Movimento cattolico fondato dal sacerdote Luigi Giussani. Sorto alla metà degli anni 1950 nell’ambiente studentesco milanese, assunse inizialmente il nome di Gioventù Studentesca, configurandosi come [...] a tutti gli effetti associazione di diritto pontificio, la Fraternità di ComunioneeLiberazione ha accelerato la sua diffusione internazionale Nel 1988, al suo interno è stata riconosciuta l’associazione laicale Memores Domini, alla quale aderiscono ...
Leggi Tutto
ciellologo
s. m. (iron.) Esperto del movimento ComunioneeLiberazione.
• Nonostante un ciclo politico di 17 anni al potere della più importante regione italiana non esiste un filone di «ciellologi», [...] esiste una nutrita schiera di «legologi». La spiegazione più semplice è che il Carroccio tutto sommato è un partito facile da interpretare mentre il singolare intreccio di fede, welfare e politica rappresentato dal movimento dei seguaci di don [Luigi ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] dall'ex appartenente alla Repubblica sociale Pino Rauti. Ancora nel '69 don Luigi Giussani costituiva Comunioneeliberazione (CL), un'aggregazione cattolica militante originatasi dal movimento Gioventù studentesca, fondata sempre dal teologo nel ...
Leggi Tutto
CATTOLICI, MOVIMENTI
Marco Bartoli
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo [...] Si tratta dei seguenti: Azione cattolica (per la quale v. cattolica, azione, in questa App.); Scouts cattolici; ComunioneeLiberazione; Opus Dei; Focolarini; Comunità di vita cristiana; Gruppi di apostolato familiare; FUCI; MEIC; ACLI-GA.
Gli scouts ...
Leggi Tutto
CHIESA
Giuseppe Alberigo
Damaskinos Papandreou
Metropolita di Svizzera
Paolo Ricca
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con [...] di secolarizzazione in atto in tutte le culture, la crisi del ministero sacerdotale, i movimenti religiosi interni (Opus Dei, ComunioneeLiberazione ecc.), visti con simpatia dal papa, che ne ha consolidato l'esistenza con la creazione (1982) di una ...
Leggi Tutto
Chiese Cristiane
Giuseppe Alberigo
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica [...] del 20° sec., in seno al cattolicesimo si sono sviluppati movimenti spirituali (Opus Dei, Focolarini, Comunioneeliberazione, Sant'Egidio ecc.) che hanno conosciuto una grande diffusione. Questi movimenti, a composizione prevalentemente giovanile ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
(App. IV, ii, p. 745; V, iv, p. 74; v. partito, XXVI, p. 423)
Italia
Negli anni Novanta radicali trasformazioni rivoluzionarono l'aspetto e la struttura del sistema [...] metà dei consensi, R. Buttiglione, già esponente del movimento cattolico ComunioneeLiberazione, personalità estranea al tradizionale establishment democristiano e lontana per ispirazione culturale non solo dagli eredi della sinistra democristiana ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (card. Karol Wojtyla)
Giuseppe Alberigo
Nato a Wadowice (Polonia) il 18 maggio 1920 e morto nella Città del Vaticano il 2 aprile 2005. Primo papa non italiano dell'epoca moderna [...] , tali da equilibrare l'egemonia curiale. La spiccata simpatia nei confronti dei movimenti - dall'Opus Dei a ComunioneeLiberazione, dai Pentecostali ai Focolarini, sino a S. Egidio - potrebbe essere stato un tentativo di controllare tale egemonia ...
Leggi Tutto
MONTICONE, Alberto
Filippo Gentiloni
Storico e dirigente cattolico, nato a Sommariva Perno (Cuneo) il 1° settembre 1931. Professore di Storia moderna all'università di Roma ''La Sapienza'' e dal 1992 [...] del suo predecessore alla guida dell'Azione cattolica, V. Bachelet, ucciso dalle BR, contrapponendo alla cultura ''presenzialista'' di ComunioneeLiberazionee di altri settori, un cattolicesimo della ''mediazione'', meno aggressivo ma più fecondo ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] delle prassi di tanti soggetti, dall’Opus Dei a Comunioneeliberazione, al Cammino neocatecumenale e così via.
Il risultato, analiticamente inedito e interessante, del processo menzionato è il formarsi di una nuova struttura dell’autorità religiosa ...
Leggi Tutto
ciellino
s. m. (f. -a) e agg. [dalla sigla, CL, di Comunione e Liberazione]. – Appartenente al movimento cattolico di orientamento politico centrista denominato Comunione e Liberazione, fondato all’inizio degli anni Settanta del Novecento...
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...