SPECIFICAZIONE, COMPLEMENTODI Nell’analisi logica, il complementodispecificazione indica una persona, un oggetto o un fatto che servono a specificare, precisare meglio il [...] ) ecc. È introdotto dalla preposizione di Il computer di Luigi non funziona più Il frutto della mela è sano Il complementodispecificazione può avere una funzione soggettiva ... ...
Leggi Tutto
specificazione, complementodi In grammatica, complemento indiretto che specifica, ossia determina e precisa, un aggettivo (per es., pieno di buona volontà) o un sostantivo (per es [...] Il complementodi s. nelle lingue che hanno una declinazione è espresso generalmente con il manca la flessione è espresso con una preposizione (per es., di: il maestro dei bambini). ... ...
Leggi Tutto
di Pietro Rossi Cultura sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come [...] percepibile anche dalla caduta del complementodispecificazione che lo aveva di solito accompagnato - è perciò rivelativo di una più profonda trasformazione concettuale ... ...
Leggi Tutto
de; si ha di per protonia sintattica; in composizione sempre de; nelle forme articolate il testo della Commedia a cura del Petrocchi reca sovente d'i, per cui vedi Introduzione 106 [...] 3 termine fisso d'etterno consiglio; Fiore I 1 Lo Dio d'amor. 2. Complementodispecificazione oggettiva e soggettiva. - Con nomi d'azione e d'agente l'indicazione della categoria ... ...
Leggi Tutto
DI (PREPOSIZIONE) La preposizione semplice di può presentarsi in diverse forme. • Quando si trova prima di un articolo determinativo, si fonde con l’articolo, dando origine [...] frase, introducendo diversi tipi dicomplementi indiretti L’arrivo del treno (= complementodi ➔specificazione) La città di Cividale (= complementodi ➔denominazione) Hanno trovato ... ...
Leggi Tutto
possessivo In grammatica, aggettivi p. sono mio, tuo, suo, [...] un qualificativo (la nostra cara figlia). Complementodispecificazione possessiva, il complementodispecificazione che determina la relazione di possesso (per es., «gli occhiali ...
Leggi Tutto
soggettivo linguistica In grammatica, proposizione s., proposizione subordinata che compie la funzione di soggetto rispetto al [...] ). Analogamente, in italiano, si parla dicomplementodispecificazione soggettiva («la partenza del treno»). medicina Si dice di sensazione o stimolo avvertiti dall’individuo ... ...
Leggi Tutto
SINTASSI. - La sintassi è una delle quattro partizioni fondamentali della linguistica (insieme con la fonetica, la morfologia e la semantica). Essa studia la struttura [...] diversi gradi di sintagmi: I sintagmi accessorî di primo e di secondo grado si chiamano "complementi": complemento oggetto, complementodispecificazione, complementodi luogo nei ...
Leggi Tutto
(fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun). - Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema (v. morfologia), [...] oggetto, erede dell'antico accusativo, nel secondo caso per mezzo di un complementodispecificazione, erede di un antico genitivo. L'unità o la pluralità del soggetto che ... ...
Leggi Tutto
(da un agg. greco, non attestato, πατρονυμικός "concernente il nome del padre"). - S'indica col termine di patronimico quell'aggiunto al nome di persona che mira a precisarlo [...] "figlio" si sottintende e si ha il semplice complementodispecificazione, come in greco (Δημοσϑένης Δημοσϑένους "Demostene di Demostene") o in italiano nello stile notarile o ... ...
Leggi Tutto
specificazióne specificazione f. [dal lat. mediev. specificatio -onis, der. del lat. tardo specificare «specificare»]. – 1. Lo specificare e l’essere specificato; indicazione esplicita, descrizione particolareggiata: ...
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è complemento necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a ...