• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
biografico
webtv
968 risultati
Tutti i risultati
Zoologia [219]
Archeologia [173]
Sistematica e zoonimi [160]
Arti visive [163]
Biografie [71]
Temi generali [49]
Asia [45]
Paleontologia [32]
Biologia [28]
Architettura e urbanistica [28]

conchiglia

Enciclopedia on line

Involucro più o meno resistente e sviluppato, che sta a difesa del corpo dei Molluschi e dei Brachiopodi. È una secrezione del mantello che avvolge tutto o in parte il corpo, oppure può essere ridotta di mole, e nascosta nello spessore del mantello. La materia che compone la c. è distribuita in strati sovrapposti, dei quali il più vecchio è esterno, il più giovane interno. In parecchie specie si ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – ANATOMIA COMPARATA – DISCIPLINE – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – MANUFATTI
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – TORRE DEL GRECO – BRACHIOPODI – EPIDERMIDE – SALISBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conchiglia (1)
Mostra Tutti

Limidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi; conchiglia incolore, rugosa, equivalve. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – BIVALVI

madreperla

Enciclopedia on line

Strato lamelloso interno della conchiglia di alcuni Molluschi, costituito da più foglietti leggermente ondulati e disposti parallelamente fra loro. Si alternano foglietti composti di sostanza organica [...] dopo l’apertura del Canale di Suez. In commercio la m. si distingue secondo la provenienza, la grandezza e lo spessore della conchiglia, il colore, l’iridescenza. La più pregiata è la m. australiana. Materiale particolarmente duro e fragile, la m. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: OCEANO INDIANO – CANALE DI SUEZ – GASTEROPODE – CEFALOPODI – CONCHIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su madreperla (1)
Mostra Tutti

kap-kap

Enciclopedia on line

Dischi ricavati dalla conchiglia Tridacna, per lo più decorati con intagli sovrapposti di tartaruga raffiguranti personaggi mitologici, portati sulla fronte o sul petto da varie popolazioni melanesiane [...] (Isole Salomone, Arcipelago di Bismarck ecc.) come ornamento e amuleto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: ARCIPELAGO DI BISMARCK – ISOLE SALOMONE

eterodonte

Enciclopedia on line

Che ha denti diversi. Conchiglia e. Quella dei Bivalvi (Unionidi, Cardidi, Veneridi ecc.) con i denti del cardine delle valve poco numerosi, di forma diversa e distinti in denti cardinali (posti sotto [...] l’umbone) e denti laterali, posti ai lati dei primi. Caratterizzava gli Eterodonti, sottoclasse di Molluschi Bivalvi fossili, noti dall’Ordoviciano medio. Dentatura e. Quella propria della maggioranza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: MOLLUSCHI – MAMMIFERI – BIVALVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eterodonte (1)
Mostra Tutti

TESTACEI

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTACEI (dal lat. testa "conchiglia") Nome col quale in antico s'indicavano i Molluschi e varî altri animali provvisti di conchiglia (Brachiopodi, Lepadi, Balani, ecc.). M. Schultze (1854) lo usò per [...] indicare un gruppo di Protozoi pur essi ricoperti da un guscio, i Foraminiferi (v.). Oggi non è più usato nella sistematica zoologica ... Leggi Tutto

CHAMA

Enciclopedia Italiana (1931)

CHAMA (nome di conchiglia usato da Plinio e corrispondente al greco χήμη "sorta di ostrica") Carlo Piersanti Genere (Bruguière, 1789) di Molluschi Lamellibranchi Sifonidi del sottordine Integropalliati, [...] file di filamenti tentacolari. Il piede è molto piccolo, genicolato. Manca ogni traccia di apparecchio bissogeno. La conchiglia irregolare, inequivalve, molto spessa, è fissa, rugosa, spinosa, o foliacea all'esterno. Questo genere compare fossile nel ... Leggi Tutto

Atlantici

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Eteropodi dalla conchiglia sottile, spiralata. Comprende specie pelagiche dei mari caldi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – PELAGICHE – SPECIE

Eratoidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi dalla conchiglia piccola, biconica. Vi appartengono 10 generi con specie diffuse nei mari caldi e temperati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – SPECIE

OSTRACODI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTRACODI (dal gr. ὄστρακον "guscio, conchiglia"; lat. scient. Ostracoda) Giuseppe Reverberi Ordine di Crostacei Entomostraci, rappresentato da numerose specie che vivono nelle acque dolci e nel mare. [...] Il corpo è molto breve e racchiuso entro un guscio bivalve chitinoso, spesso abbondantemente incrostato di carbonato di calcio, che lo rende più consistente: le valve, con ornamenti e sculture, sono riunite ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – SOSTANZA ADESIVA – PARTENOGENESI – CONCHIGLIA – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTRACODI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
conchìglia
conchiglia conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...
conchigliatrice
conchigliatrice s. f. [der. di conchiglia]. – In fonderia, apparecchiatura per eseguire la fusione in conchiglia, spec. per leghe leggere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali