Economic Community of West Africa States (Ecowas)
Comunitàeconomicadeglistatidell’Africaoccidentale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunitàeconomicadeglistatidell’Africaoccidentale è un’organizzazione [...] i membri e di raggiungere l’autosufficienza economicadeglistati che ne fanno parte. Su questo sfondo, l’unione economica e monetaria e l’istituzione di uno spazio commerciale dellaComunità rappresentano gli strumenti principali utili a incentivare ...
Leggi Tutto
Comunitàeconomicadeglistatidell’Africaoccidentale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunitàeconomicadeglistatidell’Africaoccidentale è un’organizzazione regionale nata nel maggio del 1975, in [...] i membri e di raggiungere l’autosufficienza economicadeglistati che ne fanno parte. Su questo sfondo, l’unione economica e monetaria e l’istituzione di uno spazio commerciale dellaComunità rappresentano gli strumenti principali utili a incentivare ...
Leggi Tutto
Statodell’Africaoccidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] Francia per fronteggiare continui sussulti di ribellione, nel 1975 il T. partecipò alla creazione dellaComunitàeconomicadegliStatidell’Africaoccidentale (ECOWAS). Nel 1980 fu promulgata una nuova Costituzione, che sancì il ruolo dirigente del ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] affidato a C.M. Diarra. A maggio i golpisti e gli inviati dellaComunitàeconomicadegliStatidell'AfricaOccidentale hanno raggiunto un accordo definitivo sul periodo di transizione, che sarebbe dovuto durare dodici mesi, ma a dicembre, dopo essere ...
Leggi Tutto
Statodell’Africaoccidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, che si estende in larga [...] che, diffusi nelle regioni sud-occidentali, costituiscono la maggioranza della popolazione di Lagos, dove si dedicano al commercio, alle libere professioni e alla pubblica amministrazione.
La N. è lo stato più popoloso dell’Africa, e include più di ...
Leggi Tutto
Statodell’Africaoccidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] delle Nazioni Unite e dellaComunitàeconomicadell’AfricaOccidentale (ECOWAS) si susseguirono senza successo nella prima metà degli fu l’intervento diretto e indiretto delle potenze occidentali e degliStati africani dell’area. Solo nel 1996 l’ ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Statodell’Africaoccidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] delle rimesse degli emigrati nella C. ha inferto un grave colpo alle economie dei paesi vicini.
L’incremento demografico della C. è statodell’AfricaOccidentale Francese (AOF). La conquista richiese alcuni anni e terminò solo alla vigilia della ...
Leggi Tutto
Benin
Anna Bordoni
Luisa Azzolini
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale [...] statali.
In politica estera Soglo intensificò i rapporti con gli statioccidentali, in particolare la Francia, e con i paesi dellaComunitàeconomicadegliStatidell'Africaoccidentale (ECOWAS) di cui venne eletto presidente nel 1992 e riconfermato ...
Leggi Tutto
Stato regione geografica franceseStato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della [...] dell’Africa a S del Sahara, quelli del Sud-Est asiatico e la Turchia.
La densità media è tra le più basse dell’Europa occidentale L’apertura degliStati Generali (5 maggio 1789) segnò l’inizio della fase propriamente borghese della Rivoluzione: ...
Leggi Tutto
Statodell’Africaoccidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] economiche
Gli anni di lotta armata guidata dal Revolutionary united front, culminata nel colpo di Stato militare del 1997, hanno precipitato nel caos un paese che già da lungo tempo apparteneva al gruppo dei cinque Stati più poveri dell’Africa ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...