Sigla diComunitàEuropeadiDifesa, organismo previsto dal trattato firmato nel 1952 dagli stessi paesi aderenti alla CECA (Belgio, Francia, Repubblica Federale di Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi [...] Bassi), ma non entrato mai in vigore a causa della mancata ratifica da parte della Francia ...
Leggi Tutto
di Claudio Catalano
L’Unione Europea (Eu) si è dotata in tempi recenti di una politica didifesa. Il trattato per la Comunitàeuropeadidifesa (Ced) del 1952 che istituiva un esercito europeo composto [...] la minaccia sovietica, gli stati europei istituirono la Politica estera e di sicurezza comune (Pesc) con il Trattato sull’Eu firmato a Maastricht nel dicembre 1991, indicando la politica didifesa come un processo di cui la Ueo era parte integrante ...
Leggi Tutto
di Michela Ceccorulli
La storia della Pesc e della Pesd ha visto una successione di importanti passi in avanti e altrettanto rilevanti battute d’arresto, che hanno sottolineato i limiti del coordinamento [...] materia saldamente ancorata all’interesse nazionale. Il 1952 vide la firma del Trattato che istituiva una Comunitàeuropeadidifesa (Ced) tra Germania, Francia, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi e Belgio (trattato affossato nel 1954 dall’assemblea ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dicomunicazione, fanno di Milano uno dei nodi della politica italiana ed europea. Gian Galeazzo nel giro di pochi anni s’impadronisce di Verona e di dello Stato ai compiti didifesa della proprietà e dell’ordine. I Fasci di combattimento, fondati da ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della ComunitàEuropea del Carbone e dell’Acciaio [...] , non approdarono a risultati concreti. Sintomatico al riguardo fu il progetto del piano per la costituzione della Comunitàeuropeadidifesa (CED), che, dopo un dibattito durato 4 anni, fu respinto nel 1954 dall’Assemblea francese, preoccupata all ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista francese (Parigi 1907 - ivi 1982); deputato radical-socialista nel 1936, sottosegretario al Tesoro nel gabinetto del fronte popolare guidato da L. Blum. Antifascista, fu condannato [...] grazie alla conclusione dell'armistizio in Indocina. Respinta l'adesione alla CED (Comunitàeuropeadidifesa) dall'Assemblea nazionale, M.-F. portò la Francia nell'UEO (Unione europea occidentale) e nel genn. 1955 cedette gli Esteri a E. Faure. La ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] , per la mancata ratifica francese, il trattato istitutivo di una Comunitàeuropeadidifesa, firmato a Parigi il 27 maggio 1952; rette da criterî diversi le Comunitàeuropee economica ed atomica (trattati di Roma del 27 marzo 1957), la tendenza ad ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Giovanni Gay
Uomo politico italiano, nato a Roma il 31 agosto 1907, morto ivi il 23 maggio 1986. È stato il massimo sostenitore dell'ideale europeista nell'Italia del secondo dopoguerra. [...] , da parte dell'Assemblea nazionale francese, della CED (ComunitàEuropeadiDifesa) che avrebbe costretto gli stati nazionali ad avere un esercito comune e quindi, in prospettiva, una politica comune (1954), si convinse che non si sarebbe mai ...
Leggi Tutto
COMMERCIO (X, p. 947; App. I, p. 451; II, 1, p. 655)
Gino LUZZATTO
Carlo FABRIZI
Storia del commercio. - I gravissimi danni subiti dal commercio internazionale durante la guerra del 1939-45, per la [...] e dell'acciaio (v. CECA) fra i 5 stati suddetti e la Germania, seguita finalmente, dopo il fallimento dell'istituzione di una Comunitàeuropeadidifesa, dal trattato firmato a Roma il 20 febbraio 1957, che ha istituito fra gli stessi stati la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] di un governo provvisorio didifesa nazionale.
La Terza Repubblica
La parentesi della Comune
La guerra con la Prussia finì, dopo mesi di resistenza di Parigi assediata, con la pace di politica europeadi austerità, Hollande ha incaricato Valls di ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...