• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
biografico
webtv
294 risultati
Tutti i risultati
Geografia [47]
Storia [35]
Chimica [25]
Storia per continenti e paesi [23]
Industria [23]
Biografie [22]
Europa [20]
Arti visive [18]
Archeologia [17]
Economia [15]

concia

Enciclopedia on line

Agraria Trattamento cui vengono sottoposte materie e prodotti vegetali (come il tabacco, le olive, l’olio, il vino) per renderli adatti all’uso o perché si conservino. In particolare, fase della lavorazione [...] le impurità (detriti, grassi, pigmenti) ancora presenti nelle pelli. Le pelli così preparate (trippe) sono atte a subire la concia. La trasformazione delle trippe in cuoio richiede che le sostanze concianti penetrino dentro la pelle e poi si fissino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE
TAGS: TESSUTO EPIDERMICO – TESSUTO ADIPOSO – SALI MINERALI – COLLAGENE – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concia (4)
Mostra Tutti

degras

Enciclopedia on line

Sottoprodotto della concia all’olio (scamosceria); liquido denso quasi pastoso, giallo scuro, di odore sgradevole, che ricorda quello degli oli di pesce; è costituito da un’emulsione contenente acqua, [...] residui di pelli, acidi grassi e loro ossiderivati. Si usa in conceria per ingrassare il cuoio, nell’industria degli inchiostri da stampa, in quella di saponi e di vernici speciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ACIDI GRASSI – EMULSIONE – VERNICI – CONCIA – SAPONI

cuoio

Enciclopedia on line

Pelle animale trasformata, mediante i processi di concia, in una sostanza imputrescibile e di lunghissima conservazione. Si trasforma in c., dopo essere stato liberato dall’epidermide, dai peli, dalle [...] muscolari e dal carniccio, il secondo dei vari strati che costituiscono la pelle degli animali, detto derma o corio. Le pelli conciate si classificano, a seconda del grado di lavorazione, in c. semigreggi (detti anche in crosta), che sono pelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – ANATOMIA – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE
TAGS: GHIANDOLE SEBACEE – SPAGNA MUSULMANA – EPIDERMIDE – MEDIOEVO – ASBESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cuoio (2)
Mostra Tutti

Nonne d’Italia in cucina - Polenta Concia

WebTv

Nonne d’Italia in cucina - Polenta Concia Il cibo è un concentrato di memoria, salvaguardia di un patrimonio, rappresentazioni simboliche, prisma perfetto attraverso cui osservare e raccontare i mutamenti del mondo. Perchè raccontare una ricetta significa raccontare la storia di chi la racc ... Leggi Tutto

BALDESCHI COLONNA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDESCHI COLONNA, Federico Alberto Merola Nacque il 2 sett. 1625 da Iacopo Baldeschi e Artemisia della Concia in Perugia, e in questa città iniziò gli studi giuridici. Dopo l'elezione di papa Innocenzo [...] X (1644) fu chiamato a Roma dal cardinale Panciroli, segretario di Stato, legato da rapporti di amicizia con la famiglia del B.; questi lo prese sotto la sua protezione facendogli ottenere la nomina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FAMIGLIA COLONNA – SCIARRA COLONNA – CARDINALE PRETE – ALESSANDRO VIII

cogenitore

NEOLOGISMI (2018)

cogenitore (co-genitore), s. m. Chi condivide con un’altra persona l’essere genitore di un figlio. • Nei prossimi giorni [Paola Concia] incontrerà la ministra [Mara] Carfagna, [Carlo] Giovanardi, e anche [...] la [Maria Stella] Gelmini. Ha una ricetta: «Voglio parlare di cose concrete, la politica parla molto male di omosessualità, per questo ho scelto di deideologizzare e di puntare sulla realtà. La proposta ... Leggi Tutto
TAGS: OMOSESSUALITÀ – FRANCIA – LESBICA

glicolato

Enciclopedia on line

Sale dell’acido glicolico, di formula generale MeOOCCH2OH, dove Me è un metallo monovalente. Il g. più importante è quello sodico, impiegato nella concia del cuoio, come ausiliario tessile, e per la platinatura [...] del nichel. In biochimica, rappresenta il substrato principale della fotorespirazione. Estere dell’acido glicolico, ROOCCH2OH, dove R è un radicale alchilico, usato come solvente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE
TAGS: ACIDO GLICOLICO – BIOCHIMICA – SUBSTRATO – SOLVENTE – NICHEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicolato (1)
Mostra Tutti

benzochinone

Enciclopedia on line

Derivato del benzene (➔ chinoni), C6H4O2; sono noti gli isomeri orto-b. e para-b.: Il secondo è il più importante: si usa nella concia (cuoio al chinone) e i suoi derivati (in particolare il cloranile) [...] sono impiegati nella preparazione di coloranti organici. Si prepara ossidando l’anilina con miscela cromica o elettroliticamente. Il b. si presenta in prismi gialli, di odore penetrante, le cui soluzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: COLORANTI – BENZENE – ANILINA – ISOMERI – C6H4O2
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su benzochinone (2)
Mostra Tutti

Kuzneck

Enciclopedia on line

Kuzneck Città della Russia (89.541 ab. nel 2006), nell’oblast´ di Penza; giace nel cuore del plateau del Volga, alle sorgenti del fiume Sura. Centro della concia delle pelli con industrie calzaturiere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: RUSSIA – CONCIA – VOLGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kuzneck (1)
Mostra Tutti

COSTOLE e COSTOLONI

Enciclopedia Italiana (1931)

COSTOLE e COSTOLONI Aristide Giannelli Architettura (fr. nervure entretoise; sp. costilla; ted. Rippe; ingl. rib). Si dicono costole o costoloni, in origine, gli archi di struttura muraria concia (mattoni, [...] pietra). disposti secondo le linee essenziali delle vòlte o delle cupole di muratura o a concrezione. Tali archi si chiamano talora, con termine generico, nervature. Questo elemento costruttivo viene anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTOLE e COSTOLONI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
cóncia-
concia- cóncia- [tratto da conciare]. – Elemento compositivo col quale (oltre che conciapelli, di uso com. per indicare il conciaiolo) si possono formare composti, spesso spregiativi o scherzosi, per designare la persona che acconcia o assesta...
cóncia
concia cóncia s. f. [der. di conciare] (pl. -ce). – 1. a. Operazione mediante la quale si trasforma la pelle degli animali in cuoio, rendendone impermeabili e imputrescibili le fibre di cui è formato il derma della pelle stessa; si compie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali