conchiglia Involucro più o meno resistente e sviluppato, che sta a difesa del corpo dei Molluschi e dei Brachiopodi. È una secrezione del mantello che avvolge tutto o in parte il corpo, oppure può essere ridotta di mole, e nascosta nello spessore del mantello. La materia che compone la c. è ...
Leggi Tutto
"). - Nome col quale in antico s'indicavano i Molluschi e varî altri animali provvisti di conchiglia (Brachiopodi, Lepadi, Balani, ecc.). M. Schultze (1854) lo usò per indicare un gruppo di Protozoi pur essi ricoperti da un guscio, i Foraminiferi (v.). Oggi non è più usato nella sistematica ...
Leggi Tutto
CHAMA (nome di conchiglia usato da Plinio e corrispondente al greco χήμη "sorta di ostrica"). - Genere (Bruguière, 1789) di Molluschi Lamellibranchi Sifonidi del sottordine [...] . Il piede è molto piccolo, genicolato. Manca ogni traccia di apparecchio bissogeno. La conchiglia irregolare, inequivalve, molto spessa, è fissa, rugosa, spinosa, o foliacea all ... ...
Leggi Tutto
shell ‹sŠèl› [s.ingl. "conchiglia, guscio", usato in it. come s.f. (talora s.m.)] Termine nato nella fisica atomica quantistica per indicare l'insieme degli stati elettronici corrispondenti a un medesimo valore del numero quantico principale (corrispondenti ad altrettante orbite elettroniche, nel ...
Leggi Tutto
madreperla Strato lamelloso interno della conchiglia di alcuni Molluschi, costituito da più foglietti leggermente ondulati e disposti parallelamente fra loro. Si alternano [...] la m. si distingue secondo la provenienza, la grandezza e lo spessore della conchiglia, il colore, l’iridescenza. La più pregiata è la m. australiana. Materiale particolarmente ... ...
Leggi Tutto
kap-kap Dischi ricavati dalla conchiglia Tridacna, per lo più decorati con intagli sovrapposti di tartaruga raffiguranti personaggi mitologici, portati sulla fronte o sul petto da varie popolazioni melanesiane ( Isole Salomone , Arcipelago di Bismarck ecc.) come ornamento e amuleto. ...
Leggi Tutto
eterodonte Che ha denti diversi. Conchiglia e. Quella dei Bivalvi (Unionidi, Cardidi, Veneridi ecc.) con i denti del cardine delle valve poco numerosi, di forma diversa e distinti in denti cardinali (posti sotto l’umbone) e denti laterali, posti ai lati dei primi. Caratterizzava gli Eterodonti, ...
Leggi Tutto
OSTRACODI (dal gr. ὄστρακον "guscio, conchiglia"; lat. scient. Ostracoda). - Ordine di Crostacei Entomostraci, rappresentato da numerose specie che vivono nelle acque dolci e nel mare. Il corpo è molto breve e racchiuso entro un guscio bivalve chitinoso, spesso abbondantemente incrostato di ...
Leggi Tutto
Conus Genere di Molluschi Gasteropodi Conidi, aventi conchiglia conica, robusta. Sono animali marini, carnivori. Moltissime specie vivono nei mari tropicali; C. mediterraneus (v. fig.), dei nostri mari, ha fino a 4 cm di lunghezza. ...
Leggi Tutto
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello ...