Fisica e tecnica
L’azione su un corpo, detta anche pressione (➔), da parte di forze le quali tendono a provocarne lo schiacciamento. Nella meccanica applicata è di grande importanza lo studio del comportamento [...] dei materiali e delle strutture soggetti a compressione. L’effetto di una c. è in generale di provocare una diminuzione di volume del corpo, di solito rilevante nei gas, data la loro elevata compressibilità, e minima nei solidi e nei liquidi. ...
Leggi Tutto
compressionecompressióne [Der. del lat. compressio -onis, da compressus (→ compresso)] [FML] L'applicazione a un corpo di forze (forze di c.) che tendono a ridurne il volume; la riduzione di volume [...] conseguente è tanto maggiore quanto più rilevante è la compressibilità e, quantitativamente, quanto maggiore è il coefficiente di compressibilità; in rapporto alle modalità, v'è luogo a distinguere tra ...
Leggi Tutto
compressionecompressióne s. f. – Processo di codifica di un’informazione la cui rappresentazione utilizza un numero minore di bit rispetto a quella originale. Gli scopi principali della c. sono l’economia [...] di spazio per la memorizzazione e di banda per la trasmissione. Esistono due tipologie di c.: con perdita d’informazione (c lossy) e senza perdita (c. lossless). La prima ammette una perdita controllata ...
Leggi Tutto
compressione
Variante semipopolare di ‛ complessione ', con riduzione del nesso pl (cfr. ‛ assempro ', ‛ affrizione '), che compare una volta nel Fiore. V. COMPLESSIONE. ...
Leggi Tutto
COMPRESSIONE CEREBRALE
Giuseppe AYALA
CEREBRALE S'intende l'azione meccanica esercitata da un agente esterno (frammento o avvallamento osseo) o interno (ematoma, tumore, ascesso, cisti parassitarie, [...] tempo, sopra l'una o sopra l'altra parte dell'encefalo con funzione diversa. In ogni modo una compressione, anche se circoscritta, produce: a) disordini delle funzioni cerebrali e precisamente della coscienza (depressione, sonnolenza, coma), della ...
Leggi Tutto
Nella compressione di un fluido reale compressibile, la differenza tra il lavoro aggiuntivo, che è necessario spendere in più rispetto alla compressione di un fluido ideale per la presenza delle resistenze [...] passive, e il lavoro delle resistenze passive stesse ...
Leggi Tutto
schiacciamento Forte compressione di un corpo, per lo più dall’alto verso il basso, in modo da fargli perdere la forma, da ammaccarlo, romperlo o comunque provocargli gravi danni o lesioni.
astronomia [...] di un arto) si stabilisce un’ischemia che determina gravissime alterazioni, fino alla necrosi, delle masse muscolari; al cessare della compressione, si ha localmente un edema duro con trasudazione di imponenti quantità di plasma e conseguenti shock e ...
Leggi Tutto
Nelle costruzioni, compressione preventiva. In particolare si indica con tale nome la tecnica delle coazioni preventivamente impresse in taluni elementi delle strutture resistenti. Più nota di tutte è [...] la p. dei conglomerati cementizi conseguita mediante la preventiva messa in tensione (pretensione) di cavi metallici opportunamente disposti nel calcestruzzo (cemento armato; ➔ cemento) ...
Leggi Tutto
complessione (compressione nel Fiore, con riduzione semipopolare del nesso pl)
Emilio Pasquini
Questo sostantivo è quasi esclusivo del Convivio; appare in ogni caso sentito come termine filosofico-medico [...] essere più lunghe e più corte secondo la complessione nostra e la composizione. Con lo stesso valore in Fiore CVII 9 Ché la lor compressione è fredda e secca, / sì ch'i' non so ch'i' di lor trar potesse. Più ricco d'implicazioni (anche in rapporto al ...
Leggi Tutto
contenzione
L’immobilizzazione e la compressione per mantenere una parte entro la propria sede anatomica: c. delle fratture: immobilizzazione dei monconi di frattura ridotti mediante un apparecchio gessato. [...] Mezzo di c.: fascia o cinghia idonea a limitare i movimenti di persona agitata, che si usa in caso di grave necessità nei reparti di ricovero per pazienti psichiatrici; deve essere utilizzato per il tempo ...
Leggi Tutto
compressione
compressióne s. f. [dal lat. compressio -onis, der. di compressus, part. pass. di comprimĕre «comprimere»]. – 1. L’azione di comprimere e l’effetto, cioè l’esser compresso: esercitare una c. su un corpo; c. dell’aria, di un gas;...
compresso
comprèsso agg. [part. pass. di comprimere, dal lat. compressus, part. pass. di comprimĕre «comprimere»]. – 1. Sottoposto a compressione: aria c. (v. aria); in biologia (contrapp. a depresso) si dice di organo o di intero organismo...