COMMODO (L. Aelius Aurelius Commŏdus Antoninus). - Imperatore romano, figlio di Marco Aurelio e Faustina Minore, nato nel 161 d. C. A sedici anni fu proclamato Augusto ed ebbe la tribunicia potestas; l'anno seguente fu sposato a Bruttia Crispina. Successe nel 18o al padre, regnò fra i diciannove e i ...
Leggi Tutto
Ceiònio Còmmodo, Lucio (lat. L. Ceionius Commŏdus). - Figlio adottivo dell'imperatore Adriano; destinato a succedergli sul trono imperiale, assunse, dopo l'adozione (136 d. C.), il nome di Lucio Elio Cesare. Console nel 136 e nel 137, premorì ad Adriano (138). Fu padre di Lucio Vero . ...
Leggi Tutto
Còmmodo, Marco Aurelio (lat. M. Aurelius Commŏdus Antoninus; prima del 180 L. Aelius Aurelius Commŏdus). - Imperatore romano ( Lanuvio 161 d. C. - Roma 192): figlio di Marco Aurelio, fu nel 176 nominato imperator dal padre, che troncò la serie degli imperatori "adottivi" tornando al principio ...
Leggi Tutto
Màrcia (o Màrzia). - Concubina dell'imperatore Commodo. Tenuta, benché di origine libertina, quasi in rango di moglie, ebbe molta influenza nella conduzione dell'impero. In seguito [...] però, minacciata di morte da Commodo, fece parte della congiura che lo eliminò. Fu a sua volta uccisa da Didio Giuliano. Scarse notizie ( Ippolito , Xifilino) attestano la sua ... ...
Leggi Tutto
Gàio. - Giurista romano del sec. 2º d. C., vissuto fra l'età di Adriano e quella di Commodo. Nulla sappiamo della sua vita; non conosciamo neppure il suo nome completo, perché Gaius è semplicemente il prenome. Le sue opere sono: i Libri ex Quinto Mucio; un commento in sei libri alle Dodici Tavole ; ...
Leggi Tutto
Antonini. - Cognome degli imperatori Antonino Pio, [...] Marco Aurelio, Commodo, Caracalla, Diadumeniano, Eliogabalo . Raramente tale cognome viene attribuito anche a Lucio Vero, Pertinace, Didio Giuliano, Settimio Severo , Geta, Macrino ...
Leggi Tutto
Pantèno (gr. Πάνταινος, lat. Pantaenus). - Filosofo cristiano (sec. 2º), dell'età di Commodo; le notizie sulla sua vita (fu nativo della Sicilia ) e sulla sua attività sono scarse e contrastanti: di preparazione filosofica stoico-pitagorica, avrebbe insegnato ad Alessandria , ove potrebbe forse ...
Leggi Tutto
CRISPINA (Bruttĭa Crispzna). - Di famiglia consolare, fu sposata a Commodo appena diciassettenne, nel 178; regnò con lui pochi anni (dal 18o al 187), poiché, accusata di adulterio, [...] Venere da Ostia, nel Museo Naz. Romano, a cui comunemente si dànno i nomi di Commodo e Crispina. Bibl.: M. Wegner, Herrscherbildnisse in antoninischer Zeit, Berlino 1939, p. 74 ss ... ...
Leggi Tutto
TARRUNTENO, Paterno. - Giurista romano dell'epoca di Marco Aurelio e di Commodo, il cui nome compare più volte nelle fonti giuridiche e letterarie, ora però sotto [...] senatore. Coinvolto in congiure e macchinazioni contro l'imperatore, fu, per ordine di Commodo, condannato a morte. Si occupò specialmente di diritto militare e compose un'opera ... ...
Leggi Tutto
Crispina (lat. Bruttia Crispina). - Moglie (178-187 d. C.) dell'imperatore Commodo; accusata di adulterio, fu relegata a Capri e uccisa. ...
Leggi Tutto
commodato s. m. – Variante fonetica, tuttora in uso, di comodato. ◆ Analogam., commodare, commodante, commodatàrio, per comodare2 (nel sign. giuridico), ecc.
commode ‹komòd› s. f., fr. [sostantivazione dell’agg. commode «comodo», che è dal lat. commŏdus]. – Mobile a cassetti, detto in ital. canterano o cassettone, e spesso, con adattamento della voce fr., comò.