Edipo, complèssodi Nella teoria psicoanalitica di S. Freud, la situazione psicologica centrale del bambino, che sino a una certa età nutre sentimenti di amore per il genitore del sesso opposto e sentimenti [...] rivalità per quello del suo stesso sesso. Il non avvenuto superamento del complessodi E. favorirebbe l'insorgere di situazioni nevrotiche nell'età adulta. Il complessodi E. è diverso nel maschio e nella femmina (per la quale da alcuni psicoanalisti ...
Leggi Tutto
Edipo, complessodi
Locuzione proposta da S. Freud per indicare la situazione psicologica centrale del bambino, che sino a una certa età nutre sentimenti di amore per il genitore del sesso opposto e [...] è diversa nel maschio e nella femmina (per la quale da alcuni psicoanalisti è stata adoperata l’espressione ‘complessodi Elettra’), e sui particolari cronologici e psicogenetici della sua instaurazione non tutti gli psicoanalisti concordano. Il non ...
Leggi Tutto
(gr. Οἰδίπους)
Mitologia
Eroe greco del ciclo tebano. Nominato già in Omero, è protagonista del poema ciclico perduto Edipodia; ma la sua leggenda è nota soprattutto dall’Edipo re e dall’Edipo a Colono [...] di J. Cocteau. Da ricordare inoltre le musiche di scena per l’Edipo re di Sofocle composte da H. Purcell (1692) e quelle di I. Pizzetti (1903); infine, il film Edipo re di P.P. Pasolini (1967).
Psicologia
Per il complessodiEdipo ➔ Edipo, complèsso ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] tutte le nevrosi. Il che significa assumere che il totemismo nasce dalle stesse condizioni che originano il complessodiEdipo. Ma Freud non si ferma all'analisi delle tabuizzazioni totemiche. Egli passa oltre, considerando i comportamenti positivi ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] è 1' dall'analisi matematica, l'enunciato ‛soffriamo tutti del complessodiEdipo' dalla psicanalisi, ecc.
Di competenza della logica è invece il ‛calcolo' del valore di verità che un enunciato, composto tramite i connettivi, assume, in funzione dei ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] , ma capace di essere ristabilito mediante il meccanismo di una tecnica meditativa molto complessa. Il buddhismo che, per esempio, ha anticipato di secoli la teoria freudiana del ‛complessodiEdipo'; offre un campo nuovo di ricerche alla psicanalisi ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] stimola all’emulazione, al superamento perfettivo del competitore, all’identificazione di crescita con lui: è ciò che Freud (1923) ha chiamato il superamento del complessodiEdipo.
Bibliografia
J.j. Bonica, The management of pain, Philadelphiu, Lea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] del loro autore. Oltre a Ernest Jones che in Amleto e Edipo (1949) analizza la figura di Amleto nella prospettiva del complessodiEdipo, vanno ricordati altri critici di scuola freudiana come Marthe Robert (Romans des origines et origines du ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito, cioè il racconto delle origini, che affonda le sue radici in epoche preistoriche, [...] ”. Anche se, proprio a proposito del mito edipico, è Schnitzler stesso a prendere le distanze da Freud: “Psicanalisi, complessodiEdipo. Ciò che c’è di vero in questo è quasi una banalità”.
La storia di come il mito entra ed esce dalla letteratura ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] alpini. Altro grande interesse del M., già dall'adolescenza, fu la fotografia.
Al riguardo parlò scherzosamente di un "complessodiEdipo al bromuro d'argento" (v. G. Giarrizzo - F. Maraini, Civiltà contadina. Immagini dal Mezzogiorno degli anni ...
Leggi Tutto
edipico
edìpico agg. (pl. m. -ci). – Di Edipo (nei riferimenti degli psicanalisti al mito di questo leggendario personaggio): complesso e., o di Edipo (v. complesso2, n. 4 b); fase e., fase culminale del complesso edipico in cui il bambino...
edipismo
s. m. [der. di edipico]. – 1. Con preciso riferimento al mito di Edipo (v. edipeo), autolesionismo diretto sugli occhi. 2. In psicanalisi, situazione nevrotica riferita a mancato superamento del complesso di Edipo (v. complesso2,...