LaCommissioneNazionaleperleSocietàelaBorsa (CONSOB) è un’autorità amministrativa indipendente istituita con l. 216/1974. Esercita le funzioni di vigilanza sugli intermediari che operano nel mercato [...] da inserire nel prospetto e può sospendere o vietare del tutto la sollecitazione in caso di fondato sospetto o di accertata violazione delle disposizioni di legge.
Società con azioni quotate. - Con riferimento alle societàper azioni i cui titoli ...
Leggi Tutto
Laborsa valori (o borsa finanziaria) è il mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti o di quote di capitale e strumenti finanziari derivati, quali futures, [...] in vigore della l. 216/1974, tutte le funzioni organizzative delle borse sono state trasferite alla CommissioneNazionaleperleSocietàelaBorsa (CONSOB) le cui competenze hanno subito un considerevole ampliamento con la l. 1/1991.
L’assetto della ...
Leggi Tutto
Per autorità amministrative indipendenti si intendono generalmente, nell’ordinamento italiano, quei soggetti o enti pubblici, istituiti con legge, che esercitano in prevalenza funzioni amministrative in [...] esecutivo, ma venne in seguito riconosciuta e acquisì sempre maggiore autonomia.
LaCommissionenazionaleperlesocietàelaborsa (CONSOB) svolge funzioni di regolamentazione, vigilanza e garanzia della trasparenza sul corretto funzionamento dei ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Societàper azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] rispetto agli ordinamenti dei paesi industriali avanzati, laCommissioneNazionaleperleSocietàelaBorsa (CONSOB), organo di vigilanza e di controllo sulle s. quotate e sul mercato mobiliare. L'istituto è stato incisivamente riformato dalla l. 23 ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Cagliari 1936). Laureato in Economia e commercio, specializzato presso il Massachusetts Institute of Technology in economia monetaria ed econometria, dove ha la [...] giugno 2018 all'8 marzo 2019 è stato ministro per gli Affari europei del governo Conte. Nel 2019 ha assunto la carica di presidente della Commissionenazionaleperlesocietàelaborsa (CONSOB). Nel 1981 è stato insignito del titolo di Cavaliere di ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] a regole comunemente accettate. Così, quando in Italia la CONSOB (CommissioneNazionaleperleSocietàelaBorsa), l’ente preposto alla regolamentazione dei mercati finanziari, ha introdotto per i fondi comuni d’investimento un indice di riferimento ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] tributario sugli utili delle società anonime e ne limitano la corresponsione, colpiscono i trasferimenti a riserva degli utili, aumentano le imposte di negoziazione sui titoli e il deposito preventivo perle operazioni di borsa), più che a scopi ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti ela propria crescita. Tali [...] se meno penetrante, si affermò in Europa negli anni successivi al secondo dopoguerra.
In Italia laCommissionenazionaleperlesocietàelaborsa (Consob) venne istituita con la l. 7 giugno 1974 nr. 216. Leggi successive hanno ampliato l'ambito d ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] , sia pure latamente, nel novero delle p. a., arricchendone la morfologia.
La vicenda ha inizio in Italia negli anni Settanta, con la CONSOB (CommissioneNazionaleperleSocietàelaBorsa, istituita nel 1974), ma si consolida negli anni Novanta ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...