È una delle principali istituzioni dell’Unione Europea (UE), con sede a Bruxelles. In base all’art. 17 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, la Commissione vigila sull’applicazione da parte [...] nelle relazioni esterne, eccettuata la politica estera e di sicurezza comune (Relazioni esterne dell’Unione Europea).
Composizione. - La Commissioneeuropea è formata attualmente da un cittadino di ciascuno dei 27 Stati membri dell’UE, compresi il ...
Leggi Tutto
Commissioneeuropea
Una delle principali istituzioni comunitarie dell’Unione Europea, con sede a Bruxelles e a Strasburgo. La C. e. esercita le proprie funzioni in piena indipendenza, deve agire esclusivamente [...] ed è l’istituzione più originale del sistema comunitario.
CommissioneEuropeaCommissioneeuropea
Una delle principali istituzioni comunitarie dell’Unione Europea, con sede a Bruxelles e a Strasburgo. La C. e. esercita le proprie funzioni in ...
Leggi Tutto
di Gabriella Bettiol*La CommissioneEuropea ha come obiettivo prioritario quello di fare dell’UE un’entità economica forte a livello mondiale. Non potendo competere mediante le risorse naturali, consapevole [...] altresì che l’ambiente va salvaguardato e ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Caratteristiche fisiche
Il territorio ungherese [...] di informazioni sull’omosessualità, equiparandola alla pedofilia, e la promozione di programmi educativi specifici, ha indotto la Commissioneeuropea a sospendere l'approvazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza presentato dal Paese con la ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] si compone di 5 principali istituzioni: il Consiglio europeo, il Consiglio dell’Unione Europea, la Commissioneeuropea; la Corte di giustizia dell’Unione Europea, il Parlamento europeo, o Europarlamento.
Nel perseguire i propri obiettivi, l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con la regione formalmente serba del Kosovo e la Repubblica (ex iugoslava) di Macedonia, [...] 'apertura dei negoziati di adesione del Paese all'UE è stata decisa nel luglio 2022 grazie al sostegno della Commissioneeuropea. Nel giugno 2022 il generale ed ex capo di Stato maggiore della Difesa B. Begaj è stato eletto a larghissima maggioranza ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] volti a completare o armonizzare l’azione e le misure legislative degli Stati membri.
Il contesto politico in cui la Commissioneeuropea ha operato fino al 1988 basava l’azione della CEE, anche in campo energetico, sulla regola delle decisioni all ...
Leggi Tutto
È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] 1992 la concorrenza è rimasta principio fondamentale, ma affiancata dal principio di coesione. Il controllo della Commissioneeuropea sulle operazioni di concentrazione si applica al di sopra di determinate soglie di fatturato delle imprese coinvolte ...
Leggi Tutto
Giulia Nunziante
Economista e uomo politico francese (Parigi 1925). Entrato nel 1945 alla Banca di Francia, tra il 1950 e il 1962 ha fatto parte dello staff del direttore generale per i servizi relativi [...] , la Finanza e il Budget (1983-84). Dal 1985 al 1994 è stato presidente della Commissione delle comunità europee, divenuta nel 1993 Commissioneeuropea. Nel 1988 è stato nominato presidente di un comitato dei governatori delle banche centrali dell ...
Leggi Tutto
Società statunitense produttrice di software, con sede a Redmond (Stato di Washington), fondata ad Albuquerque (New Mexico) nel 1975 da Bill Gates e Paul Allen. Trasferita la sede a Washington (1979), [...] per tale motivo, a più riprese M. è stata citata in giudizio dal Dipartimento di giustizia statunitense e dalla CommissioneEuropea, che hanno imposto significative restrizioni alla sua attività. Nel 2001, Allen ha lasciato la direzione della società ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...