Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] , nelle tecnologie di memorizzazione, come i dischi magnetici, e perfino nelle batterie.
Le batterie sono fondamentali per i computerportatili e per i telefoni cellulari e negli ultimi cinquant’anni la loro capacità è aumentata di circa un fattore ...
Leggi Tutto
computer low cost
<këmpi̯ùtë lóu kòst> (it. <kompi̯ùter ...>). – Espressione che fa riferimento alla campagna tesa allo sviluppo di dispositivi a basso costo sponsorizzati e distribuiti [...] l’iniziativa One laptop per child, lanciata nel 2005 da Nicholas Negroponte, finalizzata alla distribuzione di computerportatili, provvisti inizialmente soltanto di un sistema operativo open source, commercializzati a 100 dollari. Le principali ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
bandiera posizione mappa Dati geografici
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar [...] dell’informatica e, in particolare, quello della componentistica hardware per l’assemblaggio di computer. Due delle cinque maggiori compagnie mondiali che producono computerportatili, Acer e Asus, sono taiwanesi (2013).
La crescita dell’economia di ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle comunicazioni, attributo («senza fili») con il quale si fa riferimento a una connessione tra due o più dispositivi (per es. un computer e una stampante, più computer tra loro, un microfono [...] 10 metri. Il bluetooth, uno standard tecnologico che usa onde radio brevi per connettere dispositivi come periferiche, computerportatili e cellulari, è oggi la specifica PAN più diffusa. Dal 1999 è sviluppata dalla Bluetooth Special Interest Group ...
Leggi Tutto
Il t. è un computerportatile con cui si interagisce principalmente tramite un display touchscreen utilizzando le dita o uno stilo. Nel nov. 2000 la Microsoft, azienda informatica statunitense, presentò [...] collegarsi a Internet. Finalizzato alla navigazione sul web e alla fruizione di prodotti multimediali, a differenza di un classico computerportatile ha peso e dimensioni ridotti (in molti casi meno di 14 mm di spessore). Privo di tastiera fisica, si ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] IEEE 802.11b. Una rete Wi-Fi può essere utilizzata per connettere computer tra loro, a Internet e alle reti cablate, che impieghino lo standard a larga banda a utenti con terminali fissi, portatili e nomadi. Essa prevede l'impiego di una connessione ...
Leggi Tutto
RETI DI DATI.
Francesco Rogo
– Evoluzione del computing e delle reti wireless. Il cittadino digitale e le infrastrutture della banda larga. La società digitale, la sicurezza dei dati, l’Internet delle [...] per l’accesso ai dati prive di vincoli sulla posizione fisica dell’utente o delle infrastrutture coinvolte. La categoria dei computerportatili, in particolare, ha subito una rapida evoluzione nell’ultimo decennio, dando origine a una ampia classe di ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA.
Edoardo Boria
Isabelle Dumont
– GIS (Geographical Information System). Cartografia partecipativa. Cartografia anamorfica. Gli atlanti. Geoinfografica. Bibliografia
Seguendo una tendenza [...] in passato, grazie soprattutto alla loro adattabilità a essere eseguiti su dispositivi diversi (dai computerportatili ai telefoni cellulari), al rapido processo di alfabetizzazione informatica della popolazione e alla progressiva semplificazione ...
Leggi Tutto
VIDEOGAME.
Valerio De Simone
– Dispositivi di gioco. Le tipologie
Con il termine videogame si indica qualsiasi gioco virtuale e interattivo che si svolge su di un supporto elettronico coinvolgendo uno [...] macro-gruppi possono essere a loro volta suddivisi a seconda se il supporto sia portatile o no. Nel primo caso i supporti sono computerportatili, tablet, console portatili e telefoni cellulari che consentono di poter giocare anche al di fuori delle ...
Leggi Tutto
computer
‹këmpi̯ùtë› s. ingl. [der. di (to) compute «calcolare»] (pl. computers ‹këmpi̯ùtë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kompi̯ùter›). – Denominazione inglese, largamente nota nell’uso internazionale, del calcolatore...
portatile
portàtile agg. [der. di portare]. – Che si può portare con sé, che si può agevolmente spostare e trasportare da un luogo all’altro, o che non necessita di una installazione fissa per cui può essere utilizzato in qualsiasi posto:...