Dottrina astronomica che, in opposizione al geocentrismo, pone il Sole al centro del sistema planetario. Sostenuta nell'antichità da Eraclide di Pontico (4° sec. a.C.) e molto più chiaramente da Aristarco [...] di Samo (3° sec. a.C.), fu ripresa, tra 16° e 17° sec., da N. Copernico e da G. Galilei. Dopo aspre contese, la concezioneeliocentrica si sostituì a quella geocentrica di Tolomeo, sino ad allora dominante. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica svolge all’interno della politica di autarchia culturale, voluta e promossa [...] in ballets de cour nei panni di Apollo o del Sole, introducendo e consolidando visivamente (complice una concezioneeliocentrica dell’universo sempre più diffusa) l’associazione ideale della sua persona con l’astro benigno e vivificante attorno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tradizione e innovazione
Per comprendere la scienza e la tecnica del Cinquecento, [...] moto e la cosmologia aristotelica sono raramente messe in discussione e solo nel secolo successivo la concezioneeliocentrica potrà affermarsi – solo dopo aver sconfitto le resistenze opposte dai sostenitori della fisica aristotelica. All’Aristotele ...
Leggi Tutto
Astronomia
fig. 1Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica [...] e possibile distinguere: una fase rappresentata dalla filosofia presocratica, piu precisamente pitagorica, che elaboro con Filolao una concezioneeliocentrica dell’universo, poi ripresa e difesa da Eraclide Pontico e Aristarco di Samo nel 3° sec. a ...
Leggi Tutto
FILOSOFIA (gr. ϕιλοσοϕία; lat. philosophĭa)
Vito FAZIO-ALLMAYER
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse [...] forme stesse. Il sistema del mondo concepito da Aristotele è il sistema geocentrico che, più della concezioneeliocentrica già nota, risponde alla sua concezione metafisica. Per Aristotele l'origine del reale è posta in una fonte (il motore immobile ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] del 1616. Il risultato fu un esame minuzioso della teoria eliocentrica da parte del Santo Uffizio e la condanna delle due G. a scrivere il Saggiatore (1623), in cui sviluppò la concezione corpuscolare della materia. Il nuovo papa Urbano VIII, cui l ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] degli equatoria, benché uno strumento che ci è pervenuto dimostri i tentativi del suo ideatore di adattarlo alla concezioneeliocentrica. La sfera armillare, al contrario, seguiterà a essere utilizzata fino all'inizio del XIX sec., sia come strumento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] e delle meteore. In seguito alla condanna di Galilei, rinunciando a dare alle stampe il Monde, fondato sulla concezioneeliocentrica, egli pubblica in francese il Discours de la méthode con tre saggi scientifici. Le critiche e le questioni sollevate ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] e altri, 1968) e delle sonde Mariner 6 e 7, in orbita eliocentrica, e Mariner 9, in orbita attorno a Marte. Si è trattato di con la conseguente messa in discussione di Newton e delle concezioni di spazio, tempo e movimento. Per un verso Mach ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] dei fenomeni onirici, un De sphera Aristarchi intorno all'ipotesi eliocentrica sostenuta dall'antico astronomo greco, un Exordium novae metaphysicae verosimilmente ancora estraneo alla concezione delle tre "primalità", tre libri d'una Philosophia ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...