• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
vocabolario
2363 risultati
Tutti i risultati
Musica [1127]
Biografie [1109]
Letteratura [122]
Arti visive [121]
Cinema [96]
Storia [63]
Temi generali [58]
Teatro [52]
Religioni [49]
Geografia [39]

COMPOSIZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

COMPOSIZIONE Ildebrando Pizzetti Musica. - Se, genericamente, comporre significa, come si trova scritto in tutti i lessici, mettere insieme, comporre musica vorrà dunque dire mettere insieme suoni differenti. [...] ed anzi sono, arte vera e propria, cioè vera e propria composizione, sempre che ogni loro elemento, e per così dire ogni loro composition musicale, Parigi 1912. V. anche: S. Copertini, Studio per la determinazione d'una nuova forma musicale italiana ... Leggi Tutto

nomo

Enciclopedia on line

Composizione musicale dell’antica Grecia, di carattere austero, e di una forma lirica (n. citarodico) legata al culto di Apollo (con cui è connessa anche una forma auletica, come il famoso νόμος Πυϑικός [...] di Sacada di Argo, che descrive la lotta del dio con il drago Pitone). In origine la forma lirica consisteva forse in una semplice invocazione del dio (monodica, senza divisione strofica), che introduceva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA
TAGS: ESAMETRI DATTILICI – ANTICA GRECIA – TERPANDRO – DITIRAMBO – MITILENE

ground

Enciclopedia on line

Composizione musicale costituita da variazioni sopra un basso ostinato (ground-bass). Già presente nella rota medievale, il principio della variazione su basso ostinato si diffuse in Inghilterra nel periodo [...] rinascimentale grazie a compositori come W. Byrd, J. Bull e più tardi H. Purcell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: BASSO OSTINATO – RINASCIMENTALE – INGHILTERRA

dodecafonia

Enciclopedia on line

Sistema di composizione musicale, inventato a Vienna da A. Schönberg nei primi anni del 20° secolo. Nella d. i dodici suoni della scala cromatica temperata sono posti in relazione uno con l’altro senza [...] serie. Se nella musica classica l’unità era assicurata alla composizione dal rapporto armonico tonica-dominante, nella d. l’unità il criterio della serializzazione integrale di tutti i parametri musicali (altezza, durata, ritmo e timbro). Fra i più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: SCALA CROMATICA – CECOSLOVACCHIA – CONTRAPPUNTO – INGHILTERRA – UNGHERESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dodecafonia (3)
Mostra Tutti

concerto

Enciclopedia on line

Tipo di composizione musicale oppure intrattenimento pubblico o privato dedicato all’ascolto di musica. Cenni storici Lo sviluppo storico del c. come composizione musicale appare strettamente legato a [...] genere di musica. Seguirono (1770) i Concerts des amateurs, gli Italiani (1793), i Cléry, i Feydeau, quelli della Union musicale, di Sainte Cécile, quelli della Societé des concerts du conservatoire (1828; tuttora i più importanti a Parigi) ecc. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: BERLINER PHILHARMONISCHES ORCHESTER – INGHILTERRA – STRAVINSKIJ – ČAJKOVSKIJ – BEETHOVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concerto (1)
Mostra Tutti

poèma sinfònico

Enciclopedia on line

poèma sinfònico Composizione musicale per orchestra derivata dalla cosiddetta musica a programma, che si prefigge di evocare vicende drammatiche o ambienti di natura o caratteristiche figure della storia [...] o della leggenda. Esempi ante litteram si ebbero fin dal Medioevo (le Cacce dell’Ars nova) e, sempre più frequenti, nel Rinascimento (le Canzoni francesi, specialmente le Battaglie), nel barocco (i quadretti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: RINASCIMENTO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poèma sinfònico (1)
Mostra Tutti

trio

Enciclopedia on line

trio Composizione musicale in più movimenti per tre strumenti. Le formazioni più comuni sono il t. con pianoforte (cui si aggiungono violino e violoncello) e il t. d’archi (violino, viola e violoncello). [...] Beethoven, F. Schubert, R. Schumann, F. Mendelssohn, J. Brahms, M. Ravel e numerosi altri. Nello scherzo o nel minuetto delle composizioni sonatistiche e sinfoniche il t. è la sezione inserita a modo di inciso fra l’esposizione e la ripetizione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: VIOLONCELLO – MENDELSSOHN – PIANOFORTE – BEETHOVEN – MINUETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trio (1)
Mostra Tutti

toccata

Enciclopedia on line

toccata Genere di composizione musicale in forma libera, spesso per strumento a tastiera (clavicembalo, organo, pianoforte ecc.). Alla fine del 16° sec. era un pezzo eseguito dall’organista per aiutare [...] i cantori nell’intonazione iniziale. In seguito si sviluppò come pezzo a sé stante, caratterizzato da elementi virtuosistici e sezioni dal forte sapore improvvisativo. Tra gli autori più noti di t. vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CLAVICEMBALO – PIANOFORTE – TASTIERA – ORGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su toccata (1)
Mostra Tutti

ritornello

Enciclopedia on line

Strofa poetica e parte di una composizione musicale che ricorre invariata tra altre di struttura diversa nel corso di una composizione. Assume caratteristiche diverse a seconda della forma in cui è usato. [...] Per es., nelle forme strofiche, il r., quando compare, è un episodio fisso ripetuto alla fine di ciascuna strofa; nell’opera, nell’oratorio e nelle cantate del 17° e 18° sec. può essere affidato al coro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: JAZZ

arabesque

Enciclopedia on line

Tipo di composizione musicale di carattere elegante e di andamento sinuoso. Fra gli autori di a. per pianofor­te figurano R. Schumann e C. Debussy. Nella danza accademica, figura che richiede un allungamento [...] trasversale del corpo: una gamba rimane appoggiata a terra mentre l’altra è sollevata e tesa all’indietro; le braccia sono generalmente allungate nella linea disegnata dalla gamba sollevata e dal corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 237
Vocabolario
muṡicale
musicale muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
compoṡizióne
composizione compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali