Elettra, complèssodi Espressione adoperata da alcuni psicoanalisti per indicare la forma femminile del complessodi Edipo. Rifiutato da S. Freud, il concetto di c. di E. fu introdotto da C.G. Jung con [...] l'intento di equiparare i due sessi negli atteggiamenti di attrazione verso il genitore di sesso opposto e di gelosia nei confronti del genitore dello stesso sesso. ...
Leggi Tutto
Edipo, complèssodi Nella teoria psicoanalitica di S. Freud, la situazione psicologica centrale del bambino, che sino a una certa età nutre sentimenti di amore per il genitore del sesso opposto e sentimenti [...] superamento del complessodi E. favorirebbe l'insorgere di situazioni nevrotiche nell'età adulta. Il complessodi E. è diverso nel maschio e nella femmina (per la quale da alcuni psicoanalisti è stata adoperata l'espressione complessodiElettra). ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] della musica elettronica 1900-1986, a cura di R. Doati, A. Vidolin, Venezia 1986.
Il complessodiElettra. Mappa ragionata dei centri di ricerca e produzione musicale in Italia, a cura di E. Marinelli, Roma 1995 (scritti di G. Battistelli et al.).
J ...
Leggi Tutto
complessi
Francesca Martini
Comportamenti e fantasie di origine inconscia
Il termine complesso è stato introdotto dagli psicoanalisti Sigmund Freud e Carl Gustav Jung. Al giorno d'oggi la parola è diventata [...] tra la posizione della bambina e quella del bambino nei confronti dei genitori: il complessodiElettra è quindi l'equivalente femminile del complessodi Edipo. Elettra infatti, secondo il mito greco narrato da Eschilo nelle Coefore e da Sofocle nell ...
Leggi Tutto
GUTH, Claus
Elvio Giudici
Regista di opera lirica tedesco, nato a Francoforte il 3 febbraio 1964. Esponente del cosiddetto Regietheater, concepisce la messa in scena di un’opera lirica subordinandola [...] evidenza i ben più essenziali tratti psicologici. In Der fliegende Holländer (al Festival di Bayreuth, 2003) la figura centrale diventa Senta, affetta dal ‘complessodiElettra’, e la vicenda svolge la teoria del ‘doppio’: l’attrazione per il padre ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] 'eroina, comune a tante fiabe, può essere interpretato - in base alla teoria freudiana del complessodiElettra - come un'inversione proiettiva: in realtà è la fanciulla che desidera sbarazzarsi della madre, così come nei racconti con un protagonista ...
Leggi Tutto
Edipo, complessodi
Locuzione proposta da S. Freud per indicare la situazione psicologica centrale del bambino, che sino a una certa età nutre sentimenti di amore per il genitore del sesso opposto e [...] nel maschio e nella femmina (per la quale da alcuni psicoanalisti è stata adoperata l’espressione ‘complessodiElettra’), e sui particolari cronologici e psicogenetici della sua instaurazione non tutti gli psicoanalisti concordano. Il non avvenuto ...
Leggi Tutto
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, [...] Tra queste, tipiche sono il c. edipico, detto diElettra nei soggetti femminili (intenso attaccamento al genitore di sesso opposto e conseguente ambivalenza affettiva verso l’altro); il c. di castrazione (originato da conflitti psichici, esprime la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Teatro stabile e teatrini di automi costituiscono lo scenario nel quale si sperimentano [...] di automi che tanto appassionavano il pubblico. Al trattato di Erone di Alessandria dedicato a questo tema dobbiamo la conoscenza dei complessi in alcune tragedie di Euripide: Lussa e Iris nell’Eracle e i Dioscuri nell’Elettra, Apollo ed Elena ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] . La città, di origine complessa, di Naucrati in Egitto di Egina, dei pegasi di Corinto, dei didrammi di Calcide e di Eretria, degli stateri d'oro, dielettro e di argento della Lidia, dei ciziceni e degli stateri di Lampsaco, di Taso, di Neapolis di ...
Leggi Tutto
complesso2
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di...
elettrogeno
elettrògeno agg. [comp. di elettro- e -geno]. – Che produce elettricità: apparecchio e. o gruppo e., complesso formato da un generatore elettrico mosso da un motore utilizzante energia non elettrica (termica o idraulica).