Composti chimici contenenti radicali organici in unione con atomi metallici, riducibili alle formule generali del tipo RMe, dove R è il radicale organico (alifatico, aromatico, eterociclico ecc.) e Me [...] può essere un alogeno, un radicale acido ecc.), nei quali l’atomo di metallo è direttamente legato a quello di carbonio. I composti m. si dividono in due gruppi: semplici, formati solo dal radicale R e dal metallo, i quali a loro volta possono essere ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] MgX(O2CR)
[3] MgX(O2CR) + H2O → MgX(OH) + RCO2H.
All'epoca dei lavori di Grignard, erano già noti i compostiorganometallici di zinco di formula ZnR2; tuttavia, questi ultimi sono caratterizzati da reattività troppo elevata, anche nei confronti dell ...
Leggi Tutto
In chimica, raggruppamento di atomi legati tra loro per costituire una tipica struttura ‘a grappolo’. All’aumentare del numero di atomi possono presentarsi disposizioni geometriche più o meno regolari [...] formano le cosiddette fasi di Chevrel, dotate di interessanti proprietà elettriche e magnetiche. Nel secondo caso i compostiorganometallici polinucleari sono costituiti da gruppi di atomi metallici variabili da 2-3 a diverse decine (anche oltre 50 ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] o bioorganiche, quali zuccheri, nucleotidi ecc. Con l’uso degli ultrasuoni è possibile, per es., sintetizzare compostiorganometallici a partire da alogenuri organici e metalli (questi ultimi vengono attivati dagli ultrasuoni). Sotto l’azione di ...
Leggi Tutto
stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello s., di cui i più abbondanti in natura sono [...] β dà luogo in soluzione a formazioni colloidali che possono essere disperse in ambiente acido.
Sono noti molti compostiorganometallici dello s. tetravalente, nei quali il metallo è legato a uno o più radicali o anioni organici. Particolarmente ...
Leggi Tutto
Mancanza di simmetria in una struttura meccanica, chimica o biologica, dovuta a una differenziazione intervenuta nelle cause di formazione o di crescita.
Chimica
Sintesi asimmetriche Reazioni che a partire [...] da composti privi di caratteristiche stereochimiche dovute alla presenza di atomi di carbonio asimmetrico, conducono a prodotti asimmetrici sono molteplici; spesso vengono impiegati compostiorganometallici quali i catalizzatori di rodio del tipo ...
Leggi Tutto
Classe di polimeri termoplastici, prodotti per polimerizzazione di aldeidi (formaldeide, acetaldeide o aldeidi superiori) attraverso il gruppo carbonilico di formula generale:
dove R è un generico radicale [...] (per es., eptano) che contiene un iniziatore (di tipo cationico o anionico: acidi, basi, ossidi metallici, compostiorganometallici ecc.), con formazione di catene lineari. Le a. sono caratterizzate da elevate proprietà meccaniche, da eccellenti ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico (Helsa, Kassel, 1898 - Mülheim an der Ruhr 1973); prof. di chimica nelle univ. di Heidelberg (dal 1927) e di Halle dal 1936), fu, dal 1943, direttore del Kaiser-Wilhelm-Institut (poi Max-Planck-Institut) [...] macrociclici, studio della stabilità dei radicali liberi) e, soprattutto, per gli studî riguardanti i compostiorganometallici (del litio, del sodio, dell'alluminio) e le loro reazioni con gli alcheni, che aprirono la strada alla scoperta della ...
Leggi Tutto
Chimico inglese (Londra 1893 - ivi 1970), allievo di J. F. Thorpe, prof. a Leeds (1924-30) e all'University College di Londra (dal 1930). Presidente della Chemical Society dal 1952 al 1954. Noto per importanti [...] ricerche di chimica organica (meccanismi delle reazioni di sostituzione, isomeria, tautomeria, mesomeria, compostiorganometallici, ecc.), che hanno apportato contributi notevoli all'approfondimento della teoria elettronica della valenza. Fra le ...
Leggi Tutto
titanio Elemento chimico di transizione, di simbolo Ti, peso atomico 47,88, numero atomico 22, appartenente al gruppo IV A del sistema periodico, di cui sono noti gli isotopi stabili 4822Ti (74%), 4622Ti, [...] di resine alchidiche ed epossidiche, o come additivi a prodotti vernicianti per alte temperature. Sono anche noti compostiorganometallici contenenti legami t.-carbonio.
Titanite Minerale, di colore giallo, verde e bruno tendente al nero; è silicato ...
Leggi Tutto
organometallico
organometàllico agg. [comp. di organ(ico) e metallico] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto (detto più frequentemente metallorganico) costituito da radicali organici combinati con atomi di metalli.
metallocene
metallocène s. m. [comp. di metallo1 e c(iclopentadi)ene]. – In chimica, denominazione di composti organometallici caratterizzati dall’avere una struttura a sandwich e denominati, a seconda del metallo presente al centro della...