Movimento cattolico fondato dal sacerdote Luigi Giussani. Sorto alla metà degli anni 1950 nell’ambiente studentesco milanese, assunse inizialmente il nome di Gioventù Studentesca, configurandosi come [...] a tutti gli effetti associazione di diritto pontificio, la Fraternità di ComunioneeLiberazione ha accelerato la sua diffusione internazionale Nel 1988, al suo interno è stata riconosciuta l’associazione laicale Memores Domini, alla quale aderiscono ...
Leggi Tutto
ciellologo
s. m. (iron.) Esperto del movimento ComunioneeLiberazione.
• Nonostante un ciclo politico di 17 anni al potere della più importante regione italiana non esiste un filone di «ciellologi», [...] esiste una nutrita schiera di «legologi». La spiegazione più semplice è che il Carroccio tutto sommato è un partito facile da interpretare mentre il singolare intreccio di fede, welfare e politica rappresentato dal movimento dei seguaci di don [Luigi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (card. Karol Wojtyla)
Giuseppe Alberigo
Nato a Wadowice (Polonia) il 18 maggio 1920 e morto nella Città del Vaticano il 2 aprile 2005. Primo papa non italiano dell'epoca moderna [...] , tali da equilibrare l'egemonia curiale. La spiccata simpatia nei confronti dei movimenti - dall'Opus Dei a ComunioneeLiberazione, dai Pentecostali ai Focolarini, sino a S. Egidio - potrebbe essere stato un tentativo di controllare tale egemonia ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] Scoppola iniziò un confronto con personalità ecclesiastiche come i cardinali Camillo Ruini e Carlo Maria Martini e con gruppi cattolici come Comunioneeliberazionee Azione cattolica. Si iscrive in tale confronto il volume La ‘nuova cristianità ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Gallipoli 1948). Filosofo e politologo, professore universitario, fu segretario del Partito popolare italiano (PPI) nel 1994, e fondatore nel 1995 dei Cristiano democratici uniti [...] San Pio V di Roma (dal 2000), fu tra i principali esponenti del movimento di Comunioneeliberazione, al cui settimanale, Il Sabato, collaborò tra il 1978 e il 1984. Deputato dal marzo 1994, nel luglio successivo sostituì M. Martinazzoli nella carica ...
Leggi Tutto
Sacerdote italiano (Desio 1922 - Milano 2005). Docente al liceo Berchet di Milano, attratto dalla problematica educativa, nel 1954 fondò Gioventù Studentesca, da cui, sotto la sua guida, nel 1969, sorse [...] il movimento ComunioneeLiberazione per l'affermazione integrale dell'identità cattolica nella società. Dopo una prima fase di perplessità da parte di non pochi vescovi italiani nei confronti di CL, il cui orientamento risultava poco in sintonia con ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] dall'ex appartenente alla Repubblica sociale Pino Rauti. Ancora nel '69 don Luigi Giussani costituiva Comunioneeliberazione (CL), un'aggregazione cattolica militante originatasi dal movimento Gioventù studentesca, fondata sempre dal teologo nel ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] soprattutto laici, sorto spontaneamente per perseguire determinati fini di carità e santità (per es., focolarini, Cursillos de cristianidad, Comunioneeliberazione, Rinnovamento carismatico, comunità neocatecumenali, ecc).
Tecnica
Macchina per m ...
Leggi Tutto
Imprenditore italiano (n. Roma 1965). Nato in una famiglia di imprenditori edili, molto nota nella capitale anche per la sua vicinanza al Partito Comunista Italiano, dopo aver conseguito la laurea in Ingegneria [...] (fra gli altri, finanziando per un breve periodo Il Sabato, settimanale di ComunioneeLiberazione) e della finanza (con partecipazioni sia nella Banca di Roma, che in Capitalia e Unicredit). Noto anche per aver presieduto il Board Italiano del Peres ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (n. Malgrate 1941). Ha studiato filosofia e teologia a Milano e Fribourg; prete dal 1970, ha fatto parte di ComunioneeLiberazione; è stato poi vescovo di Grosseto (1991-95) e rettore [...] il testo, scritto in collaborazione con A. Cazzullo, La vita buona. Un dialogo sulla Chiesa, la fede, l'amore, la vita e il suo senso (2012), il volume Uno sguardo cattolico, raccolta di cento suoi editoriali pubblicati su L'Osservatore romano (2012 ...
Leggi Tutto
ciellino
s. m. (f. -a) e agg. [dalla sigla, CL, di Comunione e Liberazione]. – Appartenente al movimento cattolico di orientamento politico centrista denominato Comunione e Liberazione, fondato all’inizio degli anni Settanta del Novecento...
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...