• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
29 risultati
Tutti i risultati
Biologia [14]
Zoologia [8]
Sistematica e biologia dell evoluzione [5]
Etologia [5]
Ecologia [5]
Geografia [4]
Paleontologia [3]
Ecologia animale e zoogeografia [3]
Temi generali [2]
Istruzione e formazione [2]

ASSOCIAZIONI BIOLOGICHE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

ASSOCIAZIONI BIOLOGICHE Giovanna Vitagliano Tadini Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff [...] Fabbisogni identici sono tipici di individui appartenenti alla stessa specie (competizione intraspecifica), ma anche a specie diverse con identica nicchia ecologica (competizione interspecifica). In quest'ultimo caso frequentemente le due specie non ... Leggi Tutto

AGRONOMIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

AGRONOMIA. Francesco Bonciarelli Branca delle scienze agrarie che ha per oggetto la razionale applicazione dei principi scientifici della crescita dei vegetali alla coltivazione delle piante agrarie. [...] e gravose per qualsiasi agricoltore. L'a., in base alle conoscenze intorno alla biologia di tali erbe e alla competizione interspecifica, detta le norme per il loro controllo o il loro contenimento mediante il ricorso a tutti i vari possibili mezzi ... Leggi Tutto
TAGS: COMPETIZIONE INTERSPECIFICA – ANIDRIDE CARBONICA – CLIMATOLOGIA – EMPIRISMO – PEDOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRONOMIA (1)
Mostra Tutti

ECOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

ECOLOGIA Giovanna Vitagliano Tadini Emilio Gerelli (XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617) Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata [...] a emigrare). In questo caso tutti i tipi di ruolo svolti precedentemente alla competizione interspecifica vengono mantenuti dalla specie più forte nella competizione. Talvolta però nessuna delle due specie riesce a escludere l'altra, ed entrambe ... Leggi Tutto
TAGS: COMPETIZIONE INTERSPECIFICA – FORESTA PLUVIALE TROPICALE – SELEZIONE NATURALE – NICCHIA ECOLOGICA – EUTROFIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECOLOGIA (13)
Mostra Tutti

Mare

Il Libro dell'Anno 2003

Norberto Della Croce Mario Petrillo Mare Mare nostrum Mediterraneo a rischio di Norberto Della Croce e Mario Petrillo 9 gennaio State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] autoctone, che produce ecosistemi popolati da specie indigene indebolite e forse incapaci di resistere alla competizione interspecifica. È probabile che al medesimo processo concorra poi l'evidente tropicalizzazione del Mediterraneo, determinata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – COMPETIZIONE INTERSPECIFICA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

EFFETTI ECOLOGICI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

XXI Secolo (2010)

Effetti ecologici dei cambiamenti climatici Diego Rubolini Con il termine cambiamento climatico si intende qualsiasi modificazione di stato del clima, identificabile mediante analisi delle variazioni [...] al fatto che i margini meridionali sono più sensibili a fattori non climatici, quali l’intensità della competizione interspecifica, oppure al fatto che le regioni meridionali delle aree temperate possono aver esperito un cambiamento climatico più ... Leggi Tutto

GHILIANI, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILIANI, Vittore Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Pinerolo il 14 maggio 1812, da Filippo e da Teresa Chiaberti. Fin da fanciullo manifestò una precisa vocazione di naturalista dedicandosi alla [...] che il rimedio proposto dalla legge non avrebbe potuto essere valido, mentre suggerisce di favorire la naturale competizione interspecifica, quella che oggi chiamiamo la lotta biologica. Il concetto di alternanza e di equilibrio di popolazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

branchi, stormi, banchi di pesci

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

branchi, stormi, banchi di pesci Enrico Alleva Da piccoli gruppi a insiemi di centinaia di migliaia di individui Il comportamento sociale degli animali caratterizza relazioni relativamente stabili e [...] nutriti con cibo liofilizzato. L'acquario consente anche di osservare facilmente la competizione per il cibo tra specie di pesci diversi (competizione interspecifica), evidenziandone la maggiore o minore abilità a nutrirsi in funzione della velocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

nicchia ecologica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nicchia ecologica Alessandra Magistrelli La ‘professione’ delle specie animali in un ecosistema La nicchia ecologica è la funzione che gli individui di una specie svolgono all’interno del loro habitat, [...] intraspecifica), ma è dura anche tra specie diverse, come nel caso dei nostri scoiattoli (competizione interspecifica) che si sono trovati a occupare la stessa nicchia. Per nicchia ecologica gli scienziati non intendono uno spazio fisico – come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MARTIN PESCATORE – ASIA CENTRALE – ARISTOTELE – ECOSISTEMA – GRAMINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nicchia ecologica (2)
Mostra Tutti

metaboliti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

metaboliti Prodotti terminali o intermedi del metabolismo oppure sostanze che partecipano comunque ai processi metabolici. Essi svolgono un ruolo molto importante per il chiarimento della natura dei [...] essenziali e gli acidi grassi. I metaboliti secondari – che spesso hanno una funzione di difesa, di competizione interspecifica ecc. (processi metabolici secondari) – dipendono dalla specie di appartenenza dell’organismo. Essi comprendono i terpeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: COMPETIZIONE INTERSPECIFICA – ATTIVITÀ CATALITICA – ACIDI ORGANICI – ACIDI GRASSI – RETROAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metaboliti (1)
Mostra Tutti

Evoluzione, coevoluzione e biodiversita

Frontiere della Vita (1999)

Evoluzione, coevoluzione e biodiversità Anselm Kratochwil (Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania) Angelica Schwabe (Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] (simbiosi nel senso più ampio), la predazione, il parassitismo, la competizione intraspecifica (competizione all'interno di una specie) e la competizione interspecifica (competizione tra specie diverse). Nicchie ecologiche. - La nicchia ecologica di ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
competizióne
competizione competizióne s. f. [dal lat. tardo competitio -onis (der. di competĕre «competere»), attrav. l’ingl. competition]. – 1. a. Gara, lotta, contrasto fra persone o gruppi che cercano di superarsi, di conquistare un primato e sim.:...
interspecìfico
interspecifico interspecìfico agg. [comp. di inter- e specie, secondo l’agg. specifico] (pl. m. -ci). – In biologia, che riguarda i rapporti fra specie diverse di animali o di piante: fecondità, sterilità i.; relazioni i.; barriera i. (v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali