composizione organica del capitale
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line
plusvalore
Nella terminologia marxista, la differenza tra il valore del prodotto del lavoro e la remunerazione sufficiente al mantenimento della forza-lavoro, differenza di cui in un regime capitalistico si approprierebbero [...] rapporto tra p. e somma del capitale fisso e variabile, decresce all’aumentare del capitale fisso. All’aumentare quindi della componente degli investimenti sul totale del capitale di impresa, il saggio del profitto diminuisce e porterà all’implosioneCATEGORIE
metodi teorie e provvedimenti
dottrine teorie e concetti
Enciclopedia delle scienze sociali (1991)
Capitale
Capitale Giorgio Lunghini Introduzione 'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] in termini di composizione organica del capitale). Ciò significa che, a parità del saggio di plusvalore (ovvero di sfruttamento), l'andamento del saggio del profitto dipenderà da quello della composizione organica del capitale. Questa, a suaCATEGORIE
storia economica
TAG
Enciclopedia on line

Marx, Karl
Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra [...] determina infatti l'aumento della "composizione organica" del capitale, cioè l'aumento della quota del capitale investita in macchine, materie prime, attrezzature, ecc. (il "capitale costante"), rispetto al "capitale variabile" o fondo-salarî, chCATEGORIE
biografie
Dizionario di Economia e Finanza (2012)
marxista, teoria
marxista, teoria Dottrina contenuta nelle pagine dell’opera Das Kapital di K. Marx (I libro, 1867; II e III libro, postumi 1885 e 1894). La teoria m. trova il suo punto di partenza nella definizione [...] di mezzi di produzione, che fa crescere il rapporto del loro valore rispetto a quello dei salari (‘composizione organica del capitale’), la qual cosa, nel tempo, riduce il saggio del profitto. Ciò spegne lo stimolo all’investimento capitalisticoEnciclopedia del Novecento (1977)
Economia
Economia Sergio Ricossa di Sergio Ricossa Economia sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] riposava ormai sull'ipotesi che aumentasse la ‛composizione organica' del capitale, cioè grosso modo il costo del capitale rapportato al costo del lavoro, il che suggeriva l'incremento del coefficiente di capitale (v. Blaug, 1968; tr. it., pp. 296CATEGORIE
temi generali
TAG
Enciclopedia delle scienze sociali (1993)
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Distribuzione della ricchezza e del reddito Alberto Quadrio Curzio Introduzione I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] di plusvalore (ss) - che è una misura dello sfruttamento - e la composizione organica del capitale (co). La teoria della distribuzione di Marx andrebbe letta unitamente alla teoria del valore-lavoro. La crescita di π dovuta a quella di ss comporta unCATEGORIE
metodi teorie e provvedimenti
temi generali
TAG
Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
Prezzi
Prezzi Gianni Vaggi Definizione e concetti correlati Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] dei prezzi relativi vale solo se tutti i settori presentano la stessa 'composizione organica del capitale', cioè lo stesso rapporto c/v. Questo rapporto è oggi chiamato rapporto capitale-lavoro, K/L, e dovrebbe essere uniforme per tutti i settoriCATEGORIE
economia politica
metodi teorie e provvedimenti
TAG
Enciclopedia delle scienze sociali (1998)
Valore, teorie del
Valore, teorie del Giorgio Lunghini Fabio Ranchetti Introduzione Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] , I e II, nelle quali il saggio di plusvalore sia uniforme e la composizione organica del capitale differente. Nello schema, C sta per capitale costante, V per capitale variabile, S per plusvalore, W per valore, s per saggio di plusvalore, qCATEGORIE
metodi teorie e provvedimenti
TAG
Dizionario Biografico degli Italiani (1988)
AMENDOLA, Giorgio
AMENDOLA, Giorgio Michele Fatica Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] ciclo, la cui curva discendente sarebbe stata determinata in quell'occasione da mutamenti nella composizione organica del capitale (La crisi mondiale e l'Italia, in Politica ed economia, V [1974], n. 5, pp. 3-9): l'inflazione internazionale era, adCATEGORIE
biografie
TAG
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)