COMMONWEALTH OF NATIONS (App. III, 1, p. 413)
Alfredo Breccia
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in [...] le conseguenze è ancora una volta la coesione del Commonwealth. Fonti permanenti di polemiche e tensioni restano comunque la e israeliana creando non poco imbarazzo a Londra.
L'aiuto britannico allo sviluppo, comunque, raggiunge e sorpassa l'1% del ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealthbritannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] 2%) discende dagli immigrati italiani, tedeschi, olandesi ma soprattutto britannici, che hanno colonizzato il paese a partire dalla fine del il Partito laburista.
Nel 1901 si costituì il Commonwealth. I primi anni del nuovo organismo furono dominati ...
Leggi Tutto
Commonwealth Nel linguaggio politico inglese, la comunità organizzata dei cittadini, la società politica. Ufficialmente il termine fu adottato nel periodo cromwelliano (1649-60) ed equivalse a ‘Repubblica’. [...] nazioni dotate di autogoverno» nell’ambito dell’impero britannico, volle appunto indicare programmaticamente l’unità di un e il termine dominion (sostituito da member of the Commonwealth), mentre l’uscita dell’Irlanda dall’organizzazione e la ...
Leggi Tutto
Generale statunitense (Little, Arkansas, 1880 - Washington 1964). Combatté in Francia durante la prima guerra mondiale; soprintendente alla scuola di West Point (1919), nel 1930 fu nominato capo di S. [...] N.U.; ma in seguito all'intervento cinese, reclamando egli l'allargamento delle ostilità contro la Cina, in aperto contrasto con Truman e il Commonwealthbritannico, fu (10 apr. 1951) esonerato da tutte le sue cariche e funzioni in Estremo Oriente. ...
Leggi Tutto
Nome di varie unità di misura inglesi di capacità, delle quali le principali sono: il g. americano, o di Winchester (suddiviso in 4 quarts), usato per i liquidi negli USA, pari a 3,79 litri; il g. imperiale [...] (4 quarts), usato per i liquidi nel Regno Unito, nei paesi del Commonwealthbritannico e nella maggior parte delle ex colonie dell’Impero britannico, pari a 4,55 litri; il g. per aridi (equivalente a 1/8 di bushel), usata sia negli USA che in altri ...
Leggi Tutto
Politica doganale preferenziale per le merci dei paesi del Commonwealthbritannico concessa o dalla Gran Bretagna su base di reciprocità. Affermatasi alla Conferenza di Ottawa del 1932, consentì poi l’incremento [...] del volume degli scambi tra la Gran Bretagna e le sue ex colonie. Cadde progressivamente in disuso dopo l’ingresso della Gran Bretagna nella CEE (1973) ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] e l'importanza si veda: P. Knaplund, Britain, Commonwealth and Empire 1901-1955, New York 1957; I. Jennings, Problems of the new Commonwealth, Londra 1958; G. Treves, Il Commonwealthbritannico, Milano 1950. Non esistono per il momento opere che ...
Leggi Tutto
AVIAZIONE (App. II, 1, p. 334)
Domenico LUDOVICO
*
Bruno Velani
Aviazione militare. - La comparsa della bomba atomica costituisce l'avvenimento più importante nel campo bellico e, mentre ha segnato [...] due Americhe. Il capitale della nuova compagnia si aggirerebbe sui 17 milioni di sterline. Per quanto riguarda il Commonwealthbritannico vanno segnalati gli accordi tra la BEA (British European Airways) e la compagnia greca Olympic Airlines per una ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (XXV, p. 250)
Vittorio ZAVAGLI
Gli sviluppi della patologia veterinaria. - Dalla fine della seconda guerra mondiale il settore della patologia veterinaria si è, si può dire, completamente [...] diffusione in tutto il mondo di quanto concerne la medicina veterinaria. Fondata nel 1930 per assistere unicamente i paesi del Commonwealthbritannico ha esteso ormai la sua influenza a tutti i paesi. e dispone oggi di dieci uffici e di tre istituti ...
Leggi Tutto
CARTA ATLANTICA
Angelo TAMBORRA
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione [...] di principî "sugli scopi verso cui il Commonwealthbritannico e gli Stati Uniti [allora non ancora belligeranti] pensano di dirigere le loro strade" (Churchill alla radio il 24 agosto). Atto non formale, senza firme né timbri, il suo testo porta la ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...