intermetallici, compostiComposti con una struttura cristallina formata dall’unione di due o più metalli che occupano, in modo periodicamente regolare, i punti di un reticolo. [...] Sono detti anche fasi intermetalliche o intermedie. Sono caratterizzati da un reticolo cristallino è simile a quello dei composti ionici aventi formule analoghe e la variazione ... ...
Leggi Tutto
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei [...] ferromagnetici e antiferromagnetici. Presentano s. leghe e compostiintermetallici di elementi superconduttori, e anche leghe e composti di elementi ordinari, specie se almeno uno ... ...
Leggi Tutto
lega Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere [...] di uno dei due metalli all’altro. Quando infine compaiono uno o più compostiintermetallici ovvero una o più fasi intermedie o anche si verificano contemporaneamente ambedue queste ... ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, [...] a) elementi s.: germanio, silicio, boro, selenio, stagno (stagno grigio), tellurio; b) compostiintermetallici binari, fra elementi dei gruppi I-V (Cs3Sb, Li3Sb ecc.), II-IV (Mg2Sn ...
Leggi Tutto
diodo Elemento circuitale bipolare, non [...] I materiali semiconduttori utilizzati commercialmente per realizzare i LED sono tipicamente i compostiintermetallici del III-V gruppo. I tipici contenitori dei LED sono di resina ...
Leggi Tutto
uranio Elemento chimico, di simbolo U, peso atomico 238,03, numero atomico 92; fa parte della serie degli attinidi e venne scoperto nel 1789 [...] (si ha però grande esotermicità della reazione e, per l’alluminio, formazione di compostiintermetallici ). Si ottiene u. per via elettrolitica usando alogenuri di u. disciolti in ...
Leggi Tutto
piombo Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 [...] con calcio o magnesio (processo Kroll-Betterton): si ha infatti formazione di compostiintermetallici del tipo Mg3Bi2 e Ca3Bi2, che si separano al raffreddamento allo stato di ...
Leggi Tutto
fosforo Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più [...] rame e zinco si originano vere leghe di f., con caratteristiche simili a quelle dei compostiintermetallici ; alcuni di tali fosfuri (per es. il fosfuro di rame) trovano impiego in ...
Leggi Tutto
idruri In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno [...] metalli (nichel, palladio, platino) nelle reazioni di idrogenazione. Alcune leghe o compostiintermetallici (LaNi5, FeTi, Mg2Cu) sono in grado di reagire con l’idrogeno formando ... ...
Leggi Tutto
gallio Elemento chimico, simbolo Ga, numero atomico 31, peso atomico 69,714, di cui sono noti due isotopi stabili, 6931Ga (60,4%) e 7131Ga [...] si combinano con il g. a caldo. Con molti metalli il g. forma leghe e compostiintermetallici . All’aria, a freddo, si ricopre di uno strato di ossido che lo protegge dall ...
Leggi Tutto
intermetàllico agg. [comp. di inter- e metallo1] (pl. m. -ci). – In chimica, composto intermetallico, solido cristallino, caratteristicamente fragile e duro, formato da due metalli, i cui atomi occupano ...
fosfuro s. m. [der. di fosfo-, col suff. -uro2]. – Composto chimico risultante dalla diretta combinazione del fosforo con un elemento più elettropositivo; i fosfuri di ferro, rame e zinco costituiscono ...