• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
vocabolario
biografico
110 risultati
Tutti i risultati
Lingua [33]
Grammatica [22]
Linguistica generale [7]
Medicina [7]
Biografie [6]
Letteratura [6]
Biologia [6]
Storia [6]
Lessicologia e lessicografia [5]
Temi generali [5]

SPECIFICAZIONE, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

SPECIFICAZIONE, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di specificazione indica una persona, un oggetto o un fatto che servono a specificare, precisare meglio il significato della parola [...] (questo è compito della polizia) ecc. È introdotto dalla preposizione di Il computer di Luigi non funziona più Il frutto della mela è sano Il complemento di specificazione può avere una funzione soggettiva, quando indica il ➔soggetto logico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

specificazione, complemento di

Enciclopedia on line

In grammatica, complemento indiretto che specifica, ossia determina e precisa, un aggettivo (per es., pieno di buona volontà) o un sostantivo (per es.: un viaggio di affari). Il complemento di s. nelle [...] lingue che hanno una declinazione è espresso generalmente con il genitivo (per es., in lat., magister puerorum), mentre nelle lingue in cui manca la flessione è espresso con una preposizione (per es., di: il maestro dei bambini). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO INDIRETTO – DECLINAZIONE – PREPOSIZIONE – GRAMMATICA – AGGETTIVO

di

Enciclopedia Dantesca (1970)

di (de; si ha di per protonia sintattica; in composizione sempre de; nelle forme articolate il testo della Commedia a cura del Petrocchi reca sovente d'i, per cui vedi Introduzione 106 n.) Tullio De Mauro È [...] orïental de l'orizzonte, XXXIII 3 termine fisso d'etterno consiglio; Fiore I 1 Lo Dio d'amor. 2. Complemento di specificazione oggettiva e soggettiva. - Con nomi d'azione e d'agente l'indicazione della categoria specificante il nome si risolve nell ... Leggi Tutto

DI [PREPOSIZIONE]

La grammatica italiana (2012)

DI [PREPOSIZIONE] La preposizione semplice di può presentarsi in diverse forme. • Quando si trova prima di un articolo determinativo, si fonde con l’articolo, dando origine alle preposizioni articolate [...] (= complemento di ➔specificazione) La città di Cividale (= complemento di ➔denominazione) Hanno trovato il colpevole del furto (= complemento di ➔colpa) Mi hanno fatto una multa di trecento euro (= complemento di ➔pena) È di Milano (= complemento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

NAPOLI

Federiciana (2005)

Napoli Giovanni Vitolo La città al momento della scomparsa di Guglielmo II nel 1189 e dello scoppio della guerra per la sua successione tra i sostenitori dell'imperatore Enrico VI, in quanto marito [...] " (Francesco Pipino, 1726, pp. 660-668), dove si vede chiaramente che il genitivo imperatoris et Petri è complemento di specificazione non del Neapolitano palatio, bensì di effigies, e, secondo le norme del latino classico, che il cronista mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – MARCOVALDO DI ANNWEILER – COSTITUZIONI DI MELFI – COSTANZA D'ALTAVILLA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

accordo [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

accordo [prontuario] Stefano Telve Tipi L’➔accordo morfologico (di ➔ genere e di ➔ numero) tra i diversi elementi presenta varie forme. Soggetto plurimo Una sequenza di soggetti può presentare profili [...] usciti / simpatici); (h) se il soggetto è formato da un nome collettivo (➔ collettivi, nomi) seguito da un complemento di specificazione (corrisponde cioè a un soggetto partitivo), la soluzione più attesa è l’accordo al singolare: «la maggior parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – COMPLEMENTO DIRETTO – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – UNIONE MONETARIA

possessivo

Enciclopedia on line

In grammatica, aggettivi p. sono mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro (detti rispettivamente di 1ª, 2ª 3ª persona singolare, di 1ª 2ª 3ª persona plurale), cui si aggiungono anche proprio e altrui; sono [...] ai pronomi personali, io, tu, egli ecc., anche le altre relazioni che, rispetto a sostantivi, sono espresse dal complemento di specificazione (così la tua partenza «il fatto che tu parta», i nostri educatori «coloro che educano noi» sono paralleli a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – ALTERATI

soggettivo

Enciclopedia on line

soggettivo linguistica In grammatica, proposizione s., proposizione subordinata che compie la funzione di soggetto rispetto al verbo della proposizione reggente. In italiano queste proposizioni possono [...] es., in lat., animi metus = animus metuit). Analogamente, in italiano, si parla di complemento di specificazione soggettiva («la partenza del treno»). medicina Si dice di sensazione o stimolo avvertiti dall’individuo, ma non obiettivabili con l’esame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – PROPOSIZIONE SUBORDINATA – PARESTESIE – VERTIGINI – GENITIVO

SINTASSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SINTASSI Giacomo Devoto . La sintassi è una delle quattro partizioni fondamentali della linguistica (insieme con la fonetica, la morfologia e la semantica). Essa studia la struttura della frase, gli [...] all'interno della frase si hanno diversi gradi di sintagmi: I sintagmi accessorî di primo e di secondo grado si chiamano "complementi": complemento oggetto, complemento di specificazione, complemento di luogo nei tre esempî citati sopra. I sintagmi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINTASSI (4)
Mostra Tutti

NOME

Enciclopedia Italiana (1934)

NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun) Giacomo DEVOTO Giancarlo FRE' Nicola Turchi Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] L'oggetto dell'amore è indicato nella prima serie per mezzo di un complemento oggetto, erede dell'antico accusativo, nel secondo caso per mezzo di un complemento di specificazione, erede di un antico genitivo. L'unità o la pluralità del soggetto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – CODICE CIVILE ITALIANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – PROVINCIA DI TRENTO – ATTIVITÀ MERCANTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOME (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
specificazióne
specificazione specificazióne s. f. [dal lat. mediev. specificatio -onis, der. del lat. tardo specificare «specificare»]. – 1. Lo specificare e l’essere specificato; indicazione esplicita, descrizione particolareggiata: la fattura deve contenere...
compleménto
complemento compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali