polizia o da investigatori privati. Nato in letteratura [...] soprattutto nei romanzi di M. Spillane.
In Europa, invece, emerge su tutti il belga G. Simenon. Il suo commissarioMaigret, protagonista di un centinaio di avventure, è il prototipo dell’investigatore psicologico, tenace e dotato di empatia. In ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] figli da Pane vivo di Mauriac, La leggenda del grande inquisitore dai Fratelli Karamazov di Dostoevskij, Le inchieste del commissarioMaigret da G. Simenon, Il segretodi Luca da I. Silone, Malombra da A. Fogazzaro, La fine dell'avventura da G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È lo scrittore statunitense Edgar Allan Poe a impostare lo schema tradizionale del [...] In Francia, Georges Simenon introduce, con il romanzo Pietro il lettone (Pietr-le-Letton, 1930), la figura del commissarioMaigret, protagonista di centinaia di romanzi conosciuti in tutto il mondo. Simenon si allontana sia dal filone classico che da ...
Leggi Tutto
Letteratura
Tullio Kezich
Il rapporto tra letteratura e cinema
Sui rapporti fra l. e cinema esistono da sempre due modi opposti di considerare il problema. Per alcuni il cinema, sotto l'aspetto narrativo, [...] sullo schermo dal 1932 in poi superano i sessanta film (tra i quali spiccano quelli dedicati al personaggio del commissarioMaigret). Anche fra i classici, però, gli adattamenti sono innumerevoli. Solo per citare pochi nomi fra i più celebri e ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Marco Pistoia
Il grande gioco del cinema
Il regista Jean Renoir viene considerato tra i più grandi maestri dell’arte cinematografica: con i suoi film, realizzati in un arco di tempo che [...] fu sempre quello con la letteratura, come nel film tratto da uno dei romanzi di George Simenon incentrati sul commissarioMaigret, La nuit du carrefour (1932). O come il delizioso La scampagnata (realizzato nel 1936 ma uscito solo nel 1946 ...
Leggi Tutto
Delannoy, Jean
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Noisy-le-Sec (Seine-Saint-Denis, Île-de-France) il 12 gennaio 1908. La perizia nella costruzione narrativa del film, maturata grazie [...] lo schermo due romanzi di G. Simenon della serie dedicata al commissarioMaigret, Maigret tend un piège (1958; Il commissarioMaigret) e Maigret et l'affaire Saint-Fiacre (1959; Maigret e il caso Saint-Fiacre), trovando nel volto e nella recitazione ...
Leggi Tutto