CompositoreCompositori e cinema Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma [...] i molti che ne facevano le veci, venivano ad avere voce in capitolo non meno del compositore. Fu Max Steiner, già direttore della sezione musicale della RKO e collaboratore di film ...
Leggi Tutto
FONTEMAGGI. - Famiglia di compositori e organisti attivi a Roma nel corso dei secoli XVIII e XIX. Antonio nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVIII. Non [...] e Accademia di S. Cecilia in qualità di organista e dal 5 maggio 1807 come maestro compositore. Il 16 dic. 1807 fu eletto organista presso la basilica di S. Giovanni in Laterano a ... ...
Leggi Tutto
COSTA. - Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo. Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda [...] stesso periodo il C., che aveva affiancato alla sua attività di direttore quella di compositore, assunse la direzione della Sacred Harmonic Society (1848-1882), per la quale curò l ... ...
Leggi Tutto
FAGO. - Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il [...] ) für 1792, Berlin 1793, p. 66; C. A. de Rosa, marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, pp. 74 s.; F. Florimo, La scuola musicale ... ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI. - Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali. Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista [...] O. Respighi (Roma 1920). Fu anche autore del testo di alcune liriche, musicate da vari compositori ed egli stesso musicò varie liriche con lo pseudonimo di Taillevent. Carlo, per i ... ...
Leggi Tutto
CORONARO. - Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici [...] discorso dagli stilemi ottocenteschi e a indirizzarlo sulle nuove vie della musica del'900. Compositore fu anche il fratello Gaetano, nato a Vicenza il 18 dic. 1852.Avviato agli ... ...
Leggi Tutto
ZOILO. – Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento. Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve [...] Zoilo, ammogliato e con figli, non intendeva abbandonare Roma. Nondimeno l’anno dopo il compositore si trasferì a Loreto, dove dal 24 settembre 1584 al giugno 1592 fu maestro di ... ...
Leggi Tutto
ORGITANO. – Famiglia di musicisti e compositori attivi prevalentemente a Napoli nella seconda metà del secolo XVIII e nei primi anni del XIX, formata dai fratelli Vincenzo e Paolo, [...] France and Italy, London 1771, pp. 321, 347, 348; C.A.R. Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli, raccolte dal Marchese di Villarosa, Napoli 1840, pp. 120 ... ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI. - Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX. Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò [...] studi, e la raccolta di 15 composizioni Op. 235 intitolata Ascetica musicale. Pianista e compositore fu anche il fratello Luca, nato a Inzago il 29 maggio 1837. Studiò pianoforte ... ...
Leggi Tutto
CELONIATI. - Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono [...] nel 1769. Non è facile precisare la sua attività perché, come il fratello Ignazio, era compositore di musica da camera e conosciuto e citato spesso con il solo cognome Celonietti o ... ...
Leggi Tutto
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: compositore di musica strumentale, di musica operistica, di ...