Sigla di Navigazione Generale Italiana, una delle maggiori società italiane di navigazione, sorta nel 1880 dalla fusione della società Rubattino di Genova con la Florio palermitana. Nel 1936 entrò a far [...] parte della società Italia di Navigazione ...
Leggi Tutto
Armatore (Genova 1809 - ivi 1881). Dedicatosi fin da giovane al commercio, nel 1840 fondò la prima flotta a vapore del Regno di Sardegna (società Rubattino). Di tendenze liberali, assicurò i rifornimenti [...] Assab sul Mar Rosso, primo stabilimento italiano in Eritrea, come base per i suoi commerci con l'Oriente. Deputato dal 1876 al 1880, nel 1881 fuse la propria compagnia con la società Florio di Palermo, dando vita alla Navigazione generale italiana. ...
Leggi Tutto
Spedizione garibaldina che, abbattendo il Regno delle Due Sicilie, diede la spinta decisiva alla formazione dell’unità d’Italia. Il primo ideatore dell’impresa, F. Crispi, propose la spedizione a G. Garibaldi, [...] , presso Genova, il 5 maggio 1860 (fig.), su due piroscafi, il Piemonte e il Lombardo, appartenenti alla compagniaRubattino. Prelevarono munizioni da Talamone e, sbarcati a Marsala (11 maggio), giunsero a Salemi dove Garibaldi assunse la dittatura ...
Leggi Tutto
Esploratore dell'Africa (Casteggio, Pavia, 1847 - Dancalia settentr. 1881); partito col proposito di raggiungere O. Antinori nello Scioa, traversò da solo il deserto da Zeila a Harar. Stabilitosi quindi [...] ad Assab per conto della CompagniaRubattino, organizzò una spedizione nell'interno e, con pochi marinai al comando del tenente G. Biglieri, raggiunse Beilul e s'inoltrò quindi nella valle del Gualima. Ma, assalito dagli indigeni, fu massacrato ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Attilio Mori
Esploratore. Nato a Pesaro il 29 gennaio 1849, conseguì il grado di capitano marittimo e s'imbarcò su di una nave della compagniaRubattino. Si trovava a Zeila allorché [...] della quale riconobbe la futura importanza, e allorquando venne a scadere col 16 luglio 1896 la convenzione con la compagnia Filonardi cui era stata affidata la gestione del Benadir, il console C. fu designato ad assumerne temporaneamente il governo ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] a 196.000. Primo segno concreto di un interesse coloniale l'acquisto privato della baia di Assab da parte della compagniaRubattino (1869). Ma a pochi interessava quella terra lontana, dieci anni dopo presidiata da soldati italiani e retta da un ...
Leggi Tutto
SAPRI (A. T., 27-28-29)
Aldo ROMANO
Luchino FRANCIOSA
Paese della provincia di Salerno, da cui dista 164 km., situato nel Golfo di Policastro. Ha case di bell'aspetto e vie dritte, ma strette; il territorio, [...] che tutto era pronto laggiù, il 25 giugno 1857 Carlo Pisacane e un gruppo di suoi compagni s'imbarcarono come passeggeri sul piroscafo postale della compagniaRubattino, il Cagliari, e in alto mare indussero il capitano a non fare rotta per la ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] espansione coloniale in Africa. Nel novembre del 1869, in coincidenza con la solenne inaugurazione del canale di Suez, la compagniaRubattino acquistò la baia di Assab sul Mar Rosso, in modo da farne una stazione per rifornire di carbone i piroscafi ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] inglese, e messa in vendita, fu contesa fra la società francese Bona-Guelma e la compagniaRubattino, che potè, aggiudicarsela con un sussidio finanziario governativo. Il governo italiano chiese anche la posa di un cavo telegrafico fra Tunisi ...
Leggi Tutto
italiano come pidgin
Giuliano Bernini
Definizione di pidgin
L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue [...] . Il primo insediamento italiano in Eritrea si ebbe nel 1869, con l’acquisto del porto di Assab da parte della compagniaRubattino. Nel primo anno di occupazione dell’Etiopia, la presenza italiana era di 131.000 unità; negli anni Settanta del XX ...
Leggi Tutto