compóstodicoordinazióneComposto chimico (detto anche complesso) formato generalmente dalla reazione fra un sale, il cui catione è spesso un metallo [...] a carica nulla. La carica di un compostodicoordinazione può essere positiva, negativa o nulla. Molti compostidicoordinazione sono forniti di colorazioni anche intense che sono ... ...
Leggi Tutto
coordinazione chimica Per i composti chimici ➔ [...] class="PT_TestoSeguente">compóstodicoordinazióne. linguistica Collocazione su uno stesso piano di più elementi nella proposizione o di più proposizioni nel periodo. Nella c. i ... ...
Leggi Tutto
composto botanica Si dice di organo derivante dalla riunione di più organi o elementi simili: foglia c., formata [...] ovvero quelli nei quali le valenze degli atomi di carbonio sono tutte saturate e quindi non contengono doppi o tripli legami. Per i composti complessi ➔ compóstodicoordinazióne. ... ...
Leggi Tutto
magnetochimica Parte della chimica fisica che studia le relazioni tra proprietà chimiche e proprietà magnetiche delle sostanze, dal punto di vista sia dell’analisi qualitativa [...] applicazioni del paramagnetismo si hanno inoltre nello studio dei compostidicoordinazione degli elementi di transizione, che derivano il loro paramagnetismo da anelli elettronici ... ...
Leggi Tutto
nichel (o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69). [...] per azione dell’idrogeno solforato o di solfuri su un sale di nichel. Nichelcarbonile (o nicheltetracarbonile; Ni(CO)4) Compostodicoordinazione del n. metallico (cioè con numero ...
Leggi Tutto
molibdeno Elemento chimico, metallo di colore grigio argenteo simile a quello del piombo, di simbolo Mo, numero atomico 42, peso atomico 95,94, [...] che porta alla formazione di polimolibdati, polianioni di varia composizione ma tutti contenenti il compostodicoordinazione ottaedrico MoO6. Il più noto di questi sali complessi ... ...
Leggi Tutto
lacca chimica Gomma naturale di varia natura (gommalacca; l. del [...] , per lo più inorganico. Chimicamente la l. è un compostodicoordinazione, spesso molto stabile e insolubile, di coloranti con parecchi ioni metallici (ferro, stagno, cromo ... ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (XXXIII, p. 1) Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] essendo quindi del tutto analoga alla formazione di un compostodicoordinazione. La possibile presenza di più funzioni sulla s. di un solido è essenziale per comprendere la ... ...
Leggi Tutto
1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico [...] reazione in cui un addotto fra ferrodoxina e un compostodicoordinazione contenente molibdeno-azoto catalizza la reazione di sintesi dell'ammoniaca. La scoperta, pur non avendo ...
Leggi Tutto
of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna Argille e origine della vita L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. Uno di questi è con [...] acido glutammico e quello aldeidico del piridossalfosfato, seguita dalla formazione di un compostodicoordinazione con il rame che si dimostrò essenziale per il processo. Sebbene ... ...
Leggi Tutto
coordinazióne s. f. [dal lat. tardo coordinatio -onis, der. di ordo -dĭnis «ordine», col pref. co-1]. – 1. a. L’azione, l’opera di coordinare, l’essere coordinato: coordinazione dei mezzi per il conseguimento ...
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici ...