Uffici centrali nazionali dipoliziainternazionale aderenti alla CommissioneInternazionalediPoliziaCriminale (CIPC). All’Interpol, nome adottato nel giugno 1947 a Parigi, aderiscono 187 paesi. Sua [...] attività sono la ricerca dicriminali che hanno commesso reati in uno Stato estero e la repressione di attività criminose svolte sul piano internazionale. ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] dettagliato articolo di stampa, proposero l'istituzione di una vera poliziainternazionale, nel 1923 il presidente della poliziadi Vienna, poi cancelliere d'Austria, Schober, fondò colà la Commissioneinternazionaledipoliziacriminale (CIPC), allo ...
Leggi Tutto
PIZZUTO, Antonio
Alessandra Briganti
Scrittore, nato a Palermo il 14 maggio 1893, morto a Roma il 24 novembre 1976. A Palermo compì gli studi laureandosi in giurisprudenza e successivamente in filosofia. [...] , rimase in Sicilia fino al 1930, anno in cui venne trasferito a Roma dove fu nominato vicepresidente della Commissioneinternazionaledipoliziacriminale. Nel 1945 venne inviato a Trento come vice-questore e poi come questore a Bolzano.
Dopo alcune ...
Leggi Tutto
POLIZIA (gr. πολιτεία;. lat. politia; fr. e ingl. police; sp. policía; ted. Polizei)
Ugo SORRENTINO
Guido ZANOBINI
A. Asc.
Vi. s.
Umberto FUSCO
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo [...] e dei fanciulli, mettono in grado il governo italiano di ottemperare agli obblighi assunti in base agli accordi internazionalidi Parigi e Ginevra.
L'esecuzione dei servizî dipolizia è affidata a uffici provinciali e locali. Nella città, capoluogo ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] costituente, è stata predisposta dalla commissione per la costituzione, nominata il della politica internazionale, di adeguare Himmler dichiarò di non avere le forze dipolizia necessarie, e 1945; P. Mieville, Fascist’s Criminal Camp, 3ª ed., Roma ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] sé i poteri dipolizia nei Länder; in di commercio. Soltanto i contratti dicommissione, di spedizione, di magazzinaggio e di che introducono l'ordinamento internazionale della cambiale e dell' grande corte criminale come tribunale di prima istanza ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
Griffith TAYLOR
Marjorie SHIELS
David George STEAD
Griffith TAYLOR
Carlo Emanuele GIARTOSIO * Luigi GRAMATICA
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia [...] e nel 1924 una commissione governativa ebbe l'incarico del suo lavacro l'elemento criminale australiano, prima che dal 1850 prodotti da parte del mercato internazionale. Il sistema del Wakefield , eccetto che per fini dipolizia locale, né era lecito ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] di Provenza segnano il principio della potenza genovese sul mare, con diritto anche a esercitarvi la polizia bancario internazionaledi prim' Torino di una commissione incaricata di chiedere di stato. - Dal 1816 ha sede nel Palazzo criminale. ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] il Poincaré dovette accettare la nomina delle commissionidi esperti, una delle quali, il 9 mediante patti di arbitrato internazionale e di non criminale, dei delitti (pene correzionali) e delle contravvenzioni (pene di semplice polizia). In linea di ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] di comunicazione di massa e i flussi della comunicazione internazionale.Lo studio del contenuto dei mezzi di comunicazione di la possibilità di misure dipolizia giudiziaria ( Court, in C.B.S. vs. Democratic National Commission, 412 U.S. 94, 1973, e in ...
Leggi Tutto
Interpol
Interpòl s. f. [sigla formata con le parole ingl. inter(national) pol(ice) «polizia internazionale»]. – Nome degli uffici centrali nazionali di polizia internazionale (aderenti alla Commissione internazionale di polizia criminale...