comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] , in un altro istante, è fondata sugli elementi di conoscenza che questi sistemi hanno in comune. La facoltà di comunicare è particolarmente sviluppata nell’uomo, il quale nel corso dei secoli ha costruito un sistema sociale, culturale, economico e ...
Leggi Tutto
comunicare
Fernando Salsano
. Vale in genere " rendere comune ad altri "; in Cv III Il 5 non che la divina natura sia divisa e comunicata in quelle [forme], ma dà quelle è participata (dove si precisa [...] . theol. I 75 5 ad 1).
Significa lo scambio di qualità e potenze, come in Cv IV I 2 le cose congiunte comunicano naturalmente intra sé le loro qualitadi; nella forma riflessiva significa il trasfondersi reciproco: cfr. ancora IV i 2 l'amore de l'una ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] nei modi più vari. Non si tratta più, com’era accaduto fino in tempi anche molto recenti, di capire l’architettura e comunicarne il valore, quanto piuttosto di un nuovo modo allargato di concepirla, un modo in cui l’architettura, di per sé, è ...
Leggi Tutto
Comunicare anche in digitale è, oggi, aspetto imprescindibile per ogni istituzione culturale. Essere presenti sul web, comunicare i propri contenuti e cercare un dialogo diretto con i pubblici, reali e [...] potenziali, è un elemento chiave del ruolo soci ...
Leggi Tutto
espressionismo
Eugenia Querci
Comunicare con forza e libertà
Colori aggressivi e irreali, figure stilizzate e sgraziate: sono questi i mezzi attraverso i quali gli artisti espressionisti comunicano [...] cose.
Intorno agli stessi anni l'olandese Vincent van Gogh, autore dei celebri Girasoli, aveva cercato di comunicare la propria inquietudine interiore attraverso la forza espressiva di colori accesi e pennellate dense e sofferte, corrispondenti ad ...
Leggi Tutto
Si può comunicare ascoltando? Viviamo in un tempo nel quale sembra che se non abbiamo l’ultima parola abbiamo “perso” nella comunicazione. Lo vediamo ogni giorno nei talk show televisivi e nei dibattiti [...] tra esponenti politici. Lo sperimentiamo perso ...
Leggi Tutto
ALFABETO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Gino FERRETTI
Guido GASPERINI
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi [...] (in cui ogni segno riproduce, in forma più o meno semplificata, l'oggetto di cui lo scrivente vuol comunicare ad altri la rappresentazione) a un grado più evoluto e più complicato, nel quale promiscuamente al persistente elemento pittografico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione delle telecomunicazioni inizia con il telegrafo ottico Chappe: si capisce [...] a terra”.
Nel 1833 Carl Friedrich Gauss e Wilhelm Eduard Weber fabbricano un telegrafo sperimentale che permette loro di comunicare all’interno dell’università di Gottinga. Mentre, nel 1837, William Cooke e Charles Wheatstone in Inghilterra e Samuel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emergere delle lingue nazionali come lingue della scienza non comporta la scomparsa del latino, il cui uso consente la comunicazione all’interno della comunità internazionale dei dotti. Inizialmente, il volgare si diffonde soprattutto nelle tecniche e in discipline prive di un ...
Leggi Tutto
I cetrioli devono avere una determinata curvatura, le fragole la forma ovale, bandito il forno a legna per la cottura della pizza, battesimo vietato dalla Corte europea, ritiro della patente a chi ha più di 60 anni. Quando le false notizie non erano ...
Leggi Tutto
comunicare
v. tr. e intr. [dal lat. communicare, der. di communis «comune1»; nel sign. 3, dal lat. eccles. communicare (altari) «partecipare all’altare», cioè «alla mensa eucaristica»] (io comùnico, tu comùnichi, ecc.). – 1. a. tr. Rendere...
comunicabile
comunicàbile agg. [dal lat. tardo communicabĭlis]. – Che può essere comunicato, partecipato o trasmesso ad altri: un diritto c.; idee non facilmente comunicabili.