compagnìadiventura Nome attribuito dal 14° sec. ad associazioni di mercenari, che si mettevano al servizio delle monarchie, desiderose di milizie indipendenti da ogni vincolo [...] eserciti nazionali determinarono la loro decadenza. Tra i più celebri capitani dicompagniediventura si ricordano: Bartolomeo Colleoni, Braccio da Montone (1368-1424), Federico ... ...
Leggi Tutto
soprassoldo Nelle compagniediventura, somma che il capitano, all’atto di pattuire la condotta, si faceva talora fissare in vista di speciali contingenze. ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo. - Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima [...] III, Napoli 1782, pp. 428 s., 432, 438 s., 449; E. Ricotti, Storia delle compagniediventura in Italia, Torino 1845, III, p. 176; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili ... ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Goffredo. - Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che [...] , con purificatrice pestilenza finale, nella Venezia delle compagniediventura, attraverso un incessante susseguirsi di bozzetti di genere e di caratteri); o come Le voeu du heron ... ...
Leggi Tutto
VILLANI, Matteo. – Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo. La data si può desumere [...] , quello della «gran tempesta» causata dalla presenza in Italia delle compagniediventura, prima fra tutte la Grande compagniadi fra Moriale (III, 99, ibid., p. 437). Dal quarto ... ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo. – Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo [...] parte della Cronica dovuta a Filippo sono notevoli le pagine dedicate alle compagniediventura, al loro stile di combattimento (cfr. XI, 81, ibid. p. 700 per la descrizione della ... ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Carlo. – Nacque presumibilmente a Bologna poco dopo la metà del Trecento, da Cambio di Paolo, dottore in diritto civile, e da Belda di Vianino [...] l’adesione alla lega promossa da Firenze contro le compagniediventura nel 1389, la tutela legale del Comune in qualità di avvocato nel 1390, i rapporti diplomatici con alcuni dei ... ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio. – Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, [...] italiana, I, Firenze 1851, pp. 68 s., 89-118; E. Ricotti, Storia delle compagniediventura in Italia, II, Milano 1929, pp. 149-153; F. Cognasso, L’unificazione della Lombardia ... ...
Leggi Tutto
esercito Il complesso delle forze armate [...] e, con esse, anche il più recente fenomeno militare delle compagniediventura. 5. Età moderna Le monarchie assolute europee (soprattutto Francia e Spagna), fin dalla seconda ...
Leggi Tutto
Alberico da Barbiano. - Capitano diventura italiano (Barbiano 1348 circa - Castello della Pieve 1409). Dopo [...] aver partecipato nel 1377 alla conquista di Cesena, A. costituì, per primo, una compagniadiventura (detta di s. Giorgio ) italiana, composta di 7000 uomini dei quali 1000 a ... ...
Leggi Tutto
ventura s. f. [lat. ventūra, neutro pl. di venturus (ventura venturo): propr. «le cose che verranno», quindi «il futuro»]. – 1. a. Sorte, destino: predire, indovinare, leggere la ventura (pop. dare, fare ...
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la compagnia, star volentieri insieme con altri; ...